nuova ferrari sf1000 analisi e confronto

Nuova Ferrari SF1000 VS SF90, cos’è cambiato? Analisi tecnica e confronto

Ferrari F1 2020, presentata la SF1000, ecco la prima analisi tecnica e il commento della nuova monoposto di Maranello

La nuova Ferrari SF1000 è la nuova arma con la quale Sebastian Vettel e Charles Leclerc andranno a caccia del mondiale di F1 2020. Ma cos’è cambiato rispetto alla vecchia SF90, quali sono le novità introdotte con la SF1000?

nuova ferrari sf1000 galleria foto

La nuova monoposto è una – estrema, citando Binotto – evoluzione della precedente SF90, con la quale ci accingiamo a un approfondito confronto nella nostra analisi tecnica!

Ferrari SF1000 VS Ferrari SF90, cos’è cambiato? Quali sono le differenze? Foto comparative e analisi tecnica

I tecnici di Maranello, come riportato dal team principal Mattia Binotto, sulla nuova SF1000 si sono concentrati principalmente su aspetti non visibili ad occhio nudo, a cominciare da una power unit più evoluta e potente e soprattutto su un dimagrimento generale, che possiamo cogliere osservando le pance laterali:

ferrari f1 sf1000 pance laterali confronto

Una rastremazione che strizza l’occhio al corpo vettura estremamente esile della Red Bull RB15. Inoltre, come si può ben notare dalle foto, la SF1000 presenta un assetto rake ancora più accentuato rispetto alla SF90, oltre che un passo più corto.

nuova ferrari sf1000 analisi e confronto

Concentrate la vostra attenzione sui loghi Shell e UPS: decisamente più curva e stretta la pancia laterale della SF1000, tanto da “deformare” il logo della nota azienda petrolifera.

ferrari sf1000 vs sf90 pance laterali confronto

SF90(in alto) vs SF1000(in basso), gran lavoro sul ridimensionamento della pance laterali

Da notare anche la presenza di una finitura di rosso lucido nella parte finale del cofano motore, decisamente più stretto e snello rispetto a quello della SF90.

Gran lavoro dunque, per il contenimento e la riorganizzazione degli organi interni! Sebbene le nuove Red Bull RB16  e Mercedes W11 si siano spinte ancora oltre in questo aspetto.

Completamente rivisti anche i profili laterali che anticipano le pance, i cosiddetti bangeboards che adesso presentano un profilo curvo e a boomerang.

ferrari sf1000 bangeboards foto

SF1000 analisi anteriore, confermato il mantello nell’ala, nuovi specchietti, spuntano le ali nell’airscope

Andiamo adesso ad analizzare l’anteriore della nuova Ferrari SF1000:

ferrari sf1000 anteriore confronto sf90

Per quanto riguarda la parte anteriore della vettura, la SF1000 presenta un’inedita “ala” in cima alla gobba del muso.

ferrari sf1000 nuovo muso analisi

Nuovi anche gli specchietti con profilo aerodinamico incorporato. Una soluzione già vista sulla SF90, bocciata poi dalla FIA:

ferrari specchietti sf1000

Il profilo dell’ala anteriore non presenta significative differenze e solo ai test di Barcellona vedremo probabilmente la vera configurazione della due ali principali. Viene confermato invece il famoso “mantello” sotto al muso, introdotto con successo nello scorso GP di Singapore.

f1 mantello ferrari sf1000

Sulla Ferrari SF 1000 debuttano le “corna” sull’airscope e il bracket sulla sospensione anteriore

Ma la novità che più salta all’occhio, sono senz’altro le due nuove alette poste ai lati della airscope, la presa d’aria posizionata sopra il casco del pilota.

ferrari sf1000 analisi presa airscope foto

Per quanto riguarda lo schema sospensivo, viene confermato ancora una volta il push rod con l’introduzione del bracket sul puntone della sospensione anteriore.

ferrari sf1000 novità sospensione

Una soluzione inedita sulla Ferrari, introdotta lo scorso anno da Mercedes e Mclaren, atta ad aumentare l’impronta a terrà del pneumatico nella fase di massima sterzata.

Ferrari SF1000 conclusione analisi e commento finale

Sebbene agli occhi meno esperti la nuova Ferrari 2020 possa apparire piuttosto simile alla sua progenitrice, in realtà la nuova monoposto ha rappresentato una vera e propria sfida per gli ingegneri del cavallino rampante.

Come evidenziato dalla nostra analisi, risulta evidente il lavoro di snellimento degli organi interni, operazione di indubbia difficoltà che può comportare non pochi rischi sul fattore affidabilità, vero tallone d’Achille della scorsa monoposto.

Siamo dunque di fronte a una SF90 Estrema, la cui veste definitiva verrà svelata probabilmente durante i prossimi testi di Barcellona.

Leggi anche: Mercedes W11 Analisi e novità della nuova monoposto

E voi cosa ne pensate della nuova Ferrari SF1000? Ti è piaciuta la nostra analisi tecnica? Unisciti al nostro CLAN seguendoci su Facebook, Instagram e nel nostro gruppo Telegram!

Ferrari SF1000, leggi anche:

Ferrari F1 SF-1000 scheda tecnica e prestazioni

  • Cilindrata 1600cc
  • Max rpm 15000
  • Sovralimentazione:  Single Turbo
  • Quantità carburante per gara 110 kg
  • Configurazione V6 90°
  • Valvole 4 per cilindro
  • Potenza 1000cv(stima)
  • Iniezione diretta max 500 bar
  • Peso(liquidi e pilota) 743 kg
  • Cerchi 13 Pollici OZ

ERS

  • Energia Batteria 4 MJ
  • MGU-K potenza 120 kW
  • MGU-K max rpm 50.000
  • MGU-H max rpm 125.000