>> VAI ALLA DIRETTA DELLA GARA DEL GP DEL MESSICO
F1 Diretta qualifiche Live, GP Messico 2019, in programma oggi all’autodromo Hermanos Rodriguez
???? Segui la Diretta Qualifiche F1 Messico
???? LIVE oggi alle 20:00
Pagina aggiornata automaticamente ogni 60 secondi
Clicca per aggiornare manualmente
Segui il GP Messico di F1 in diretta con Motorsport Clan, alle 20:00 di oggi luce verde alle qualifiche che assegneranno la pole position del 18° Gran Premio della stagione di F1. La diretta inizierà circa mezzora prima, alle 19:30.
>> Verstappen davanti alle due Ferrari, Risultati Qualifiche F1 Messico <<
21.08 – Verstappen ha tenuto giù il piede sull’acceleratore nonostante ci fossero le doppie bandiere gialle per l’incidente di Bottas nell’ultima curva. Il pilota Red Bull rischia di perdere il giro, se non addirittura una penalità in griglia.
21.07 – Vettel: “Ho commesso un errore nel primo tentativo, ero fiducioso di poter migliorare nel secondo, poi c’è stata una doppia bandiera gialla ed è andata così. Il weekend comunque ha dato buone sensazioni. Speriamo di fare una buona partenza, sarà una gara lunga, dobbiamo stare attenti ai freni e al raffreddamento in generale. Tutti i primi 6 hanno deciso di partire con le gomme medie, sarà molto interessante vedere cosa succede domani.”
21.06 – Leclerc: “Il primo giro è stato piuttosto buono, nel secondo abbiamo cambiato il bilanciamento dei freni, ma con un errore ho perso il tempo che avevo guadagnato nel primo settore. La gara è lunga. La partenza sarà molto importante, la velocità di punta che abbiamo è molto buona, quindi speriamo di poterla sfruttare al via”
21.05 – Verstappen: “Reagire e prenderci la pole position qui è fantastico, devo ringraziare il team. Abbiamo dimostrato di essere molto veloci, anche con le Ferrari così forti in rettilineo. Nel Q3 abbiamo dato tutto. Abbiamo una buona macchina per la gara, anche perdere una posizione in partenza non sarà un problema.”
21.03 – Bruttissimo incidente per Valtteri Bottas, che fortunatamente sta bene. Tra poco le immagini dello schianto. Ecco la classifica finale delle qualifiche del GP Messico 2019
[table id=62 /]
21.01 – INCIDENTE PER BOTTAS!
21.00 – VERSTAPPEN in Pole Position 1:14.758!
20.59 – Bandiera a scacchi!
20.58 – Cominciato l’ultimo tentativo!
20.57 – I record nei tre settori:
- Vettel 26.528
- Verstappen 28.677
- Verstappen 19.441
20.56 – Prestazione superlativa e inattesa di Verstappen. Subito dietro le due Rosse, con Leclerc che ha ancora margine di miglioramento nel primo settore. Vettel ha perso molto nel secondo e nel terzo rispetto all’olandese della Red Bull.
20.54 – Tutti i piloti hanno completato il loro primo tentativo.
[table id=62 /]
20.53 – Verstappen!! 1:14.910, super giro!
20.52 – Sainz, 1:16.743, al momento è al comando con la sua Mclaren. Vettel primo settore mostruoso.
20.51 – Iniziati i primi giri lanciati!
20.49 – Il primo a scendere in pista è Lando Norris, che monta gomma soft usata. Stessa scelta per Sainz, Gasly, Kvyat. Ecco anche le due Mercedes, con gomma soft nuova, seguite dalle due Rosse con mescola identica.
20.48 – SEMAFORO VERDE! Iniziato il Q3, che assegnerà la pole position del Gran Premio del Messico!
20.45 – Con gomma media, Hamilton e Bottas registrano due giri incredibili, mentre Ferrari e Red Bull hanno rinunciato a completare il giro con gomma soft, confermando lo start con le medie. Risalgono le Toro Rosso e le Mclaren, eliminati:
- Perez
- Hulkenberg
- Ricciardo
- Raikkonen
- Giovinazzi
20.42 – Prestazione da paura per le due Mercedes!
[table id=62 /]
20.41 – BANDIERA A SCACCHI, è bagarre tra i piloti che tentano di entrare nel Q3
20.40 – Sainz, sale in 4ª posizione!
20.38 – Le Ferrari escono con gomma soft nuova, lo stesso fanno le Red Bull. Le Mercedes hanno montato invece un treno pulito di gomme medie. Così le Frecce d’argento si sono tenute un set di gomme soft per la gara, prospettando una gara a due soste.
20.36 – Ferrari, Mercedes e Red Bull sono qualificati con gomma media, domani sarà questa la loro mescola in partenza. Da Perez (7°) in avanti, si lotta con gomma soft. Le Toro Rosso hanno provato a staccare il biglietto per il Q3 con gomma media, ma sono attualmente in 14ª e 15ª posizione, per cui effettueranno un nuovo tentativo con gomma soft. Lo stesso vale per Sainz, a rischio eliminazione, che ha appena montato anche lui la mescola più soffice.
20.35 – Problemi di controllo per Leclerc nell’ultimo settore durante il suo ultimo giro cronometrato, persi lì i 3 decimi che lo separano dal compagno di squadra.
20.34 – Attualmente a rischio Sainz, Giovinazzi, Raikkonen, Gasly e Kvyat
20.33 – Tempi fatti realizzare finora nel Q2, quando mancano 7 minuti al termine della sessione:
[table id=62 /]
20.29 – Gran tempo di Vettel, 1:15.914 con mescola media! Leclerc secondo a 222 millesimi, poi Hamilton a 5 decimi
20.26 – Osservando con che mescola tenteranno di passare il taglio del Q2 i team, vediamo che tutti hanno scelto la Media, fatta eccezione per le due Renault di Ricciardo e Hulkenberg e la Mclaren di Norris
20.24 – SEMAFORO VERDE! I piloti al via del Q2:
- Verstappen
- Albon
- Leclerc
- Hamilton
- Vettel
- Kvyat
- Sainz
- Bottas
- Gasly
- Norris
- Raikkonen
- Ricciardo
- Perez
- Hulkenberg
- Giovinazzi
20.21 – Classifica finale Q1, le due Red Bull comandano la prima parte delle qualifiche
[table id=62 /]
20.19 – Bandiera a scacchi! Eliminati Stroll, Magnussen, Grosjean, Russell e Kubica. Si salva Giovinazzi che ha raggiunto in extremis la 15ª posizione
20.16 – Grande affluenza di pubblico a seguire le qualifiche del GP Messico
20.14 – La Red Bull sta facendo una grande differenza nel secondo intermedio, dove guadagnano 3-4 decimi sulle Ferrari.
20.13 – Cinque minuti al termine del Q1, ecco la classifica parziale, a rischio Strol, Magnussen, Grosjean, Russell e Kubica
[table id=62 /]
20.09 – Super Verstappen! 1:15.949, uno-due Red Bull in questo momento, poi Hamilton, Leclerc e Vettel
20.08 – Tempone di Albon, 1:16.175
20.08 – Vettel davanti a tutti, 1:16.859, subito dietro Raikkonen a 7 decimi, poi Norris, Kvyat e Perez
20.05 – Bandiera gialla nel terzo settore, gran testacoda di Romain Grosjean
20.04 – Kubica, primo giro cronometrato, 1:20.313. Russell si migliora, 1:19.547
20.03 – 1:33.152, il primo giro di Russell, tempo molto alto.
20.01 – Primo giro di pista per Russell e Kubica. Il polacco è in odore di Haas, Guenter Steiner lo vorrebbe come terzo pilota, queste le ultime voci nel paddock.
20.00 – SI COMINCIA! Semaforo verde, iniziano le qualifiche del GP Messico
19.57 – Tre minuti al semaforo verde
19.54 – C’è fermento nei box, tra poco il via delle qualifiche di F1 che seguiremo in diretta a Città del Messico!
19.51 – Aggiornamento meteo ufficiale F1
19.50 – Verstappen: “Spero di non trovare traffico in pista, vediamo quanto saremo competitivi. Non credo che lotteremo per la pole, penso che la Ferrari sia troppo veloce“
19.47 – SITUAZIONE METEO:
- Temperatura asfalto: 32,4°C
- Temperatura aria: 19,3°C
- Meteo: soleggiato, poco nuvoloso
- Umidità: 61%
19.45 – Quindici minuti alla partenza!
19.42 – Gran controllo di Bottas durante le FP3, con pista bagnata e gomme intermedie
This but with the Tokyo Drift theme song ????@F1, you know what to do… ????
— Mercedes-AMG F1 (@MercedesAMGF1) October 26, 2019
19.40 – Venti minuti al via delle qualifiche, l’account twitter F1 ci regala una chicca sulla staccata di curva 1, dopo il rettilineo di 1,3 km i piloti subiscono in frenata una decelerazione di 5,4 G, con i freni che raggiungono una temperatura di 1200°C
Pushing what’s physically possible in Mexico ????#MexicoGP ???????? #F1 pic.twitter.com/e3DQHC6lxC
— Formula 1 (@F1) October 26, 2019
19.20 – Quaranta minuti al via delle qualifiche che seguiremo oggi in diretta dal circuito Rodriguez di Città del Messico. La pista si sta pian piano asciugando dopo le qualifiche della Porsche Super Cup che si sono concluse alle 19:00, un sole sempre più intenso sta riscaldando l’asfalto, le condizioni saranno sicuramente diverse dall’ultima sessione di libere, quando solo sul finire sono arrivati dei tempi interessanti.
Cronaca Live FP3, Qualifiche GP Messico in Diretta
- F1 Messico in Diretta, Analisi Prove Libere FP3, è uno-due Ferrari
- Analisi FP2, molto bene Mercedes e Red Bull, ma occhio alle Rosse – F1 Messico in diretta
- Si fa vedere Lewis Hamilton: F1 Messico in diretta, Analisi FP1
In attesa di seguire in diretta live le qualifiche del GP Messico F1, diamo un’occhiata alla cronaca della terza sessione di Prove Libere che si sono svolte questa mattina al circuito Hermanos Rodriguez.
18.04 – La classifica dei tempi:
[table id=60 /]
18.02 – Le Renault hanno avuto problemi al sistema di raffreddamento, nessun giro per Ricciardo e Hulkenberg .
18.01 – Fuochi d’artificio sul finire della sessione FP3, è “doppietta Ferrari”!
18.00 – BANDIERA A SCACCHI!
17.58 – Hamilton vola! 1:16.381
17.56 – Grande Sainz, miglior tempo, 1:16.638
17.54 – Hamilton sale in terza posizione, 1:17.485 con gomme medie
17.53 – Tempone di Max Verstappen (1°), 1:16.903, con gomme soft e pista ancora umida
17.51 – Albon, 1:17.370 al comando con gomme soft. Ecco la classifica parziale:
- Albon 1:17.370
- Bottas +0.3
- Vettel +0.3
- Sainz +0.5
- Leclerc +1.0
- Norris +1.8
- Magnussen +1.9
- Hamilton +2.1
- Grosjean +2.1
- Raikkonen +2.1
- Kvyat +2.4
- Russell +4.0
- Kubica +6.5
- Verstappen +8.7
17.47 – Iniziano finalmente ad aprirsi le danze, quando mancano solo 12 minuti al termine delle FP3. Grande traffico in pista, è arrivato il momento delle gomme slick, anche se la pista è ancora bagnata.
17.46 – Raikkonen, 1:21.673
17.45 – Anche Bottas, dopo un giro con intermedie, rientra ai box per montare gomme da asciutto, mescola media. Hamilton fuori con gomme intermedie.
17.43 – Raikkonen monta gomme soft, vediamo che risposte darà l’utilizzo di questo set sull’Alfa Romeo n°7
17.41 – C’è poco da fare in pista, quindi Perez si dedica alla vita sociale a Città del Messico
17.39 – Rientrata anche la Mclaren di Carlos Sainz.
17.38 – Grande calma sul tracciato, soltanto Sainz adesso al lavoro in pista.
17.34 – Secondo Mario Isola (Pirelli), la pista si asciuga molto lentamente perché, oltre all’assenza di sole e la bassa temperatura, l’asfalto è molto liscio e piatto, due caratteristiche che non aiutano a velocizzare il processo di drenaggio
17.30 – Solo 8 piloti hanno fatto segnare almeno un giro cronometrato sull’asfalto umido dell’autodromo Rodriguez di Città del Messico in questa prima metà di FP3
[table id=60 /]
17.28 – Molto elevata la temperatura dei freni in staccata di curva 1, dopo il lunghissimo rettilineo, la F1 stima in 1200°C
17.25 – In questa prima metà di FP3, nessun pilota ha azzardato un set di gomme diverso dalle intermedie. La pista si sta asciugando molto, molto lentamente.
17.23 – Vettel, non sono solo problemi al sedile ma problemi ad alcuni sensori. Si sta cercando di capire di più sulla natura anche dell’intervento.
17.20 – In pista adesso Raikkonen e Perez, il finlandese ha realizzato un tempo di 1:29.508, posizionandosi in 5ª posizione. Ecco la classifica provvisoria:
- Verstappen 1:26.1
- Hamilton +0.4
- Albon +0.6
- Bottas +0.6
- Raikkonen +3.3
- Leclerc +3.5
17.15 – Momento di calma in pista, tutti i piloti sono rientrati ai box. Lavori in corso sul sedile di Sebastian Vettel, regolazioni specifiche richieste dal pilota.
17.12 – Bottas davanti a tutti, 1:26.781
17.11 – Sono arrivati anche i tempi di Hamilton (2°) 1:27.852, e Leclerc (3°) 1:29.634
17.10 – Continua a macinare giri il rookie Alex Albon, che ha bisogno di fare chilometri per fare esperienza su questo tracciato
17.09 – Albon (1°), 1:27.463, Verstappen (2°), 1:28.711
17.08 – Problemi per Gasly, che è stato colpito da un influenza intestinale. Al momento è chiuso nella sua hospitality, prenderà parte a questa sessione solo nella parte finale, a detta del suo team.
17.07 – Si migliora Albon, 1:28.975, ancora unico pilota in classifica al momento. Giro di installazione adesso per Leclerc, Vettel, Hamilton e Bottas.
17.04 – Albon, dopo l’incidente di ieri, ha appena fatto segnare il primo giro cronometrato della giornata, 1:31.539, tempo altissimo per via delle condizioni della pista.
17.02 – Si uniscono al gruppo anche Kvyat, Albon, Magnussen, Kubica, Hulkenberg e Russell.
17.00 – SEMAFORO VERDE! Norris, Grosjean, Giovinazzi sono i primi tre in pista, con gomme intermedie.
- Leggi anche: Analisi Passo Gara – Prove Libere FP2 GP Messico F1
16.58 – Un pallido sole inizia a riscaldare l’asfalto, ma con tutta l’acqua raccolta sul tracciato stanotte ci vorrà parecchio
16.55 – Cinque minuti al via dell’ultima sessione di Prove Libere del GP Messico, che seguiremo in diretta live minuto per minuto!
16.50 – È piovuto tutta la notte sul circuito Rodriguez, per cui si è persa tutta la gomma che man mano aveva facilitato la percorrenza sul tracciato per i piloti. Si ricomincia da zero, non è escluso che diversi piloti non scendano in pista almeno nella fase iniziale della sessione FP3.
16.45 – Sebastian Vettel ieri ha ottenuto il miglior tempo durante le FP2, facendo segnare anche un gran tempo in simulazione passo gara a serbatoi scarichi. Ancora difficile prevedere quali saranno le reali prestazioni di domani, soprattutto visto il meteo incerto che rischia seriamente di condizionare il Gran Premio.
16.35 – Al ragazzo manca un po’ di pratica per le piccole cose ????
Oh @Charles_Leclerc , that’s the wrong way ????❤️
???? : via latestleclerc (IG)#F1 #MexicoGP #Charles16 pic.twitter.com/WQjz93XNR8
— Charles Leclerc Fan Page (@LeclercNews) October 26, 2019
16.30 – Mezz’ora al via delle Prove Libere FP3!
11.10 – In attesa della diretta della FP3 del GP del Messico di F1, arriva una notizia che farà piacere al vincitore del gran premio. La sua monoposto l’accompagnerà sul podio, grazie a un fantastico elevatore! Uno spettacolo da non perdere, dentro il già fantastico stadio del circuito di città del Messico.
Cronaca Live FP2, GP Messico in Diretta
In attesa di seguire in diretta live le qualifiche del GP Messico F1, diamo un’occhiata alla cronaca della seconda sessione di Prove Libere che si sono svolte questa mattina al circuito Hermanos Rodriguez.
22.45 – Verstappen: “Mi aspettavo di trovarmi dove mi trovo adesso, abbiamo fatto un buon lavoro, ovviamente si può fare di meglio ma è un buon inizio. Le previsioni per la gara sono buone, devo far durare di più le gomme. Stasera daremo un’occhiata ai dati sul graining. Lottare per la pole? Mah, vediamo, sui rettilinei perdiamo un pochino.”
22.40 – Ecco uno sguardo alla simulazione passo gara che abbiamo osservato nella diretta delle prove libere in Messico. Lunghissimo il run di Sebastian Vettel con le medie, molto buono quello di Hamilton con le Soft con tempi di attacco da paura. Leclerc e Bottas forse un po’ più in difficoltà, sebbene abbiano fatto segnare i migliori tempi con le mescole più dure. Verstappen è competitivo, mentre non abbiamo dati su Albon, fermato dall’incidente nella prima parte delle FP2.
[table id=59 /]
22.36 – Una sessione scoppiettante, che ha visto un dominio di Sebastian Vettel, pur con minimo vantaggio su Verstappen. Mercedes indietro in simulazione qualifica, ma molto più efficaci nel passo gara. In chiusura di simulazione long run, le Ferrari più scariche di carburante hanno fatto segnare risultati molto convincenti. Ancora qualcosa da mettere a punto per un GP che potrebbe regalarci distacchi minimi tra i top team.
22.32 – Ecco i risultati finali della sessione di Prove Libere FP2
[table id=58 /]
22.31 – Testacoda per Leclerc, molto abile e fortunato il pilota monegasco, è riuscito ad evitare il contatto con i muri del circuito di Città del Messico
22.30 – BANDIERA A SCACCHI!
22.29 – Leclerc, 1:20.913 con gomme medie! Grande giro per il n°16 Ferrari!
22.29 – Un minuto al termine della sessione!
22.28 – Ecco la risposta Ferrari, 1:20.411 per Sebastian Vettel
22.26 – Molto bene Leclerc con gomme medie, 1:21.163
22.25 – Vettel è appena rientrato ai box, inizia la sua simulazione passo gara con gomme soft, vediamo la risposta della Rossa ai super tempi delle Mercedes
22.22 – C’è parecchio da analizzare da questa sessione di Simulazione Passo Gara, la Ferrari sta facendo un run molto lungo con gomme medie per Sebastian Vettel, problemi per Leclerc che non ha trovato il passo con le Soft. Il monegasco ha appena montato le medie per un ultimo stint prima della bandiera a scacchi.
22.19 – Fa ancora meglio Valtteri, 1:21.187, gomme dure decisamente performanti. Verstappen eccezionale, 1:21.027 con gomma gialla. Soffrono le Ferrari.
22.18 – Bottas con gomma dura! 1:21.685, super tempo!
22.16 – Grandi tempi di Verstappen con le gomme medie, 1:21.1
22.13 – Il pilota più in difficoltà con le Soft è proprio Charles Leclerc, prestazioni non all’altezza delle Mercedes e delle Red Bull. Passo gara Hamilton inarrivabile al momento.
22.10 – Leclerc con gomme soft gira in 1:22.3
22.08 – Pazzesco Hamilton, fa un secondo giro 1:21.005. praticamente identico al precedente
22.06 – Gran tempo di attacco di Hamilton con gomme medie, 1:21.006, fa meglio di Vettel, 1:21.770
22.01 – Vettel nuovamente in pista, adesso con un nuovo set di gomme medie. Lo stesso fa Lewis Hamilton. Verstappen e Bottas con gomme soft. Dopo le prove di partenza ci si prepara per la simulazione passo gara.
22.00 – Classifica dei tempi quando mancano 30 minuti al termine della sessione:
[table id=58 /]
21.55 – Nonostante le condizioni di pista praticamente mai ottimali in questa giornata, Vettel è già riuscito a fare meglio della sessione FP2 dello scorso anno. Il miglior tempo era stato 1:16.7, fatto segnare da Verstappen (che poi ha vinto il GP, bissando il risultato del 2017). Il pilota della Ferrari ha già staccato un tempo di 1:16.607
21.52 – Norris solo 13° al momento, in netta difficoltà il rookie inglese su un tracciato che non conosce ancora a sufficienza
21.50 – Hamilton quinto a quasi un secondo da Vettel, 1:17.570
21.49 – Mancavano solo le Mclaren all’appello dei tempi con gomme Soft, in arrivo i giri cronometrati di Sainz e Norris
21.48 – Ottimo anche Kvyat, 1:17.747, sale in quinta piazza
21.47 – Si migliora anche Bottas, anche lui ha montato le gomme rosse, chiude 4° con 1:17.221
21.46 – Secondo tempo per Verstappen, 1:16.722 con gomme soft
21.45 – Verstappen, record nel settore centrale, ma 4 decimi più lento di Vettel nel primo settore, dove la velocità sul lunghissimo rettilineo di Città del Messico fa la differenza.
21.44 – Ecco Verstappen con la gomma soft nel suo primo giro lanciato. Lungo per Grosjean, tante escursioni fuori pista un po’ per tutti i team oggi.
21.40 – VETTEL, 1:16.607, la Ferrari sembra al momento di un altro pianeta. Ma non ci sono ancora prestazioni con la mescola più morbida e con la pista più pulita per Verstappen e le due Mercedes.
21.39 – LECLERC, 1:17.072, pass al comando, ma arriva Vettel che migliora già di 2 decimi il primo settore. Per il monegasco un giro di cool down.
21.38 – Parziali record di Leclerc
21.37 – In pista adesso le due Ferrari, per la prima volta con gomme soft! Vedremo quale sarà la prestazione delle due Rosse con la mescola più morbida.
21.35 – Verstappen (2°), 1:17.960, tempo identico a Sebastian Vettel (1°). Ottimo giro di Gasly con Toro Rosso, 1:18.003. I primi tre sono tutti con gomma media.
21.34 – Valtteri Bottas in testacoda con un nuovo set di gomme dure, ancora non portate adeguatamente in temperatura.
21.33 – Bandiera gialla nei settori 1 e 3
21.32 – Grande tempo di Sainz, sale in quarta posizione con record nel settore intermedio, migliorato subito da Verstappen (2°).
21.30 – Un’ora al termine della sessione di Prove Libere del GP Messico, 18° appuntamento della stagione di F1, che stiamo seguendo in Diretta Live dal circuito Hermanos Rodriguez. Intenso traffico in pista, fuori le Mercedes, ancora ai box le due Ferrari.
21.28 – Si ricomincia! SEMAFORO VERDE!
21.26 – Stiamo aspettando ancora un minuto per la ripresa delle attività in pista. Questa al momento la classifica parziale delle FP2:
[table id=58 /]
21.20 – Approfittiamo di questo stop per un aggiornamento meteo: la temperatura dell’asfalto è di 36.0°C, quella dell’aria si assesta a 21,3°C. Non si prevede pioggia per questa sessione.
21.18 – Il pilota adesso è sceso dalla sua monoposto, molto dispiaciuto perché l’errore costa parecchio al suo weekend.
21.16 – Alex Albon contro le barriere tra curva 7 e 8. Il pilota è ancora sulla vettura. Le auto stanno rientrando lentamente ai box. Team radio Albon: “Sorry guys…”
21.16 – BANDIERA ROSSA!
21.15 – Leclerc procede molto lentamente, dopo essersi girato, era questo il motivo delle doppie bandiere gialle
21.14 – Super bloccaggio ed escursione fuori pista per Daniel Ricciardo e per Antonio Giovinazzi
21.13 – Doppia bandiera gialla nel terzo settore
21.12 – Vettel si migliora ancora, 1:17.960. La pista è ancora sporca, ma i tempi vanno via via migliorandosi.
21.10 – Leclerc, 1:18.183 con gomme medie, adesso è suo il miglior giro al momento.
21.09 – Primo giro di Vettel, 1:18.697, ecco la prima classifica dei tempi delle FP2
- Vettel 1:18.6 (Medie)
- Verstappen 1:18.7 (Medie)
- Norris 1:19.1 (Medie)
- Ricciardo 1:19.8 (Medie)
- Giovinazzi 1:19.9 (Medie)
- Raikkonen 1:20.2 (Dure)
- Stroll 1:20.3 (Dure)
- Kubica 1:23.1 (Dure)
- Leclerc 1:34.1 (Medie)
21.06 – Insieme alle due Alfa, gira Lando Norris che ha appena fatto segnare il tempo di 1:19.600, poi Ricciardo e Kubica. Tra poco i primi tempi di Vettel e Leclerc.
21.03 – Kimi Raikkonen, suo il miglior crono per il momento, 1:20.277, dietro di lui a 3 decimi Giovinazzi
21.01 – È Antonio Giovinazzi ad inaugurare la seconda sessione di libere del GP Messico, seguito dal compagno di squadra Kimi Raikkonen e dalla Williams di Russell
21.00 – SEMAFORO VERDE!
20.55 – 5 minuti al via delle FP2, si alimentano le voci che prevedono il rinnovo di Antonio Giovinazzi in Alfa Romeo. Il pilota italiano ha chiuso in decima posizione la prima sessione di libere, nonostante fosse alla sua prima esperienza qui in Messico.
20.50 – Splende il sole sul circuito di Città del Messico in vista delle FP2 che scatteranno tra 10 minuti. La pista umida e le basse temperature, avevamo messo in difficoltà i piloti nella prima sessione.
20.45 – Quindici minuti al via della seconda sessione di prove libere 2 del GP del Messico! Chi sarà il pilota che supererà il muro dei 370 km/h?
L’aria rarefatta di città del Messico(+2000 metri dal livello del mare) perfette di raggiungere velocità di punta stratosferiche, nonostante l’uso di ali dotate del massimo carico aerodinamico. Ce lo spiega Jock Clear in questa foto.
Cari amici del Motorsport Clan, alle 20:45 inizierà la diretta della seconda sessione di prove libere del GP F1 del Messico in programma nella giornata di oggi. Vi aspettiamo per seguire tutte le emozioni della Formula 1 minuto per minuto, con gli ultimi aggiornamenti dal paddock, l’analisi delle simulazioni qualifica e passo gara.
Il circuito di Città del Messico, difficoltà per i motori per via dell’alta quota
La pista che ospita il GP del Messico di F1, che seguiremo in diretta per tutto il weekend, ha mantenuto quasi per intero il profilo del circuito originale del 1959. L’unica variazione riguarda la spettacolare curva di Peralta, che adesso è stata divisa in due, con il circuito che si snoda attraverso il vecchio stadio di baseball del Foro Sol, offrendo uno scenario originale ed emozionante nel panorama dei tracciati di F1.
Diamo quindi un’occhiata ad alcuni dati principali sul circuito che ospiterà il Gran Premio F1 del Messico dal 25 al 27 ottobre 2019 (diretta a partire dalle 16:30 di venerdì):
- Lunghezza: 4,304 km
- N° curve: 17
- Giri da percorrere: 71 (305,354 km)
- Velocità max in gara: 372,5 km/h Valtteri Bottas, Williams (2016)
- Primo GP: 1963
- Giro record: 1:18.741 Valtteri Bottas, Mercedes (2018)
- Pole 2018: 1:14.759 Daniel Ricciardo, Red Bull
- Vincitore 2018: Max Verstappen, Red Bull
A partire da quest’anno è introdotta una terza zona DRS oltre alle due attive nelle precedenti edizioni. Le vetture potranno aprire la propria ala posteriore anche nel breve tratto che separa le curve 11 e 12 con l’entrata nello stadio, con la zona di rilevamento che sarà posizionata 70 metri dopo l’uscita dalla curva 9.
- LEGGI ANCHE: F1, GP Messico – Orari TV su Sky e TV8
La particolarità del circuito di Città del Messico, riguarda l’altitudine. Ci troviamo a oltre 2000 metri dal livello del mare, condizione che determina un’estrema rarefazione dell’aria che incide notevolmente sul rendimento dei motori turbo-compressi.
Nonostante la presenza di lunghi rettilinei, le monoposto vengono assettate con il massimo carico aerodinamico. Premiate dunque le monoposto con maggiore efficienza e trazione, sarà un nuova occasione per i piloti Ferrari per mettersi in mostra?
F1, la scelta delle mescole Pirelli per il GP del Messico
A poche ore dalla diretta del GP Messico, analizziamo le mescole portate qui dalla Pirelli, che ha optato per la selezione intermedia C2 – C3 – C4. Vediamo quali sono i set di pneumatici che avranno a disposizione i piloti per nel weekend:
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.