Mercedes F1 2020, il volante mobile DAS stupisce il mondo: scopriamo come funziona
Ancora una volta gli ingegneri Mercedes riescono a sorprenderci, con una nuova e incredibile soluzione, mai vista prima nella storia della Formula 1!
Stiamo parlando del sistema di sterzo DAS, portato al debutto da Hamilton sulla Mercedes W11 durante la seconda giornata di test F1 2020 a Barcellona. Andiamo a scoprire come funziona il volante mobile e quali vantaggi comporta il suo utilizzo.
Mercedes, Cosa significa DAS?
DAS è un nuovo termine coniato dagli ingegneri ed è l’acronimo di Dual Axis Steering, ovvero “Sistema di Sterzo a doppio Asse”.
Perchè Sistema di sterzo a doppio asse? La risposta sta nel fatto che il nuovo sterzo Mercedes, oltre ad agire sull’asse orizzontale permettendo alle ruote di girare a destra e sinistra, opera anche su quello verticale.
Video: Das, ecco come funziona il volante mobile
Com’è possibile vedere dal video in basso, il volante viene “tirato” dal pilota verso di se in prossimità di ogni rettilineo, questo comporta un cambiamento della convergenza delle ruote anteriori:
Y esto? Nuevo sistema en Mercedes que se activa (Puede que para cambiar la convergencia de las ruedas delanteras?) desplazando el volante… #f1 #formula1 #Mercedes #F1testing pic.twitter.com/uQcVnV5F9o
— Formula_Hypersoft_News (@F1_Hypersoft) February 20, 2020
Quali sono i vantaggi del Das Mercedes? A cosa serve alterare la convergenza nei rettilinei?
Si parla addirittura di un guadagno di oltre 2/3 km/h orari grazie a una minore impronta a terra delle ruote anteriori!
Il DAS permette a Hamilton e Bottas di chiudere la convergenza portandola a 0° sui rettilinei, diminuendo l’attrito delle ruote anteriori e di conseguenza la temperatura delle stesse.
In fase di frenata il volante poi torna in posizione normale, cosi come la convergenza delle ruote anteriori che torna ad aprirsi, tornando alla posizione originale.
I vantaggi legati all’uso del sistema DAS sono stati subito evidenti, Hamilton è riuscito a percorrere oltre 65 giri sullo stesso treno di gomme a mescola dura C2, durante la seconda giornata di test a Barcellona!
Il DAS funziona solo sul rettilineo? Attualmente si, ma non è detto che sarà cosi in futuro. Secondo l’ex ingegnere Ferrari dei tempi d’oro, Mazzola, Mercedes è solo all’inizio dello sviluppo del complicato sistema.
Mazzola crede infatti che l’obiettivo finale sia quello di usare il DAS in più punti della pista, possibilmente anche in curva.
Video: Il sistema DAS spiegato da Fabiano Vandone
Il nuovo sistema DAS ci viene presentato direttamente da James Allison, direttore tecnico Mercedes:
We call it DAS – Dual Axis Steering! 🛠 James has an update on today's hot topic of #F1Testing… 👇 pic.twitter.com/kKDHJqzutK
— Mercedes-AMG F1 (@MercedesAMGF1) February 20, 2020
ALLISON: Il sistema DAS permette al pilota di controllare una dimensione “extra” sul sistema di sterzo. Come abbiamo fatto? Lo teniamo per noi è stato un grande lavoro!
E’ un esempio di come questo team sia sempre pronto ad cogliere nuove opportunità e sfide. E’ stato molto divertente portarlo in pista oggi e continueremo a sperimentarlo nelle altre giornate di test..
Come viene azionato il sistema DAS?
Si hanno ancora poche informazioni su come venga esattamente azionato il nuovo sistema di sterzo. Siamo riusciti a notare che il sistema viene attivato/disattivato tramite un particolare pulsante sul volante della W11.
Il sistema entra in funzione quando il pilota decide di spingere verso di se il volante della monoposto. Ecco le parole di Valtteri Bottas: “Il nostro team lavora al sistema DAS da più di un anno. Se è strano guidare col volante mobile? No, è abbastanza semplice da usare, si guida senza problemi. Possiamo decidere noi quando usarlo noi o meno.”
Il sistema DAS è legale? Ecco cosa dice il Regolamento F1
In queste ore tutti i team e gli addetti ai lavori si stanno interrogando riguardo la presunta illegalità del sistema DAS. In Mercedes sono stati furbissimi, andando a pescare l’ennesima zona “grigia” del regolamento che si presta a diverse interpretazioni:
Ecco cosa recita il regolamento 2020: “..Qualsiasi dispositivo(powered, alimentato) che è in grado di modificare la configurazioni del sistema di sospensioni è proibito”. “..Non si possono effettuare aggiustamenti al sistema delle sospensioni mentre la monoposto è in movimento”.
Il sistema DAS però non è alimentato da nessuna sorgente elettrica nè idraulica, l’angolo di convergenza viene modificato dallo sterzo, che come recita il regolamento, è l’unico sistema che può intervenire sul movimento delle ruote!
Ma ATTENZIONE, il DAS sarà vietato ufficialmente vietato a partire dalla prossima stagione. Ecco perchè.
Ferrari e Red Bull sono già al lavoro per indagare sul sistema DAS, aspetto che potrebbe influenzare in modo clamoroso il mondiale F1 2020. Si punta soprattutto di far chiarezza sul fattore sicurezza, aspetto sul quale anche Pirelli vuole vederci chiaro.
E voi cosa ne pensate del sistema DAS? Ti è piaciuta la nostra analisi? Unisciti al nostro CLAN seguendoci su Facebook, Instagram e nel nostro gruppo Telegram!
Test F1 2020 Barcellona, leggi anche:
- Come vedere i test in TV e Streaming
- Ferrari SF1000, analisi dettagliata della nuova Ferrari
- RedBull RB19, analisi e confronto
- Collezione modellini Formula 1
- F1 2020 – Il Calendario con tutte le gare e gli orari
Immagini e video: Chrono GP di Fabiano Vandone
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
A mio avviso ci sono due cose da dire sul DAS:
1. È geniale
2. Con l’attuale regolamento è illegale.
Secondo l’art. 1.6 la ruota completa fa parte del sistema di sospensioni e secondo l’art 10.2.3 il sistema sospensioni non può essere modificato in alcun modo quando l’auto è in movimento.
Quindi parla di effetto aerodinamico del pilota, attuazione elettrica/idraulica/meccanica, tiranti di convergenza che fanno o non fanno parte delle sospensioni.. Ma qua si parla della ruota, ancora più alla base.