Diretta gara GP Usa F1 Austin, Mercedes

F1 Live | Diretta GP USA, Vince Bottas davanti a Hamilton, che si laurea campione del mondo!

F1 LIVE, benvenuti alla diretta gara di oggi del Gran Premio degli Stati Uniti d’America ad Austin, 19° appuntamento della stagione di Formula 1

Cari amici del Motorsport Clan, benvenuti alla Diretta Gara delle del Gran Premio F1 degli Stati Uniti d’America, terzultimo appuntamento del mondiale di Formula 1 2019, in programma oggi ad Austin. Seguiremo Live tutte le attività in pista con gli ultimi aggiornamenti dal paddock!

???? Diretta F1 del GP USA ad Austin
???? Gara iniziata oggi alle 20:10

> Clicca qui per aggiornare la Diretta F1 <

22.10 – Toto Wolff: “Giorno perfetto per noi, vinciamo il campionato con la vittoria di Valtteri in gara e chiudiamo con la doppietta e il mondiale di Lewis. Le due strategie erano molto vicine. L’unica possibilità per Lewis era quella di provare con un solo stop, è arrivato 2° partendo 5°, ha funzionato. Ora Lewis è una persona molto più diversa dal primo mondiale, è un compagno di squadra perfetto per tutti noi. Quanto sono partecipe della crescita personale di Lewis? Non è una sola persona o qualche persona, è sempre tutta la squadra. Sono le persone che non si vedono che hanno fatto tanto per lui. La gestione gomme di Lewis? È solo esperienza, deve sapere quando spingere e quando no. La Mercedes è nella sua migliore stagione? Tutto il pacchetto, la velocità della macchina, il lavoro della squadra, la gestione del weekend è stato OK. Abbiamo sbagliato solo ad Hockenheim, importante per fare meglio. Il gesto di Vettel? Sebastian è sempre uno molto gentile, non so se sarebbe successo al contrario… Il prossimo anno stupiremo ancora? Ogni anno che abbiamo stabilità di regole perdiamo sempre un pochino, per questo il 2021 mi piace. Nuova motivazione, nuove regole per essere al top ancora una volta”

21.02 – È il momento del podio e dell’inno nazionale finlandese per Valtteri Bottas

22.00 – Leclerc  si è aggiudicato il Fastest Lap Award, suo il miglior giro del GP USA

21.59 – VETTEL ha raggiunto Hamilton per congratularsi con lui per la vittoria del sesto campionato del mondo F1!

21.57 – Verstappen: “Non abbiamo nulla da recriminare. La bandiera gialla alla fine non mi ha permesso di arrivare secondo alla fine. A Lewis? Ha fatto un lavoro fenomenale, ha un grande team alle spalle, spero che un giorno potremo lottare alla pari con loro.”

21.55 – Hamilton: “Come mi sento? È travolgente, ieri è stata una giornata complicata, oggi volevo solo rimontare per rgalare questa doppietta al team. Sento tantissima emozione al momento. Voglio parlare con tutta la mia famiglia che mi guarda da casa, è un onore essere qui ed essere al livello con i grandi piloti del passato. Mio padre mi ha insegnato a non mollare mai, ed è il motto della mia famiglia. Speravo di poter regalare a loro una vittoria, ma non mi sono bastate le gomme. Quanti altri campionati? Non so, ma mi sento fresco come una rosa al momento, abbiamo e ancora due gare quest’anno. Grazie con tutto il cuore ai tifosi inglesi e anche gli americani che mi hanno sostenuto”

21.54 – Bottas intervistato nel dopo gara: “Una grande vittoria, mi sento bene. Ci sono state ottime sensazioni fin da ieri in macchina, un passo molto competitivo in gara. Potevo concentrarmi solo su questo weekend cercando di farlo al mio meglio. Non sapevo bene quella che sarebbe stata la strategia migliore, ma alla fine il mio passo era abbastanza buono e ho fatto funzionare bene la strategia a due soste che non era la migliore. Voglio congratularmi con Lewis, io ho fallito il mio obiettivo a livello personale”

21.52 – Classifica finale del GP USA:

[table id=77 /]

21.52 – BURNOUT per Hamilton, che festeggia il sesto titolo mondiale, che carriera incredibile per Lewis!

21.51 – Verstappen è arrivato ad un passo dal superare Hamilton, ma si deve accontentare della terza posizione.

21.50 – BANDIERA A SCACCHI! Bottas vince il GP degli USA e Hamilton è campione del mondo!

21.46 – Bloccaggio per Hamilton, che sofferenza per il campione del mondo con le sue gomme che praticamente non esistono più!

21.45 – Verstappen (3°) a soli 8 decimi da Hamilton (2°), ma le bandiere gialle saranno un aiuto per il britannico

21.45 – BANDIERA GIALLA, Magnussen fuori!

21.43 – Team Radio Verstappen: “Datemi massima potenza”

21.42 – Crollo di prestazioni per Hamilton, che mal che vada, otterrà il secondo o il terzo posto al GP degli USA, che gli valgono abbondantemente la matematica certezza del sesto titolo mondiale.

21.41 – Verstappen adesso tenta l’attacco alla seconda posizione occupata da Hamilton, ma ha ancora 2,6 secondi di ritardo dal britannico quando mancano solo 3 giri.

21.40 – BOTTAS!!! Ce l’ha fatta, si è ripreso la prima posizione!

21.39 – Hamilton spinge Bottas fuori pista, adesso il distacco è di nuovo di 5 decimi!

21.38 – BOTTAS VICINISSIMO!

21.37 – Cinque giri al termine! Classifica parziale:

  1. Hamilton
  2. Bottas +0.9
  3. Verstappen +5.4
  4. Leclerc +56.9
  5. Albon +78.4
  6. Ricciardo +82.1
  7. Sainz +90.7
  8. Norris +94.0
  9. Gasly +98.0
  10. Perez +98.3

21.36 – BOTTAS SI AVVICINA! Il distacco da Hamilton scende sotto il secondo

21.36 – Hamilton fa il suo miglior primo settore dopo 25 giri con gomme dure!

21.35 – Bottas continua a guadagnare decimo su decimo, ma mancano solo 7 giri. Il distacco è ora di 1,249 secondi

21.34 – Team Radio Mercedes > Bottas: “Il gap è sotto 2 secondi”. Risponde il finlandese: “Non mi parlare più!”

21.33 – Team Radio Red Bull > Verstappen: “Bottas non è così lontano”

21.32 – La strategia alternativa di Hamilton è ad un punto cruciale: Bottas è a soli 1,6 secondi dalla prima posizione del GP USA, ma ci saranno ordini di scuderia?

21.31 – Solo 2,3 secondi ora il distacco tra i primi due!

21.28 – LECLERC, nuovo giro veloce e record della pista! 1:36.169

21.28 – Classifica del GP USA dopo 45 giri:

  1. Hamilton
  2. Bottas +3.3
  3. Verstappen +9.4
  4. Leclerc +58.6
  5. Ricciardo +71.8
  6. Sainz +77.5

21.27 – Team Radio Leclerc: “Qual è il giro veloce al momento?”

21.26 – Pit stop per Norris che è l’unico tra i piloti che hanno effettuato un cambio gomme in questa fase finale del Gran Premio di Austin, a montare gomme medie.

21.25 – LECLERC ai box, il suo notevole vantaggio su Ricciardo gli consente di rientrare sempre in 4ª posizione. Montate gomme soft sulla Rossa del monegasco.

21.24 – Team radio Hamilton: “Voglio provare a restare in pista”

21.24 – Giro 43/56. Hamilton e Bottas girano in fotocopia, 4 secondi il gap tra loro. Verstappen (3°) si avvicina a Bottas.

21.23 – Hamilton chiede ai box se può tenere la gomma dura fino a fine gara, il box gli risponde che è difficile, più probabile sfruttare l’attuale opzione per uno stop.

21.22 – Leclerc si mantiene in quarta posizione, a 35 secondi da Hamilton. Albon effettua il suo terzo pit stop, monta gomma soft per gli ultimi 14 giri e tentare di ottenere il punto per il giro più veloce, attualmente fatto segnare da Bottas con il record della pista, 1:36.957

21.20 – Solo 4,6 secondi tra Hamilton e Bottas. Il britannico ha fatto un solo pit stop e le sue gomme dure hanno 16 giri di usura. Bottas ha fatto già due pit stop ed è tornato alla mescola media già utilizzata nel primo stint. Riuscirà Hamilton a gestire le sue gomme fino alla fine senza dover passare dai box?

21.18 – Classifica parziale del GP USA dopo 40 giri su 56:

  1. Hamilton
  2. Bottas +5.3
  3. Verstappen +11.2
  4. Leclerc +32.2
  5. Albon +58.8
  6. Ricciardo +61.4
  7. Norris +64.2
  8. Sainz +67.3
  9. Gasly +70.3
  10. Raikkonen +75.9

21.17 – Nuovo record della pista per BOTTAS

21.15 – Giro mostruoso di Bottas (2°)! 1:36.957, tre secondi in un giro presi a Hamilton (1°)

21.14 – Classifica dopo 37 giri su 56:

  1. Hamilton
  2. Bottas +9.1
  3. Verstappen +13.9
  4. Leclerc +29.2
  5. Ricciardo +55.5
  6. Albon +56.3
  7. Norris +58.8
  8. Sainz +62.6
  9. Gasly +65.5
  10. Raikkonen +71.3

21.13 – BOTTAS ai box, va subito in copertura di Verstappen, anche il finlandese monta gomme medie. Adesso Hamilton è leader del Gran Premio degli USA!

21.11 – Rientra con gomma media, al terzo posto e davanti a Leclerc. Un pit stop inatteso per la strategia Red Bull essendosi dovuto fermare Max dopo soli 17 giri con la gomma dura!

21.11 – VERSTAPPEN ai box!

21.10 – Sta soffrendo Verstappen (2°), Hamilton è a soli 4 secondi!

21.09 – Ritiro per Robert Kubica

21.08 – Team Radio Verstappen: “Non riesco più a girare (per il degrado). Vento orribile in curva 16”

21.07 – Incredibile che Leclerc stia facendo gli stessi tempi di Hamilton, quando nella prima parte di gara, quando aveva montate gomme medie, perdeva almeno un secondo a giro. Il suo distacco attuale è di 42 secondi, ormai imprendibile un posto sul podio.

21.06 – Grande degrado per le gomme dure! Quasi certo che sia Bottas che Verstappen debbano fare un altro pit stop.

21.05 – Classifica parziale dopo 30 giri:

  1. Bottas
  2. Verstappen +7.0
  3. Hamilton +16.8
  4. Leclerc +43.4
  5. Ricciardo +60.2
  6. Norris +62.1
  7. Sainz +67.3
  8. Albon +68.0
  9. Gasly +71.6
  10. Raikkonen +76.5
  11. Perez +84.6
  12. Kvyat +85.9
  13. Hulkeneberg +93.5
  14. Magnussen +95.8
  15. Giovinazzi +97.2
  16. Stroll +1 giro
  17. Grosjean +1 giro
  18. Russell +1 giro
  19. Kubica +1 giro
  20. Vettel OUT

21.04 – Gran sorpasso di Sergio Perez su Daniil Kvyat.

21.02 – Dopo il pit stop, Verstappen (2°) ha perso la presa su Bottas (1°), ma dietro ci sono solo distacchi abissali. Un’incognita la gara di Hamilton (3°), che ha deciso di restare 10 giri in più sulle gomme medie rispetto ai primi due. Vedremo alla fine chi avrà più ragione.

21.01 – Leclerc si trova molto meglio con la gomma dura montata 8 giri fa, 1:39.6 il suo ritmo è pari a quello delle Mercedes

21.00 – Team Radio Leclerc: “Piano C!”

20.59 – Già doppiati Grosjean, Russell e Kubica

20.58 – Hamilton giro veloce, 1:38.446, guadagna un secondo e mezzo su Bottas

20.57 – Vettel intervistato da Sky: “Qualche problema fin dal via? È stato molto difficile far funzionare la macchina, non avevo grip nel primo giro e ho dovuto far passare molta gente. Ho faticato tantissimo a far funzionare le gomme, poi si è rotta la sospensione. Abbiamo fatto tanti giri durante il weekend, è strano, non sappiamo cosa è successo. Esamineremo tutto, qualcosa è andato storto.”

20.54 – Hamilton ai box adesso, ha provato a tenere dietro Bottas con le sue forze, ma il finlandese gira come una furia. Lewis monta gomme dure per andare fino alla fine, rientra terzo a 23 secondi dal compagno di squadra.

  1. Bottas (25/56)
  2. Verstappen +5.7
  3. Hamilton +22.2
  4. Leclerc +45.5
  5. Ricciardo +54.6
  6. Norris +56.1
  7. Hulkenberg +58.1
  8. Sainz +60.5

20.53 – BOTTAS sorpassa Hamilton e torna al comando!

20.53 – Team Radio Mercedes > Bottas: “Puoi attaccare adesso”

20.52 – HAMILTON chiamato ai box, e lui risponde “No!”, vuole proseguire in pista per avere uno stint con gomma più fresca nell’ultima parte della gara.

20.52 – BOTTAS ha raggiunto Hamilton, solo 7 decimi tra i due!

20.49 – Problemi per Leclerc al pit stop, il pilota monegasco Ferrari finisce in 6ª posizione dietro Hulkenberg e Ricciardo. Il motivo sembra sia stato una pistola non funzionante del meccanico che operava alla posteriore sinistra.

20.48 –LECLERC ai box!

20.45 – Giro 20/56, classifica parziale

  1. Hamilton (Medie, 0 stop)
  2. Bottas +5.7 (Dure, 1 stop)
  3. Verstappen +11.4 (Dure, 1 stop)
  4. Leclerc +23.3 (Medie, 0 stop)
  5. Ricciardo +32.0 (Soft, 0 stop)

20.45 – Norris ai box, moonta gomme dure per arrivare fino alla fine. Riciardo è salito in quinta posizione.

20.44 – Leclerc punta ad una strategia ad una sola sosta, mentre Bottas e Verstappen sembra che stiano puntando su due pit stop.

20.43 – Bottas con gomme dure guadagna 2 secondi a giro sul leader provvisorio, Hamilton!

20.40 – Bottas e Verstappen hanno sverniciato Leclerc con grande facilità dopo il pit stop. Malissimo la Ferrari nel passo gara, mentre anche Hamilton sta perdendo molto del suo vantaggio.

  1. Hamilton (18/56) (0 stop)
  2. Bottas +12.0 (1 stop)
  3. Verstappen +15.3 (1 stop)
  4. Leclerc +18.4 (0 stop)
  5. Ricciardo +27.2 (0 stop)

20.38 – Va subito in copertura Valtteri Bottas! Entrambi montano gomme dure: ecco la nuova classifica dopo 16 giri e i pit stop dei primi due:

  1. Hamilton (15/56)
  2. Bottas +14.5
  3. Leclerc +15.3
  4. Verstappen +16.8
  5. Ricciardo +24.9
  6. Norris +27.8
  7. Gasly +32.4
  8. Sainz +34.5
  9. Raikkonen +37.4
  10. Hulkenberg +38.9

20.37 – VERSTAPPEN AI BOX!

20.35 – Il box Ferrari chiede a Leclerc di non prendere il cordolo in curva 8, possibili eccessive sollecitazioni per la Rossa che avrebbero causato la rottura della sospensione di Vettel

20.32 – Classifica aggiornata dopo 13 giri:

  1. Bottas
  2. Verstappen +2.9
  3. Hamilton +3.5
  4. Leclerc +14.6
  5. Ricciardo +22.8
  6. Norris +25.0
  7. Gasly +29.0
  8. Sainz +30.5
  9. Raikkonen +33.8
  10. Hulkenberg +35.1

20.30 – Le prime immagini della rottura della sospensione di Vettel.

20.29 – È un ritiro per Sebastian Vettel, si tratta di un cedimento strutturale della sua sospensione posteriore destra. Da indagare i motivi del guasto che sta costando la gara al pilota Ferrari, e se ha a che fare con la brutta partenza del tedesco, che nei primi giri ha perso ben 5 posizioni

20.26 –VETTEL! Cedimento della sospensione posteriore destra! Bandiera gialla!

20.25 – Giro 8/56, classifica parziale, con Verstappen alle calcagna di Bottas:

  1. Bottas
  2. Verstappen +2.0
  3. Hamilton  3.3
  4. Leclerc +10.5
  5. Norris +15.2
  6. Ricciardo +15.8
  7. Vettel +16.6
  8. Gasly +19.5
  9. Sainz +21.5
  10. Magnussen +24.5
  11. Raikkonen +24.9
  12. Hulkenberg +25.9
  13. Kvyat +26.7
  14. Grosjean +29.3
  15. Giovinazzi +31.1
  16. Stroll +31.8
  17. Perez +32.7
  18. Russell +37.9
  19. Albon +38.8
  20. Kubica +41.5

20.24 – Team Radio Box Ferrari > Leclerc: “Scegliamo il Piano B per ridurre il gap da Hamilton”, che al momento è di 6,3 secondi

20.22 – Giro 6/56, continua ad aumentare il vantaggio del trio di testa, con Hamilton (3°) che perde 4 decimi a giro da Bottas (1°).

20.20 – Investigati Albon e Sainz, ma solo incidente di gara tra i due

20.18 – Albon costretto al pit stop dopo il contatto con Sainz al via, adesso il pilota Red Bull si trova in ultima posizione, gira in 1:40.155, il più veloce in pista, ma è già a 37 secondi dal leader Valtteri Bottas

20.17 – Vanno in fuga i primi tre, Leclerc non riesce a reggere il passo.

  1. Bottas (3/56)
  2. Verstappen +1.2
  3. Hamilton +2.4
  4. Leclerc +6.1
  5. Norris +8.8
  6. Ricciardo +9.6
  7. Vettel +10.5
  8. Gasly +11.5
  9. Sainz +12.5
  10. Magnussen +13.6

20.16 – Problemi per Sebastian Vettel, superato anche da Norris e Ricciardo!

20.15 – Contatto tra Albon e Sainz alla partenza

20.14 – Partiti! Eccezionale partenza di Valtteri Bottas, lento Vettel al via, superato da Verstappen. Anche Hamilton riesce a superare Leclerc, che a sua volta poi riesce a sopravanzare il compagno di squadra:

  1. Bottas
  2. Verstappen +1.0
  3. Hamilton +2.6
  4. Leclerc +4.0
  5. Vettel +4.9

20.13 – SI SPENGONO I SEMAFORI!

20.12 – Completato il giro di formazione, i piloti tornano sulla griglia di partenza. Vettel è già pronto al fianco del poleman Bottas!

20.11 – Ultimo aggiornamento meteo da Austin, splendida giornata per una gara entusiasmante, che probabilmente incoronerà Hamilton campione del mondo per la sesta volta.

Ultimo aggiornamento meteo austin

20.11 – Ecco le prestazioni attese dalle diverse mescole

Prestazioni attese dalle gomme

20.10 – INIZIATO IL GIRO DI FORMAZIONE!

20.07 – Svelata la scelta degli pneumatici anche dei piloti oltre la 10ª posizione:

  1. Bottas (Medie)
  2. Vettel (Medie)
  3. Verstappen (Medie)
  4. Leclerc (Medie)
  5. Hamilton (Medie)
  6. Albon (Soft)
  7. Sainz (Soft)
  8. Norris (Soft)
  9. Ricciardo (Soft)
  10. Gasly (Soft)
  11. Hulkenberg (Dure)
  12. Magnussen (Medie)
  13. Kvyat (Dure)
  14. Stroll (Medie)
  15. Grosjean (Medie)
  16. Giovinazzi (Medie)
  17. Raikkonen (Soft)
  18. Russell (Medie)
  19. Kubica (Medie)
  20. Perez (Medie)

20.05 – Cinque minuti al via, vediamo la situazione meteo: cielo sereno, temperatura dell’aria 21:,3°C, temperatura del’asfalto 28,5°C, umidità 23,5%

20.00 – DIECI MINUTI ALLA PARTENZA

19.59 – Ambizioni di vittoria per Max Verstappen, che in questi giorni si è detto molto ottimista per la gara di Austin, al suo 100° Gran Premio in F1

19.56 – Centesimo gran premio oggi per Sainz e Verstappen

19.55 – Le mescole Pirelli utilizzate oggi al GP Usa

Mescole pirelli F1 Austin

19.50 – Lewis Hamilton parte dalla quinta casella, seppur sia stato il migliore nel passo gara evidenziato venerdì. Al pilota britannico di Stevenage è sufficiente ottenere 4 punti per aggiudicarsi oggi il 6° titolo mondiale di F1.

19.45 – La griglia di partenza di oggi, che vede Bottas in pole position davanti a Vettel, Verstappen e Leclerc. Sergio Perez partirà dalla pitlane per non essersi fermato al peso venerdì dopo le Prove Libere.

[table id=76 /]

19.40 – MEZZ’ORA al via del Gran Premio F1  degli USA, ospitato sul “Circuit of The Americas” di Austin, Texas. Diamo uno sguardo al tracciato, criticato in questi giorni per la grande irregolarità dell’asfalto riscontrata in tutto il weekend.

Circuit of the americas - COTA

19.35 – È il momento delle prove di partenza!

19.20 – Cinquanta minuti al via del Gran Premio degli Stati Uniti!

19.15 – Sebastian Vettel si è reso protagonista di un simpatico siparietto con un giovanissimo fan Mercedes

19.00 – Conclusa la driver parade, si parla di Nico Hulkenberg, che probabilmente andrà in DTM alla guida di una BMW l’anno prossimo. Il tedesco non è riuscito a trovare un sedile in F1 per il 2020.

18.45 – Giovinazzi, intervistato da Sky sul suo rinnovo in Alfa Romeo: “Speriamo che l’annuncio arrivi in questi giorni, devo fare un’ottima gara qui e poi in prossimità del Brasile forse ne sapremo qualcosa di più”

18.40 – Leclerc, intervistato durante la driver parade: “Sono abbastanza contento, durante le prove libere 2 la simulazione del passo gara non è stata così positiva come pensavamo, ma abbiamo migliorati diverse cose da allora.”


In attesa della gara F1 di oggi, rivediamo la cronaca del weekend

23.10 – Grazie per essere stati con noi in questa diretta! L’appuntamento è per domani con la gara del Gran Premio degli Stati Uniti in programma per le 20:10. Buonanotte dal Motorsport Clan!

23.09 – 100ª prima fila in carriera in Formula 1 per Sebastian Vettel, solo Hamilton e Michael Schumacher hanno fatto meglio di lui.

23.08 – Verstappen: “Su questa pista essere così competitivi è per noi un ottimo risultato. Ambizioni per domani? In gara siamo molto forti, rispetto all’anno scorso siamo stati anche più competitivi in qualifica. Credo che possiamo avere buone speranze per domani, vediamo cosa accadrà.

23.06 – Vettel: “Congratulazioni a Valtteri, qualifica entusiasmante eravamo molto vicini. Ho perso qualcosina nell’ultimo tentativo. Ho fatto due giri discreti, è stata una questione di centesimi. Spero in una buona partenza domani per fare una bella gara. Il rettilineo non è così lungo come sembra, ma si parte in salita. Tutti partiremo con le gomme medie, quindi nessuno ha un vantaggio in quello. La gara sarà lunga, il primo giro è importante ma ce ne saranno tanti dopo.”

23.04 – Straordinaria prestazione di Bottas, poleman inaspettato ad Austin, ecco le sue parole: “Sono molto contento, è stato un bel giro all’inizio del Q3. Su una pista come questa il feeling migliora giro dopo giro. Dopo stamattina è iniziato a funzionare tutto meglio, abbiamo sistemato tutti i dettagli, abbiamo preso anche un buon giro e le cose si sono messe bene. Nel terzo settore ho perso 2-3 decimi nell’ultimo tentativo, per fortuna gli altri non hanno migliorato”

23.03 – Hamilton solo quinto, Vettel si è fermato a soli 12 millesimi da Bottas!

23.02 – Distacchi molto risicati tra i top, ecco la classifica finale delle qualifiche del GP USA

[table id=75 /]

23.00 – POLE POSITION DI VALTTERI BOTTAS!

22.58 – TUTTI IN PISTA per l’ultimo tentativo delle Qualifiche F1 del Gran Premio degli USA. Un solo minuto al termine!

22.58 – Ricciardo sale in 8ª posizione, 1:33.488

22.56 – Classifica parziale del Q3, mentre c’è solo Ricciardo in pista, che ancora non ha registrato alcun tempo

[table id=75 /]

22.54 – Grandissimo equilibrio tra i top team!

22.53 – Sono tutti vicinissimi! BOTTAS in pole position provvisoria, ma Vettel è solo a 12 millesimi dal finlandese, Verstappen 3° a 162, poi Leclerc a 198 e Hamilton a 3 decimi.

22.53 – HAMILTON, giro mostruoso! 1:32.321

22.52 – Ferrari al top nel 1° settore

22.50 – Tutti in pista ad Austin per la battaglia finale. Chi otterrà la pole position?

22.48 – SEMAFORO VERDE, iniziato il Q3! Grande rischio per le Mercedes, che non essendosi migliorate nel secondo tentativo, sono rientrate nei primi 10 per pochi decimi.

22.47 – Tra poco il via agli ultimi 12 minuti di qualifiche, al termine dei quali si assegnerà la pole position del Gran Premio degli USA 2019

22.44 – Classifica finale del Q2, con il colpo di reni delle Ferrari passate al comando nell’ultimo tentativo.

[table id=75 /]

22.43 – Eliminati dal Q2: Hulkenberg, Magnussen, Kvyat, Stroll e Grosjean

22.42 – Incredibile rischio di incidente per Verstappen, Kvyat e Hamilton!

22.41 – LECLERC al comando! Vettel a soli 22 millesimi dal compagno di squadra!

22.40 – BANDIERA A SCACCHI, ma è in corso l’ultimo tentativo per i piloti a rischio, Kvyat, Stroll, Ricciardo, Hulkenberg e Grosjean

22.38 – Tutti in pista, fatta eccezione per Albon, saldamente al comando

22.36 – Quattro minuti al termine del Q2, tra non molto i piloti torneranno in pista per un nuovo tentativo. I primi 6 possono stare tranquilli, ma i big potrebbero provare a scendere in pista con gomme soft e poi eventualmente abortire il giro nel caso in cui non ci fosse bisogno di migliorare il proprio tempo.

22.35 – Tra Hamilton (2°) e Vettel (6°) ci sono solo 153 millesimi

22.34 – Classifica parziale del Q2:

[table id=75 /]

22.32 – Albon al comando, ma con gomme soft: 1:32.898

22.31 – Verstappen (2°) si infila tra le due Mercedes, 1:33.120

22.30 – HAMILTON 1:33.045, con gomme medie è un super tempo! Il campione del mondo è attualmente il leader del Q2, subito davanti al compagno di squadra e alle due Ferrari

  1. Hamilton 1:33.045
  2. Bottas +0.115
  3. Leclerc +0.143
  4. Vetel +0.153
  5. Sainz +0.457

22.29 – Spinge fortissimo Hamilton!

22.28 – Tutti gli altri piloti in pista con gomme soft

22.27 – Verstappen con la stessa strategia di Ferrari e Mercedes, mentre Albon ha scelto gomme soft.

22.26 – Anche le Ferrari escono con gomme medie

22.26 – Mercedes in pista con gomme medie!

22.25 – SEMAFORO VERDE, Iniziato il Q2!

22.24 – Tra poco prenderanno il via i 15 minuti della seconda fase delle qualifiche. Incredibile la prestazione Mclaren, Norris si trova per la prima volta in carriera leader in una sessione di qualifica.

22.22 – Classifica finale del Q1, con Norris leader a sorpresa:

[table id=75 /]

22.20 – Eliminati nel Q1, Giovinazzi, Raikkonen, Russell, Perez e Kubica.

22.19 – BANDIERA A SCACCHI!

22.19 – NORRIS in testa! 1:33.353

22.17 – I big rientrano senza completare un nuovo tentativo, grande bagarre ora per le posizioni di rincalzo!

22.15 – Rientrano adesso in pista le Mercedes

22.13 – Tutto fermo in pista.

22.12 – Classifica provvisoria delle qualifiche, quando mancano 5 minuti al termine del Q1. A rischio Raikkonen, Giovinazzi, Perez, Russell e Kubica:

  1. Hamilton 1:33.454
  2. Verstappen +0.095
  3. Bottas +0.2
  4. Vettel +0.3
  5. Sainz +0.4
  6. Albon +0.5
  7. Leclerc +0.5
  8. Gasly +0.9
  9. Norris +1.0
  10. Magnussen +1.0
  11. Ricciardo +1.1
  12. Hulkenberg +1.3
  13. Stroll +1.6
  14. Kvyat +1.8
  15. Grosjean +1.8
  16. Raikkonen +1.9
  17. Giovinazzi +2.1
  18. Perez +2.3
  19. Russell +2.4
  20. Kubica +3.1

22.11 – Leclerc record nel primo settore, poi rallenta nel secondo.

22.10 – Vettel si ferma al 4° posto provvisorio.

22.09 – HAMILTON! Sale al comando il britannico, per 95 millesimi su Verstappen.

22.09 – Verstappen! 1:33.549, è lui il leader della prima sessione di qualifiche F1 adesso!

22.08 – Sainz comanda ora il Q1, 1:33.916!

22.07 – Classifica parziale del Q1, mentre i big ancora non sono scesi in pista:

  1. Albon 1:33.984
  2. Norris +0.5
  3. Leclerc +0.7
  4. Gasly +0.8
  5. Stroll +1.0

22.05 – Leclerc, 1:34.696 balza al comando

22.04 – Arrivati i primi tempi di Russell e Kubica.

  1. Russell 1:37.386
  2. Kubica 1:38.302

22.03 – Situazione meteo ottimale, 27°C i gradi dell’asfalto, 20°C quelli dell’aria. Cielo sereno sopra il circuito F1 di Austin

22.02 – In pista Kubica, Raikkonen, Kvyat, Giovinazzi, Russel e Leclerc. Il pilota Ferrari ha molto bisogno di girare dopo i problemi alla power unit che ha avuto tra ieri e oggi sul tracciato di Austin.

22.00 – SEMAFORO VERDE! Cominciato il Q1!

21.55 – CINQUE MINUTI AL VIA

21.50 – Le monoposto fanno scintille sul tracciato di Austin, per le grandi sconnessioni dell’asfalto

21.45 – Quindici minuti al via delle Qualifiche F1 che seguiremo in diretta da Austin, per il GP degli Stati Uniti 2019

21.40 – Binotto: “Per noi il 2020 è già iniziato. Siamo una squadra giovane che sta crescendo, ogni gara è un passo in avanti. Ci siamo concentrati su questo, cerchiamo di ottenere vittorie nelle ultime tre gare. Per darci morale per l’inverno e continuare a crescere.

Cari amici del Motorsport Clan, benvenuti alla Diretta delle qualifiche F1 del Gran Premio degli Stati Uniti d’America, terzultimo appuntamento del mondiale di Formula 1 2019. Seguiremo Live tutte le attività in pista e non, con aggiornamenti da Austin e le notizie più importanti del weekend!

Dopo aver seguito in diretta minuto per minuto le Prove Libere FP3 e tocca adesso alle qualifiche, con i bolidi F1 che torneranno in pista alle 22:00 per la caccia alla pole position del GP degli USA.

20.36 – Nessuna penalità per Leclerc, la Ferrari utilizzerà un motore già usato in precedenza!

GP USA, Qualifiche F1 in diretta, nessuna penalità per Leclerc 2

20.15 – Forniremo nuovi aggiornamenti sui problemi al motore Ferrari, e sull’eventuale rischio di penalità per Leclerc non appena saranno disponibili.

f1 penalità motore leclerc austin usa

20.10 – Non c’è ancora un aggiornamento ufficiale della Ferrari sul guasto alla power unit di Leclerc

20.04 – Soddisfatto Lando Norris della sua prestazione. Il rookie Mclaren ha chiuso al terzo posto oggi. Segnale che i top team hanno sicuramente ancora molto da tirar fuori in vista della lotta per la pole position in programma alle 22:00 di oggi. Vi aspettiamo per seguire le qualifiche F1 in diretta con Motorsport Clan!

20.01 – Non riesce a migliorarsi Hamilton, si concludono con il primo posto di Verstappen le Prove Libere 3 di Austin, tra due ore il via alle qualifiche che seguiremo in diretta. Vettel in seconda posizione, problemi seri per il motore di Leclerc.

[table id=73 /]

20.00 – BANDIERA A SCACCHI!

19.59 – Si migliora Albon (5°), scavalca Lewis Hamilton che ha un ultimo tentativo.

19.58 – Sostituzione in corso del motore sulla Ferrari di Leclerc

19.57 – Pit stop per Vettel, che rientra in pista con gomme soft usate.

19.55 – Grande bagarre in questi minuti finali delle Libere 3!

19.53 – Vettel ai box, problemi di traffico per Hamilton.

19.52 – VERSTAPPEN sale in cattedra, 1:33.305!

19.51 – Norris! Terza posizione con 1:33.818

19.50 – Dieci minuti al termine delle FP3 del GP degli Stati Uniti d’America!

19.48 – Si migliorano anche Verstappen Hamilton. Ottimo tempo di Raikkonen, quinto a 1 secondo da Vettel.

19.47 – VETTEL, 1:33.523, torna davanti il tedesco della Ferrari!

19.46 – Vettel, record nel primo settore!

19.42 – A venti minuti dal termine delle Libere 3 di Austin, ecco la classifica dei tempi registrati:

[table id=73 /]

19.41 – Bottas! 1:33.904, ottimo giro per il finlandese della Mercedes

19.40 – Stiamo aspettando notizie dal box Ferrari, ma al momento è tutto coperto dagli uomini della Rossa

19.37 – In pista adesso Bottas (3°), Albon (4°), Gasly (7°) e Stroll (12°)

19.35 – Ruggito di Verstappen, 1:34.186, balza in testa ai tempi registrati ad Austin in questa sessione.

19.34 – Rientrato ai box Vettel, così come Hamilton e Bottas.

19.32 – Preoccupazione per l’auto del giovane pilota monegasco, indispensabile capire l’origine del guasto e risolvere il problema entro il via delle qualifiche (oggi alle 22:00 ore italiane)

Problema motore leclerc Austin, Qualifiche F1 GP USA

19.31 – I meccanici Ferrari stanno riportando adesso la vettura ai box, interamente coperta da un telo rosso.

19.30 – Si migliora Sebastian Vettel, 1:34.339, mantiene la leadership provvisoria delle FP3

19.29 – Vettel record nel primo e nel secondo settore, mentre tutti i piloti sono in pista eccetto Albon ed ovviamente Leclerc.

19.28 – Classifica parziale delle FP3 del Gran Premio F1 di Austin, USA:

  1. Vettel 1:34.441
  2. Bottas +0.0
  3. Hamilton +0.2
  4. Sainz +1.0
  5. Magnussen +1.2
  6. Norris +1.3
  7. Grosjean +1.5
  8. Raikkonen +1.5
  9. Stroll +1.6
  10. Kvyat +1.6

19.26 – Vettel torna davanti, 1:34.441  dopo 6 giri con gomma soft

19.25 – Il problema alla power unit Ferrari di Leclerc può essere un serio problema per il weekend. Nel caso di una sostituzione, il monegasco partirà con penalità in griglia.

19.24 – Hamilton è terzo a 2 decimi dal compagno di squadra.

19.23 – Bottas, scalza Vettel dalla prima posizione con 1:34.558

19.21 – La sessione è ripartita regolarmente, sono arrivate anche le prime prestazioni cronometrate:

  1. Vettel 1:34.733 (Soft)
  2. Raikkonen +1.3 (Soft)
  3. Giovinazzi +1.6
  4. Grosjean +1.8 (Soft)
  5. Perez +3.6 (Soft)

19.20 – “C’è qualche problema al motore“, il team radio di Leclerc prima di parcheggiare la monoposto sul tracciato di Austin

GP USA, F1 Austin, Prove Libere FP3, Leclerc problemi alla sua power unit Ferrari

19.18 – La Power Unit Ferrari non risponde più ai comandi di Leclerc, che rientra mestamente all’interno del paddock a piedi.

19.17 – VIRTUAL SAFETY CAR

19.17 – LECLERC fermo a bordo pista!

19.16 – Bandiera gialla in curva 16

19.14 – Leclerc in pitlane, sta per iniziare il suo lavoro con gomme soft.

19.13 – Kubica e Bottas si aggregano al pilota francese in pista.

19.12 – Grosjean interrome il silenzio delle F1 ad Austin. La sua Haas è ora sul tracciato, con gomme soft, vediamo se sarà il suo il primo giro cronometrato di oggi.

19.11 – Si prepara Lewis Hamilton ad entrare in pista

19.06 – Nessuna attività in pista al momento.

19.04 – Lewis Hamilton: “I dossi? È la pista più sconnessa in cui ci abbiano mai fatto guidare. Ho avuto forte mal di testa, mi sono dovuto sdraiare perché non mi sentivo molto bene per via dell’eccessiva compressione alla colonna vertebrale.”

19.03 – La situazione meteo è decisamente più calda delle prime prove libere di ieri. Il cielo è sereno, la pista ha una temperatura di 25,3°C e l’aria di 17,9°C

Condizioni meteo Prove Libere 3 GP USA

19.01 – Assaggio di pista per Magnussen, Norris, Kvyat, Albon, Grosjean, Gasly, Ricciardo, Verstappen e Hulkenberg

19.00 – SEMAFORO VERDE

18.55 – Antonio Giovinazzi: “I dossi in pista? Non dispiacciono ma sono un po’ eccessivi, devo fare qualcosa per il prossimo anno. Soprattutto nei primi giri, domani, con tanta benzina.”

18.54 – Sergio Perez ieri non si è fermato correttamente alle operazioni di peso, errore della Racing Point che costa carissimo. Il pilota messicano è costretto a partire domenica dalla pitlane.

18.52 – Sono stati effettuati alcuni interventi in pista per l’enorme quantità di dossi e irregolarità sull’asfalto, ma in così poche ore non è possibile fare miracoli. Vedremo ancora le auto sobbalzare parecchio sul tracciato di Austin nella giornata di oggi e di domani.

18.50 – Dieci minuti al via della terza sessione di Prove Libere!

18.35 – In Ferrari l’attenzione è tutta focalizzata sul chiudere il gap rispetto a Mercedes per quanto riguarda il passo gara.

Vettel: “Conosciamo le nostre debolezze e i punti di forza: in qualifica i nostri limiti sono meno evidenti, mentre in configurazione gara siamo più in difficoltà. Tutto considerato, tuttavia, sono fiducioso che possiamo migliorare parecchio: ci concentreremo sui nostri punti deboli e vediamo che cosa riusciamo a portare a casa”.

diretta qualifiche f1 gp usa ad austin, vettel

18.20 – Secondo Nico Rosberg, ex campione del mondo di Formula 1 2016, i dossi presenti sul circuito di Austin influenzeranno enormemente i risultati oggi in pista. “Sono davvero fastidiosi per i piloti, specie in frenata. Devi davvero sentire la macchina e il suo limite, uno dei punti forti di Lewis Hamilton!”

18.15 – Meno di un’ora al via della terza sessione di prove libere! Chi sopravviverà agli innumerevoli dossi presenti lungo il circuito di Austin? Gli organizzatori son dovuto intervenire nella mattinata, andando a livellare l’asfalto in prossimità di curva 1.

Cari amici del Motorsport Clan, bentornati nella diretta testuale del GP degli USA ad Austin! Siamo in attesa dell’inizio della terza sessione di prove libere FP3 che scatteranno alle 19.00 ora italiane.

Scopriamo quali sono i valori in campo dopo le prime due sessioni di prove libere grazie alla nostra analisi

Lewis Hamilton si appresta a vincere il sesto titolo mondiale F1 negli Stati Uniti

Sarà l’ultima occasione per gli ultimi ritocchi al setup in vista delle qualifiche, le due Ferrari dovranno lavorare principalmente nel ritrovare il passo gara, nettamente inferiore rispetto a quello mostrato dalle due Mercedes.

Cronaca minuto dopo minuto del GP F1 degli Usa ad Austin

Andiamo a rivivere quanto accaduto finora ad Austin nella nostra precedente diretta testuale:

22.36 – Grazie per aver partecipato alla nostra diretta della seconda sessione di prove libere! Il prossimo appuntamento è con l’ultima sessione di libere (FP3), in programma sabato 2 novembre alle ore 19:00. Buona notte dal Motorsport Clan!

>> LEGGI: Analisi Passo Gara – Prove Libere 2 | GP USA <<

22.32 – Hamilton mostra i muscoli ad Austin, ecco i tempi di simulazione qualifica che decretano il britannico come “vincitore” di questa giornata

[table id=71 /]

22.30 – BANDIERA A SCACCHI!

22.27 – Mercedes dominante in simulazione passo gara

22.25 – HAMILTON! 1:38.639 con gomma dura!

22.24 – Super tempo Hamilton con gomma dura in simulazione passo gara, 1:39.112!

22.21 – Problemi per la Ferrari nel passo gara

22.19 – Team Radio Box  Ferrari: “Hamilton ha fatto 1.39.7”, Leclerc: “Come riesce a farlo?”

22.17 – Bandiera gialla, Vettel in testacoda, gomme dure rovinate.

22.15 – Crollate le prestazioni di Leclerc, super giro di Hamilton dopo 7 giri, 1:39.234 con gomme soft. Vettel 1:40.229 con gomma dura.

22.14 – Verstappen, tempo di attacco super, 1:39.184

22.08 – Simulazione passo gara, finora c’è equilibrio tra i top team.

22.03 – Inizia la simulazione passo gara, Hamilton, Leclerc, Verstappen, Vettel e Albon con gomme soft. Bottas con gomma media.

22.00 – Classifica di simulazione qualifica quando è trascorsa un’ora dall’inizio delle FP2

[table id=71 /]

21.54 – Verstappen sale in terza posizione! 1:33.547

21.52 – Leclerc è rientrato subito ai box

21.50 – Leclerc in pista con gomma soft, vediamolo nel confronto  diretto con il leader provvisorio, Lewis Hamilton

21.49 – Delta tra le mescole: si stimano 6 o 7 decimi tra Soft e Media, e almeno 1 secondo tra Media e Dura, questa l’indicazione di Mario Isola.

21.49 – Hamilton ha distrutto il tempo di Vettel e Bottas a parità di mescola. Il finlandese ha 8 decimi di gap dal collega britannico, si sospetta qualche problema alla sua monoposto.

21.46 – HAMILTON, 1:33.232, miglior tempo di giornata, 3 decimi di vantaggio su Leclerc (2°) ma con una mescola di vantaggio

21.45 – Si lancia Lewis Hamilton, con gomma soft!

21.44 – LECLERC, detta il passo con 1:33.533 e una mescola di svantaggio su Vettel (2°) e Bottas (3°).

21.43 – Primo settore mostruoso di Leclerc con gomma gialla!

21.42 – VETTEL al comando! 1:33.890, fa meglio di Bottas (2°), 1:34.077

21.40 – Anche Vettel monta gomma soft, tra poco vedremo il diretto confronto con il rivale Mercedes sul giro secco

21.39 – Valtteri Bottas in pista con gomma soft, comincia la simulazione qualifica

21.38 – L’ironia del web sui bump (dossi) che danno particolarmente fastidio ai piloti

21.35 – Completato il primo terzo delle FP2, attualmente solo Norris e Magnussen in pista.

21.31 – Gran tempo di Hamilton con gomme dure! 1:34.592, sale in seconda posizione:

  1. Leclerc 1:34.434 (Medie)
  2. Hamilton +0.1 (Dure)
  3. Verstappen +0.2 (Medie)
  4. Bottas +0.6 (Medie)
  5. Albon +0.6 (2020)
  6. Vettel +0.7 (Dure)
  7. Kvyat +0.8 (Medie)
  8. Grosjean +1.3 (Medie)
  9. Ricciardo +1.4 (2020)
  10. Sainz +1.7 (Dure)
  11. Gasly +1.9 (2020)
  12. Raikkonen +1.9 (Dure)
  13. Hulkenberg +1.9 (2020)
  14. Stroll +2.1 (2020)
  15. Norris +2.1 (Medie)
  16. Perez +2.2  (2020)
  17. Giovinazzi +2.8 (Dure)
  18. Magnussen +2.99 (Dure)
  19. Kubica +3.8 (2020)
  20. Russell +3.9 (2020)

21.30 – Eccolo il nostro Giovinazzi durante la sua escursione

21.28 – Un testacoda di Antonio Giovinazzi è la causa delle bandiere gialle, tutto rientrato,  la sua Alfa è ripartita regolarmente

21.27 – Bandiera gialla in curva 6 e 7

21.25 – Leclerc si migliora, 1:34.434!

21.24 – Gran tempo di Hamilton (3°) con gomma dura, 1:35.103.

21.23 – Attualmente in pista le due Ferrari e le due Mercedes. Leclerc e Bottas sono con gomma media C3, Hamilton e Vettel con gomma dura C2.

21.21 – Verstappen, gran giro, si piazza in 2ª posizione con 1:35.022

21.21 – Tempi parziali dopo 20 minuti di diretta FP2 del GP USA:

[table id=71 /]

21.18 – SEMAFORO VERDE, ricomincia la sessione!

21.15 – Ecco il video completo dell’incidente di Grosjean

21.14 – Il pilota francese non è riuscito più a riprendere il controllo dela vettura

21.13 – Grosjean a muro, complice l’asfalto sconnesso, perde il controllo allo snake e va contro le barriere, rovinando l’anteriore della sua Haas

21.11 – BANDIERA ROSSA

21.10 – Bandiera gialla in curva 6

21.09 – Lungo proprio di Bottas, che perde il punto di frenata in curva 1

21.08 – Iniziano ad abbassarsi i tempi anche per i team “minori”, ma è Bottas che inizia a farsi sentire:

  1. Bottas 1:35.108
  2. Albon +0.3
  3. Grosjean +0.6
  4. Raikkonen +1.2
  5. Kvyat +1.4

21.06 – Raikkonen al comando, ecco i primi 5 giri cronometrati delle FP2:

  1. Raikkonen 1:36.395
  2. Kvyat +0.1
  3. Sainz +0.5
  4. Albon +0.5
  5. Norris +1.4

21.05 – Un giro di test anche per Kvyat, Raikkonen, Magnussen, Grosjean, Giovinazzi, Ricciardo e Bottas. Tra poco arrivano i primi tempi dopo quello di Albon.

21.04 – Primo crono registrato nella seconda sessione è quello di Albon, 1:36.949

21.02 – Si lanciano in pista Kubica, Albon, Russell, Norris e Sainz per un giro di installazione.

21.00 – SEMAFORO VERDE! Cominciano le FP2, la durata della sessione è di 90 minuti.

20.57 – Quali sono stati i migliori tempi della prima sessione? Diamo subito un’occhiata!

[table id=69 /]

20.55 – Cinque minuti al via delle FP2!

20.45 – Per avere un’idea dell’asfalto di Austin, e di quanti sobbalzi percepisce il pilota a bordo di una monoposto di F1, ecco un video di una prova di partenza realizzata durante le FP1 dalla Ferrari di Leclerc

20.40 – La situazione meteo attuale sul circuito è di cielo sereno, una temperatura dell’aria di 12,7° C e dell’asfalto di 21,8° C. Il tasso di umidità è del 30%.

20.35 – Il freddo di questa mattina ad Austin e le grandi difficoltà dei piloti per via di un asfalto in cattive condizioni, hanno influenzato la prima sessione di prove libere.

20.30 – Bentornati alla diretta live delle Prove Libere del GP degli USA!


FP1: Verstappen davanti a Vettel e Albon, problemi al motore per Leclerc

Cari amici del Motorsport Clan, grazie per aver seguito la diretta delle Prove Libere 1 del Gran Premio F1 degli USA. Il nostro Live F1 riprende alle 20:30 con la seconda sessione di Prove Libere in diretta da Austin!

Leggi anche: RISULTATI Prove Libere 1, GP USA

18.32 – Verstappen comanda la prima sessione di prove libere, davanti alla Ferrari di Sebastian Vettel, terzo Albon. In quarta piazza un ottimo Pierre Gasly, seguido dalla Renault di Danile Ricciardo.

[table id=69 /]

18.30 – BANDIERA A SCACCHI!

18.26 – Annullato il giro di Hamilton, torna in 18esima posizione.

18.25 – Simulazioni passo gara in corso per Verstappen, mentre arriva il primo tempo con gomme soft di Hamilton (4°), 1:35.002

18.17 – Prove di partenza per Verstsappen, che pattina un po’ dopo lo stacco di frizione. Qualche problema anche per Gasly.

18.13 – Diversi piloti riferiscono che gli pneumatici prototipo 2020 sono più sovrasterzanti di quelli attuali

18.09 – Tempo cancellato a Leclerc, il n°16 Ferrari aveva quasi raggiunto Verstappen ma è finito con tutte e quattro le gomme fuori pista in uscita di curva, i sensori hanno rilevato ed eliminato il giro di Charles

18.08 – Gran giro di Max Verstappen, l’olandese sale al comando, con 1:34.057 (gomme Soft)

18.05 – Verstappen fa segnare il record nel primo settore

18.04 – Vettel 1(°) sta girando con le gomme prototipo Pirelli 2020, si lancia adesso Leclerc (3°) con gomma Soft nuova.

18.01 – Rientra in pista Vettel dopo una sosta ai box. Con lui sul tracciato ci sono Verstappen, Sainz, Hulkenberg, Ricciardo, Norris, Bottas, MAgnussen, Kubica e Giovinazzi

18:00 – Classifica parziale quando manca mezzora al termine delle prove libere:

1 5 S. Vettel Ferrari 1’34″226
2 23 A. Albon (?) Red Bull 1’35″282
3 16 C. Leclerc (?) Ferrari 1’35″380
4 33 M. Verstappen Red Bull 1’35″546
5 18 L. Stroll Racing Point 1’35″586
6 26 D. Kvyat Toro Rosso 1’35″661
7 55 C. Sainz McLaren 1’35″723
8 10 P. Gasly (?) Toro Rosso 1’35″759
9 11 S. Perez Racing Point 1’36″199
10 3 D. Ricciardo (?) Renault 1’36″207
11 77 V. Bottas (?) Mercedes 1’36″472
12 8 R. Grosjean (?) Haas 1’36″508
13 27 N. Hulkenberg Renault 1’36″864
14 44 L. Hamilton (?) Mercedes 1’36″990
15 20 K. Magnussen (?) Haas 1’36″998
16 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1’37″581
17 4 L. Norris McLaren 1’38″273
18 88 R. Kubica Williams 1’38″424
19 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1’38″752
20 40 N. Latifi Williams 1’41″112

17.55 – VIDEO: La passeggiata per prati di Leclerc, senza conseguenze per il monegasco

17.48 – Altri problemi per Charles Leclerc, escursione fuori pista.

17.45 – Siamo a metà delle Prove Libere 1, vediamo la classifica parziale, mentre diversi piloti stanno girando con le gomme Pirelli P Zero 2020, il prototipo delle mescole in uso nel prossimo mondiale di F1:

  1. Vettel 1:34.226
  2. Albon +1.0
  3. Leclerc +1.1
  4. Verstappen  +1.3
  5. Kvyat +1.4
  6. Stroll +1.5
  7. Perez +1.9
  8. ricciardo +2.2
  9. Grosjean +2.2
  10. Bottas +2.3
  11. Gasly +2.3
  12. Hulkenberg +2.6
  13. Magnussen +2.7
  14. Sainz +2.8
  15. Hamilton +3.2
  16. Raikkonen +3.3
  17. Norris +4.0
  18. Giovinazzi +4.5
  19. Kubica +4.7
  20. Latifi +6.8

17.42 – Testacoda allo snake per Sainz, nessun danno per vettura e pilota

17.41 – Hamilton ritrova qui ad Austin il suo ingegnere, da lui chiamato “Bono”, che era rimasto fuori per motivi di salute al GP del Messico

17.37 – Ancora lavori incessanti sulla Ferrari di Leclerc, ma siamo in fase conclusiva. Il monegasco si è appena rimesso il casco e i meccanici stanno velocizzando le attività per mandare il giovane pilota in pista il prima possibile.

17.36 – Troppo bumping sul tracciato di Austin, abbiamo scovato un video che mostra da vicino le pessime condizioni dell’asfalto

17.32 – Bandiera gialla nel settore 1 e 2, Nicholas Latifi si pianta con la Williams a bordo pista in curva 8, poi riesce a ripartire. Team radio: “La macchina è andata in folle”

17.30 – Verstappen abbassa il limite  a 1:35.175, ma il suo tempo viene rimosso perché arrivato con tutte e quattro le ruote fuori pista. Ecco la classifica parziale dopo mezz’ora dal via delle Prove Libere 1:

  1. Albon 1:35.743
  2. Stroll +0.004
  3. Vettel +0.068
  4. Verstappen +0.354
  5. Perez +0.456
  6. Grosjean +0.765
  7. Kvyat +0.833
  8. Riciardo +0.863
  9. Gasly +0.936
  10. Hulkenberg +1.121

17.27 – La temperatura dell’aria è salita a 11°C, rimane ancora il miglior tempo di Albon. Vettel sale in 4ª posizione a 7 decimi. Hamilton e Bottas a 2,8 secondi. Leclerc ancora ai box per i problemi al motore.

17.24 – Albon abbassa ancora il miglior tempo in pista, 1:35.743, dietro di lui Verstappen a 3 decimi.

17.20 – Mario Isola, Pirelli: “Non sono temperature proprie di un campionato di F1. In queste condizioni ci attendiamo del graining, vedremo come andrà pomeriggio con il prototipo degli pneumatici 2020”

17.15 – Hamilton chiede via radio se la pista è in condizioni di sicurezza, mentre sembra sia stato un buco presente in pista preso in pieno da Leclerc a comportare un malfunzionamento sulla sua power unit

17.14 – Molti piloti segnalano continui saltellamenti, la pista sembra essere in pessime condizioni

17.13 – Albon fa segnare il miglior tempo provvisorio, 1:37.203

17.12 – Ancora poche informazioni sul problema alla power unit di Leclerc

F1 GP USA, Prove Libere in diretta live, Leclerc rientra ai box problemi al motore

17.07 – Problemi al motore per Charles Leclerc, il monegasco rientra dal suo giro di installazione dopo un breve dialogo via team radio con il suo box

17.03 –  Sono cinque i piloti che hanno già fatto registrare un giro conometrato:

  1. Magnussen 1:38.350
  2. Verstappen 1:38.423
  3. Bottas 1:39.283
  4. Hamilton 1:39.491
  5. Vettel 1:141.199

17.00 – SEMAFORO VERDE, è Valtteri Bottas ad inaugurare il tracciato per la prima sessione di Prove Libere che seguiremo oggi in diretta.

16.55 – I cieli sono liberi sopra Austin, ma la temperatura glaciale ne fa una vera e propria fredda mattinata texana

16.50 – Dieci minuti al via delle Prove Libere!

16.48 – Fa molto freddo qui ad Austin, con una temperatura dell’aria di soli 8,6°C e una temperatura dell’asfalto di 14,2°C

16.45 – Inizia la diretta del Gran Premio degli Stati Uniti d’America! Benvenuti ad Austin al 19° appuntamento del mondiale F1 2019.


Annunciata la nuova Formula 1 ad Austin

In occasione della conferenza stampa del Giovedi, ad Austin è stata presentata quella che sarà la Formula 1 del futuro. FIA e Liberty Media hanno infatti svelato le novità del regolamento 2021!

Presentato il regolamento 2021 della Formula 1

Vi rimandiamo ai nostri articoli di approfondimento per scoprirle in dettaglio:

Il Gran Premio degli Stati Uniti d’America 2019 in diretta

Ci troviamo oggi al COTA, ovvero al Circuit of The Americas di Austin (Texas), dove lo scorso anno si è registrata la memorabile vittoria in Ferrari per Kimi Raikkonen. La vittoria del pilota finlandese è arrivata dopo un periodo di cocenti delusioni per la Rossa. Vettel era già entrato in una spirale che lo aveva portato a perdere punti decisivi per il campionato mondiale, che poi è stato appannaggio del solito inarrestabile Lewis Hamilton.

La fiammata di Raikkonen ad Austin è ricordata con affetto da milioni di tifosi Ferrari. La cavalcata trionfale del pilota finlandese, che era in scadenza di contratto con il Cavallino, è stata considerata come un canto del cigno, a suggellare la splendida carriera in F1 dell’ultimo campione del mondo Ferrari.

f1 austin, kimi raikkonen vincitore nel 2018 con la Ferrari

Lewis pronto a laurearsi campione ad Austin

Chi farà festa quest’anno al GP USA sarà quasi certamente Lewis Hamilton, cui mancano solo 4 punti per laurearsi matematicamente campione del mondo di F1 per la sesta volta. Le combinazioni favorevoli al britannico sono quasi infinite: se Bottas vince, Hamilton deve finire almeno 8°, oppure 9° con giro veloce, per vedersi assegnato il titolo. Premio che arriverà in qualunque caso, se Bottas non vincesse la gara.

Hamilton diventa campione negli USA se

Il Circuit of the Americas (COTA)

Il circuito di Austin si percorre in senso antiorario ed è caratterizzato da un mix di velocissime s e lunghi rettilinei che terminano in poderose staccate che metteranno a dura prova l’impianto frenante durante la gara.

Il circuito di austin

Il circuito americano dovrebbe quindi sposarsi bene con le caratteristiche della Ferrari SF90, specie in occasione dei due lunghi rettilinei. Sarà occasione per nuove polemiche sulla discussa power unit Ferrari?

La scelta delle mescole Pirelli per il Gran Premio degli Stati Uniti d’America

Per il 19° round di F1 che seguiremo in diretta per tutto il weekend, la Pirelli ha scelto le mescole C2, C3 e C4, identificabili rispettivamente con gomma dura (bianca), gomma media (gialla) e gomma soft (rossa). Si tratta delle stesse gomme utilizzate a Città del Messico, che qui dovranno affrontare una temperatura più rigida specialmente al mattino.

È una scelta più dura rispetto a quella dello scorso anno, in un circuito che mostra valori di degrado nella media, ma con particolare stress per quanto riguarda le forze laterali.

Una particolare attenzione va posta al graining e alla possibilità di portare in modo efficiente le gomme nella finestra di funzionamento,

Le mescole pirelli per il GP USA 2019

Come guardare il Gran Premio degli Usa in TV in diretta su Sky e TV8

Il weekend americano di Formula 1 regala una bella sorpresa per tutti gli appassionati di F1 non abbonati a Sky, che potranno vedere in diretta le qualifiche e la gara del Gran Premio degli USA su TV8.