f1 news mclaren carlos sainz test

F1 2021 – Le 5 novità fondamentali del nuovo regolamento, tutti i dettagli

F1, presentato ufficialmente il regolamento 2021! Ecco come saranno le monoposto del futuro e l’elenco di tutte le novità

Formula 1 2021, ci siamo! Dopo oltre due anni di analisi, confronti e simulazioni, siamo giunti al dunque. Oggi FIA e Formula 1 hanno presentato al mondo quelle che saranno le regole e le monoposto del 2021.

La nuova Formula 1 è stata ufficialmente presentata tramite una conferenza stampa presenziata dagli organi e le figure più importanti del circus: Chase Carey per Liberty Media, Ross Brawn e Nikolas Tombazis.

f1 conferenza stampa 2021 regolamento modellino

La Formula 1 approccerà in modo serio il delicato tema della riduzione dei costi e punta ad aprire la strada verso un minor impatto ambientale. Ecco i punti fondamentali sui quali si basa il nuovo regolamento:

F1 2021,  I cinque punti fondamentali del nuovo regolamento sportivo e tecnico

  • Migliorare e favorire la competizione in pista
  • Riduzione delle differenze prestazionali tra le vetture
  • Riduzione dei costi e sostenibilità finanziaria per i team
  • Contribuire maggiormente al rispetto dell’ambiente
  • Creare vetture più belle esteticamente e più attraenti.

f1 2021 cosa cambia elenco novità

Andiamo quindi a illustrare nel dettaglio le modifiche e le novità che riguardano ogni singolo punto:

Formula 1, le foto ufficiali delle monoposto 2021: rivoluzione aerodinamica, torna l’effetto suolo

Ecco le prime foto che ci mostrano in anteprima come appariranno le monoposto 2021. Notevole lo stravolgimento aerodinamico, evidenziato in nuove ali anteriori e posteriori, nuove pance laterali e il ritorno all’uso delle “minigonne” per andare a recuperare downforce dal sotto vettura, piuttosto che dalle superfici aerodinamiche esposte.

f1 le foto della monoposto 2021

L’impatto estetico è completato dai nuovi cerchi da 18 pollici e dalle gomme Pirelli a spalla stretta. Incrementato il peso minimo delle monoposto, proprio per accogliere l’impatto dato dalla nuova dimensione dei cerchi.

Anche l’Halo avrà un design che si sposerà meglio con il corpo vettura.

Verrà preservato il sistema DRS nell’ala posteriore. L’apertura dello stesso, verrà regolata in base ai risultati raccolti nelle prime gare della stagione 2021.

La Renault ha già mostrato un’immagine ufficiale che ritrae un primissimo concept della loro monoposto in chiave 2021:

f1 2021 renault concept

Seguita subito dopo da Mclaren:

f1 mclaren regolamento 2021

Regolamento 2021, tutte le modifiche alle monoposto. Ecco cosa cambia:

Andiamo ad analizzare in dettaglio le modifiche tecniche del regolamento. A iniziare da quelle che riguardano le power unit, che saranno quelle attuali tranne in questi aspetti:

  • Obbligo di forniture i team clienti, con la stessa specifica di power unit utilizzata dai team ufficiali
  • Pompa benzina standardizzata
  • Peso incrementato, per via dell’uso di materiali meno sofisticati
  • Carburante e Olio: dovranno essere composti al 20% di materiali rinnovabili

Passiamo adesso alla trasmissione:

  • Riduzione dei costi dato dal congelamento dello sviluppo per un certo periodo di tempo durante la stagione.
  • Le dimensioni della scatola del cambio saranno standard
  • Completa riprogettazione del cambio, permessa solo ogni 5 anni

Per quanto riguarda l’aerodinamica, l’aspetto che più differisce dalle attuali monoposto, è confermata la rivoluzione che vede la reintroduzione dell’effetto suolo. In questo video, ecco evidenziate le modifiche più evidenti:

Tutto questo si tradurrà inizialmente in monoposto che saranno più lente di circa 3 secondi rispetto alle attuali, visto che si cercherà di battere la strada del grip meccanico rispetto a quello fornito prettamente dal carico aerodinamico.

Leggi anche: Formula 1, cos’è l’effetto suolo

L’obiettivo è quello di permettere alle monoposto di gareggiare a stretto contatto, senza subire l’influenza negativa dei flussi delle altre vetture. Il concetto è ben spiegato nel video in basso, notevole la differenza in termine di “aria pulita” che viene generato dalle monoposto attuali rispetto a quelle future:

Leggi anche: Ecco perchè l’effetto suolo renderà le gare più eccitanti

Cosa cambia nel regolamento sportivo 2021, si punta a 25 gare a stagione!

Poche sono le modifiche dal punto di vista sportivo, la più significativa riguarda il numero di gare per stagione. Si passerà gradualmente a 25 gare, grazie al taglio delle giornate previste per ogni evento.

Addio al Giovedi, con le interviste e la conferenza stampa. Il week-end ufficiale partirà dunque dal Venerdi, con le due sessioni di prove libere.

Il regolamento sportivo potrà comunque essere rivisto già in ottica 2020, visto che eventuali modifiche non gravano sullo sviluppo di monoposto e budget cap.

Il piano di riduzione costi nel regolamento F12021: Spesa massima fissata in 175 milioni!

Uno degli obiettivi principali del nuovo regolamento Formula 1 2021 è quello della riduzione dei costi. Si punta a ridimensionare l’enorme forbice che divide le prestazioni dei top team da quelli di centro gruppo. Ecco cosa cambierà nell’immediato futuro:

  • Budget cap fissato a 175 milioni per 21 gare. Nel caso di calendari con più di 21 gare, il valore verrà incrementato di un milione per gara.
  • Consistenza e stabilità dei regolamenti. Niente più continui cambi regolamentari che pesano in modo gravoso sui team
  • Vengono esclusi dal taglio dei costi, le spese inerenti a Marketing e personale.(piloti, meccanici, attività extra F1 etc)

E voi cosa ne pensate di queste prime foto e di tutte queste novità? Parliamone nei commenti: