F1 Diretta Test Barcellona 2019 Day 3 – Settimana 2 – Foto e Live Timing

[Diretta in continuo aggiornamento]

Ore 20.00 – Online la nostra analisi della fantastica giornata di oggi! Appuntamento a domani ore 8.45 per la diretta dell’ultima giornata di test!

Ore 18.00Bandiera a scacchi! Termina cosi questa fantastica diretta di questo scoppiettante giorno di test a Barcellona! Vi ricordiamo l’appuntamento più tardi con la nostra analisi serale. Non vediamo l’ora!

Grazie a per averci seguiti, siete stati davvero tantissimi!

Ore 17.58 – Grojean  migliora il suo tempo, con 1.17.8

Ore 17.55Bandiera verde, si torna in pista per gli ultimi 5 minuti!

Ore 17.54 – Si vocifera di una classica prova di pescaggio per Leclerc, probabilmente rimasto a secco sulla sua SF90

Ore 17.52 – Termina cosi la giornatona di Charles Leclerc

Ore 17.46Bandiera rossa! Charles Leclerc ferma la sua SF90 in pista, dopo una prova di partenza ai box, in cui era evidente del fumo dalla posteriore sinistra.

Ore 17.40Attenzione! I meccanici Red Bull stanno smontando il garage! Test di Barcellona conclusi in anticipo per Red Bull? L’auto ha riportato danni clamorosi…Sarebbe un vero peccato!

Ore 17.37 – Leclerc torna ai box rimonta nuovamente le gomme C4(supersoft). Prove di setup per il monegasco con discreto carico di benzina

Ore 17.35 – Ricciardo(5°), curiosamente persevera nell’uso del suo ormai famoso casco “test”

Ore 17.30 – 30 minuti al termine della sessione. Assisteremo tra poco a nuove sim qualifica? Nel frattempo Leclerc è impegnato in un long-run su gomma C4

Ore 17.27 – Godiamoci il pit stop di Giovinazzi in diretta dalla tribuna centrale!

Ore 17.25 – Torna in pista Charles Leclerc, gomma C4!

Ore 17.22 – Cala il sole sul circuito di Barcellona. Facciamo un pò i romanticoni al passaggio della Mclaren di Norris

Ore 17.17 – Torna finalmente in pista anche la Haas, costretta a una lunga sosta per problemi allo scarico

Ore 17.15 – In pista Albon, Ricciardo, Giovinazzi, Russell e Bottas, tutti impegnati ancora in long-run.

Ore 17.11 – Mentre in pista c’è il compagno Giovinazzi, Kimi Raikkonen ne approfitta per fare fai da te e sistemare il suo sedile. Dobbiamo aggiungere altro?

Ore 17.06Bandiera Verde, si riparte per il rush finale. Vogliamo i temponi!

Ore 17.05 – Williams approfitta della bandiera rossa per fare prove di pit-stop

Ore 17.02 – Approfittiamo della calma in pista per fare un riepilogo della situazione a un’ora dalla bandiera a scacchi

Ore 16.59 – Come non detto, Stroll si ferma in pista(problema tecnico?) e causa bandiera rossa. Dovrebbero riprendere molto presto le attività in pista

Ore 16.57 – Tutti ai box tranne Stroll. Tra poco il gran finale con nuove simulazioni qualifica? Godiamoci l’attesa con l’ultimo giro di Leclerc prima del rientro ai box, sempre grazie al nostro Stefano!

Ore 16.52Incredibile l’ultimo stint della simulazione gara di Charles Leclerc! Gomma C2

Leclerc C2 – 19.561–  19.945 –  20.409 – 20.333 – 20.520 – 20.385 – 20.699 – 21.115 – 21.976 – 21.954 – 21.865 21.961 – 21.777 – 21.427 – 21.339 – 21.483 – 21.697 – 21.586 – 22.371 – 22.529 – 22.679  – 22.660

Ore 16.50 –  Termina con successo anche la simulazione gara di Leclerc. Nel frattempo, da Jerez arriva la notizia che Mick Schumacher ha chiuso in testa i test di F2 

Ore 16.47 – Anche Ricciardo prova le C5(hypersoft) e si porta al quinto posto con 1.17.2. Tra poco inizierà un nuovo rush di simulazioni qualifica? Attendiamo la risposta Mercedes..

Ore 16.40 – Bottas rientra in pista su gomma C3, proprio alle spalle di Leclec che continua la sua simulazione gara. Presto un duello in pista?

Ore 16.33 – Anche Russell, in pista davanti Leclerc, supera i 105 giri. Lenta la Williams, ma tutti questi km senza problemi stanno aiutando i tecnici a recuperare il tempo perso!

Ore 16.28 – Altro video di Stefano che ci mostra Leclerc impegnato negli ultimi giri della sua simulazione gara. Che diretta Motorsport Clan, ragazzi! 

Ore 16.25 L’ultimo(notevole!) stint di Bottas nella sua sim gara su C2:   21.547 – 21.131 – 21.143 – 21.275 – 21.135 –  21.167 –  21.316 – 21.298 – 21.610 – 22.075 – 22.062 –  21.596 –  21.427 – 20.813 – 21.003 – 20.674  -20.838 20.701

Ore 16.20 – Bottas invece ha completato la sua simulazione gara. Mercedes raggiungerà il record di 200 giri a fine giornata?

Ore 16.17 – Pit stop per Leclerc che ritorna subito in pista con gomme C2, segnando un ottimo 1.19.9.Nel frattempo si migliora Ricciardo che risale la classifica con 1.17 su gomma C4

Ore 16.15 – Siamo nella fase calda delle simulazioni gara. Problemi per Leclerc che non riesce a superare facilmente la Racing Point di Stroll. Il pilota Ferrari insegue il canadese da ormai 5 giri. Dietro a loro Bottas, che invece prosegue senza alcun disturbo la simulazione gara

Ore 16.05 – Problemi per la Haas di Grojean. I meccanici stanno lavorando al sistema di scarico per rimettere in pista il francese

Ore 16.04 – Leclerc impegnato nella simulazione gara. Un altro bel video dal nostro Stefano

Ore 15.59 – Mentre il collega Bottas è impegnato nella simulazione gara, il cagnolino di Hamilton analizza l’usura gomme della Mercedes!

Ore 15.55 – La simulazione gara di Gasly, prima del suo incidente

Gasly(C3) – 1 23.471 23.766 23.613 24.015 24.098 23.874 24.141 24.447 24.894 25.007 25.193 25.479 box 42.982 (C2) 22.752 22.906 – Crash

Ore 15.50 – Ecco un’altra foto dell’incidente di Gasly. Tanto lavoro aspetta i meccanici Red Bull, probabile una bella sessione notturna di straordinari..

Ore 15.47 – Ecco il passo gara di Leclerc nel primo stint della sua prima simulazione gara(poco prima della bandiera rossa)

Leclerc C2 –  1:22.7 1:22.6 1:22.5 1:23.0 1:23.1 1:23.2 1:23.3 1:23.3 1:23.4 1:23.6 1:23.4 1:23.6 1:23.7 1:23.4 1:23.5 1:23.7 1:23.7

Ore 15.45 – Non solo prime avvisaglie di simulazioni qualifica oggi. E’ finalmente il turno anche per Ferrari di simulare un intero gran premio!

Ore 15.44 – Bandiera Verde! Leclerc il primo a tornare in pista

Ore 15.37 – Stefano ci segnala che anche la Red Bull viene recuperata e trasportata ai box. Presto potrebbe ritornare l’azione in pista

Ore 15.30 – Gasly ha già lasciato il centro medico, ecco una foto del giovane pilota Red Bull

Ore 15.26 – L’incidente è avvenuto alla curva 9. La barriere sono parecchio danneggiate, sarà una bandiera rossa più lunga del solito.

Ore 15.20Gasly a muro, bandiera rossa! Pilota ok, ma bruttissimo incidente per il pilota francese

Ore 15.12 – Autospint ci informa che c’è mediamente un divario di 5 decimi/giro fra i tempi di Bottas e di Leclerc, entrambi in simulazione di gara, però con la Mercedes avanti di uno stint, con conseguente minor carico di carburante (per via del consumo). 

Ore 15.10 – Nel frattempo Alex Albon ha tagliato il traguardo dei 90 giri percorsi. Molto positiva la giornata per il pilota thailandese.

Ore 15.09 – 75° giro per Leclerc. 1’23″493 l’ultimo passaggio.

Ore 15.05 – Guardiamo i tempi dello stint di Ricciardo su gomma media bianca C2.

1: 20.070 – 1: 43.729 – 1: 19.759 – 1: 49.269 – 1: 21.611 – 1: 21.881 – 1: 21.701 – 1: 21.632 – 1: 21.436.

Ore 15.03 – Nel frattempo diamo un’ occhiata alla classifica attuale dopo la prima ora pomeridiana.

Ore 15.00 – Charles Leclerc è impegnato in questo momento sulla simulazione gara con gomme medie bianche C2. Il monegasco sta girando su tempi molto simili a quelli di Bottas e della Mercedes, 1’22 tempo medio.

Ore 14.56 – Sulla Red Bull RB15 di Pierre Gasly sono comparsi oggi questi nuovi deflettori verticali.

Ore 14.54 – Bottas, 1’22″150, 33° giro.

Ore 14.52 – Il pilota Mercedes lima qualcosa nel suo miglior crono nell’ultimo passaggio. 1’22″195.

Ore 14.50 – Bottas ha completato il 30°giro. Ultimo passaggio in 1’22″556. Ricordiamo che il finlandese monta gomme medie bianche C2.

Ore 14.47 – Tornano in pista Leclerc e Gasly. long run per i due giovani piloti?

Ore 14.41 – Migliora anche Bottas con un tempo di 1’22″709. Resta in ultima posizione ma con già 24 giri all’attivo.

Ore  14.41 – Migliora il suo tempo Ricciardo scendendo sotto il minuto e venti. 1’19″759.

Ore 14.38 – Ricciardo completa il suo primo giro, su gomme medie bianche C2, ottenendo un tempo in  1’20″070. 

Ore 14.35 – Si è visto in pista Ricciardo per la prima volta nella giornata di oggi. Installation lap per l’australiano che prende il posto di Hulkenberg nella sessione pomeridiana.

Ore 14.31 – Scende a fare compagnia a Bottas la Racing Point di Lance Stroll. Pochissima attività in pista al momento.

Ore 14.27 – Con i 15 giri completati da Bottas in questo momento, la Mercedes è il primo team a tagliare quota 100 giri oggi. Sommando gli 85 giri di Hamilton di stamane.

Ore 14.24 – Al momento in pista c’è solo Valtteri Bottas impegnato in un long run. Il pilota della Mercedes ha completato già 13 giri su gomme soft gialle C3.

Ore 14.21 – Un video esclusivo dal nostro inviato Stefano Prestifilippo. Prova di partenza sulla piazzola della Pole Position per Charles Leclerc a conclusione della sessione mattutina. Possiamo sentire il sound del motore Ferrari.

Ore 14.15 –  Charles Leclerc ha dichiarato che non ha spinto al massimo quando ha stabilito il tempo più veloce dei test finora questa mattina. 

“C’è ancora un po’ di margine, devo ancora imparare e mettermi a mio agio con la macchina. Sento del buon feeling fin dal primo giorno. Stamattina non abbiamo avuto particolari problemi, quindi è un giorno positivo.

Ore 14.12 – Primo giro cronometrato per Bottas completato. 1’22″883. Gomma soft gialla C3 per il finlandese.

Ore 14.10 – Stroll e Russell hanno iniziato subito con i loro long run. Gomme soft gialle C3 per entrambi.

Ore 14.08 – Installation lap completato per Valtteri Bottas che prende il posto di Lewis Hamilton.

Ore 14.05 – Il nostro inviato Stefano Prestifilippo ci delizia con un video di Charles Leclerc a conclusione della sessione di stamattina.

Ore 14.04 – È George Russell il primo pilota a lasciare la corsia dei box questo pomeriggio.

Ore 14.02 – Nell’attesa dei piloti vi ricordiamo i migliori tempi fatti segnare nella sessione mattutina.

Ore 14.00 – Semaforo verde! Inizia la sessione pomeridiana sul circuito di Catalogna a Barcellona.

Ore 13.06 – Cari membri del Clan vi ricordiamo che la sessione pomeridiana prenderà il via alle ore 14:00. Vi ringraziamo per l’attenzione e vi auguriamo buon pranzo!

Ore 13.04 – Classifica finale della sessione mattutina.

Ore 13.00 – Semaforo rosso!

Ore 12.56 – Migliora ancora Charles Leclerc il suo tempo di riferimento! 1’16″231. Sempre con gomma soft rossa C5 e 5 giri di percorrenza per il monegasco. La pole fatta registrare da Lewis Hamilton l’anno scorso resiste per 6 centesimi! 1’16″173 la pole position dell’anno scorso.

Ore 12.54 – I tempi di test sono solitamente super veloci perché le condizioni li aiutano a farlo. Detto questo, è impressionante la velocità delle vetture nonostante i cambiamenti delle regole aerodinamiche.

Ore 12.52 – Hamilton ha superato quota 80 giri. Grande lavoro per l’inglese in questa mattinata.

Ore 12.47 – Leclerc di nuovo in pista con le mescole più morbide C5. Record nei settori 1 e 3, segna 1’16″361 e si conferma davanti a tutti. Il monegasco è in simulazione qualifica anche in questo stint. Non sapendo le mappature motore in uso e l’effettivo carico di benzina, bisogna sempre prendere questi tempi con le pinze.

Ore 12.46 – Ci informano che il tempo di Charles Leclerc è stato fatto segnare durante una simulazione qualifica.

Ore 12.43 – Al momento in pista c’è solo Lewis Hamilton arrivato a 75 giri totali.

Ore 12.42 – Una mattinata bella scoppiettante a Montmelò. Aggiorniamo la classifica dei tempi e dei giri attuali.

Ore 12.35 – Charles  Leclerc! IL monegasco è sceso di nuovo in pista, e stavolta stacca un 1’16″658 che lo porta davanti a tutti. Tempo fatto segnare con gomme soft rosse C5

Ore 12.34 – Nel frattempo a Jerez de la Frontera sono in corso i test precampionato di F2. Mick Schumacher ha fatto registrare il miglior tempo della sessione.

Ore 12.32 – Attualmente Lewis Hamilton è il pilota con più giri all’attivo, 70. L’inglese ha portato avanti sessioni di long run in pista.

Ore 12.29 – Classifica quando manca mezz’ora alla pausa pranzo.

Ore 12.26 – Migliora Charles Leclerc! Scende sotto il muro del 1’17: 1’16″949 per il pilota della Ferrari che rinforza il suo 2° posto in classifica. Gomma soft rossa C4 sulla SF90.

Ore 12.24 – George Russell passa alle mescole più morbide le C5 e lima il crono di 3 decimi, a 1’18″616. Resta ultimo in 10° posizione staccato di 4 decimi da Magnussen. 

Ore 12.19 – Ancora Albon! 1’16″882 per il rookie di Toro Rosso! È il giro più veloce fatto registrare in questi test.

Ore 12.13 – Anche Leclerc migliora e sale al 2° posto! 1’17″056! Sembra che il monegasco sia equipaggiato con gomme soft rosse C4 e non l’abbia sfruttate a pieno. 

Ore 12.11 – Tempone di Albon! 1’16″981! Gomme soft rosse C5, le più morbide, ma la domanda è: quanto potenziale ha questa Toro Rosso e questo ragazzo?

Ore 12.06 – Hamilton nel frattempo ha concluso un long run con gomma soft gialla C3.

OUT – 1: 18.859 – 1: 20.654 – 1: 20.249 – 1: 20.739 – 1: 21.393 – 1: 22.995 – 1: 23.604 – 1: 23.314 – INLAP -OUTLAP

Ore 12.00 – Leclerc si porta al 3° posto con un tempo di 1’17″253! Gomma media bianca C2 equipaggiata sulla SF90 del monegasco. Risposta al tempone fatto segnare da Hamilton qualche ora fa sempre con la stessa mescola.

I migliori tempi fatti segnare dalla mescola più dura sono ad appannaggio dei piloti Mercedes e Ferrari.

Hamilton: 1’18″097 (media C2) – Leclerc: 1’17″253 (media C2).

Ore 11.58 – Si rivede Roscoe nel paddock. Un cane davvero simpatico!

Ore 11.56 – Antonio Giovinazzi migliora e si porta 6° con il tempo di 1’17″969.

Ore 11.53 – Si migliora di due decimi Alex Albon: 1’17″279. Resta al 3° posto. Gomma soft rossa C4. 

Ore 11.50 – La classifica attuale dopo quasi tre ore di sessione.

Ore 11.46 – Stint di Leclerc al rientro in pista con gomme soft gialle C3.

OUT – 1: 19.943 – 1: 20.791 – 1: 19.174 – 1: 20.024.

Ore 11.44 – Giovinazzi insiste e ritocca leggermente il suo crono a 1’18″358 (C3) coì come Stroll a 1’17″556. Entrambi restano nella stessa posizione, però.

Ore 11.43 – Pensiamo che alla SF90 abbiano cambiato il fondo, e questo giustificherebbe la precedente lunga sosta ai box di Leclerc.

Ore 11.38 – Long run di Hamilton su gomma media bianca C2.

OUT – 1: 19.201 – 1: 25.844 – 1: 18.844 – 1: 20.538 – 1: 20.382 – 1: 21.131 – 1: 20.666 – 1: 20.726 – 1: 21.008 – 1: 22.243 – INLAP – OUTLAP.

Ore 11.35 – È tornato in pista Charles Leclerc. Al momento il monegasco ha portato a termine 25 giri.

Ore 11.34 – Nel frattempo Stroll sale da 9° a 5° con il tempo di 1’18″000, su  gomma media bianca C2.

Ore 11.33 – Gasly su Red Bull sale al 2° posto con un tempo di 1’17″091. Gomma soft rossa C5 per il francese.

Ore 11.30 – Lima qualche millesimo Albon, 1’17″426 sempre con gomma soft gialla C3. Incredibili questi giri per il rookie di Toro Rosso.

Ore 11.24 – Torna al comando Lando Norris! 1’17″074! Gomma soft rossa C5 per il pilota della McLaren.

Ore 11.20 – Torna in testa alla classifica Alex Albon. 1’17″480 con gomme soft gialle C3. Solo 16 millesimi davanti a Hulkenberg che aveva fatto registrare il suo tempo con gomme soft rosse C5.

Ore 11.18 – Si migliora Kevin Magnussen che sale al  5° posto con un tempo di 1’18″199. Tempo registrato con gomme Pirelli non marchiate.

Ore 11.12 – Al momento in pista c’è solo Lando Norris. L’inglese ha limato tre decimi al suo tempo fatto registrare con gomma soft gialla C3. Il suo miglior crono adesso è 1’17″513, registrato con gomma soft rossa C4.

Ore 11.06 – Parliamo un attimo del super tempo fatto segnare da Lewis Hamilton con gomma media bianca C2. Sinceramente ha lasciato tutti di stucco il super crono dell’inglese con una mescola così “dura”. Vediamo nel dettaglio lo stint del campione del mondo.

1:22.133 –  1:25.869 – 1:18.635 – 1:23.943 – 1:18.097 – 1:24.876 – 1:18.412.

Ore 11.04 – Classifica alla fine della seconda ora.

Ore 11.02 – Migliora il suo tempo Antonio Giovinazzi, 1’18″559, 7° posto confermato al momento per il pilota Alfa.

Ore 10.57 – Cambio al vertice dopo pochi minuti. Nico Hulkenberg abbassa il tempo. 1’17″496. Rifila ben quattro decimi al tempo stabilito da Lando Norris. Segnaliamo che il tempo è stato registrato con la mescola più morbida portata da Pirelli, soft rossa C5.

Ore 10.51 – Lando Norris si porta in testa alla classifica! 1’17″838. Lampo del pilota McLaren con gomme soft gialle C3.

Ore 10.48 – Al momento c’è in pista solo Magnussen.

OUT – 1: 17.911 – 1: 40.074 – 1: 18.494 – 1: 43.087 – 1: 18.604.

Ore 10.46 – Al momento in pista c’è solo Magnussen.

Ore 10.41 – Godiamoci questo passaggio sul rettilineo principale di Charles Leclerc. Il nostro inviato Stefano Prestifilippo ci fa assaporare un po’ il sound del motore Ferrari.

Ore 10.39 – Gasly sale al primo posto! Il pilota francese è il primo pilota a scendere sotto il minuto e diciotto. 1’17″911.

Ore 10.38 – Stint di Leclerc su gomma soft gialla C3.

OUT – 1: 18.344 – 1: 18.489 – 1:19.572 – 1: 22.112 – 1: 21.522 – 1: 22.690 – INLAP – OUTLAP.

Ore 10.36 – Hamilton nel frattempo ha superato il traguardo dei 30 giri.

Ore 10.34 – Nel frattempo in pista c’è un bel botta e risposta nei tempi: Leclerc si è portato al 2° posto in 1’18″344 ( gialla C3), ma subito dopo gli è stata tolta Hulkenberg con 1’18″229 ( rossa C4).

Ore 10.31 – Arriva la comunicazione ufficiale da parte di Scuderia Ferrari sulle cause dell’incidente di ieri occorso a Sebastian Vettel a curva 3. Vi riportiamo le testuali parole in merito.

“Dopo accurati controlli, abbiamo scoperto che Seb è andato via ieri a causa di un problema al cerchio. Il cerchio era stato danneggiato alcuni secondi prima da un impatto con un oggetto estraneo. “

 

Ore 10.27 – Migliorano Hulkenberg e Leclerc. 1’18″229 per il pilota Renault che sale al 2° posto, e il monegasco che sale al 3° posto con un tempo di 1’18″344.

Ore 10.23 – Il long run di Pierre Gasly. Il francese montava gomme prototipo non marchiate di Pirelli.

OUT – 1: 18.524 – 1: 37.131 – 1: 18.453 – INLAP – OUTLAP – 1: 19.465 – 1: 31.020 – 1: 19.618.

Ore 10.20 – Torna in pista Hamilton. Attualmente solo questi tre piloti sul circuito.

Ore 10.19 – Al momento ci sono dei long run in corso da parte di Gasly e Magnussen.

Ore 10.17 – Un video del nostro inviato Stefano Prestifilippo. L’uscita dai box  di Leclerc.

Ore 10.12 – Gasly migliora di poco meno di un decimo, 1’18″453.

Ore 10.10 – Primo crono per Gasly: 1’18″524 e 3° posto per il francese. 

Ore 10.09 – Classifica dopo la prima ora.

Ore 10.08 – Solo Albon al momento in pista.

Ore 10.06 – Lo stint di Leclerc con gomma soft gialla C3.

OUT – 1: 19.416 – 1: 33.175 – 1: 19.191 – 1: 19.032 – 1: 19.614 – 1: 20.698 – 1: 21.780.

Ore 10.02 – Migliora anche Lance Stroll, 1’18″958. Il canadese si porta 4° posto. Giovinazzi consolida il suo attuale 3° posto limando il suo tempo a 1’18″923.

Ore 10.00 – Hamilton! 1’18″097 per il campione del Mondo che supera Albon e si porta in testa alla classifica dei tempi.

Ore 09.58 – Si migliorano quasi in contemporanea Hamilton e Giovinazzi. 1’18″635 e 2° posto per l’inglese, 1’19″000 (3°) per l’italiano.

Ore 09.57 – Leclerc si migliora e sale al terzo posto. 1’19″191.

Ore 09.55 – Migliora leggermente Hamilton, tempi ancora alti per l’inglese. In Mercedes sono al lavoro su altro al momento?

Ore 09.54 – Primo tempo registrato da Leclerc: 1’19″416, crono che lo porta attualmente al 4° posto.

Ore 09.52 – Leclerc è pronto a tornare in pista.

Ore 09.50 – È tornato in pista Magnussen che abbassa il suo tempo a 1’19″655 (3°).

Ore 09.44 – Ancora nessun rilevamento cronometrico per Norris, Russell, Gasly e Leclerc.

Ore 09.43 – Al momento c’è solo Alex Albon in pista. 15 giri già percorsi per il thailandese.

Ore 09.38 – Albon si porta in testa! 1’18″535 per il pilota Toro Rosso.

Ore 09.35 – Scende in pista Charles Leclerc. Giri di controllo per vedere se è tutto apposto sulla SF90 del monegasco.

Ore 09.32 – Lance Stroll si porta in cima alla classifica con un tempo che incomincia a diventare interessante, soprattutto per le condizioni di pista ancora fredda. 1’19″138.

Ore 09.30 – Per l’Alfa Romeo oggi c’è in pista il nostro portacolori Antonio Giovinazzi. 

Ore 09.27 – Ferrari comunica che molto presto Charles Leclerc scenderà in pista a raggiungere i suoi colleghi. Molto lavoro arretrato per la Scuderia di Maranello.

Ore 09.24 – “Sorpasso” in classifica di Magnussen su Hulk. 1’20″484 e primato temporaneo per il danese.

Ore 09.23 – Hulkenberg migliora e si porta al comando della classifica. 1’20″646 per il tedesco della Renault.

Ore 09.21 – Griglie enormi montate sulla RB15 di Pierre Gasly. Prove aerotest per il francese.

Ore 09.20 – Nico Hulkenberg si aggiunge alla classifica dei tempi con 1’22″989 (3°).

Ore 09.18 – Magnussen si porta in testa alla classifica con un crono di 1’21″312.

Ore 09.16 – Nel frattempo l’unica monoposto a non essere scesa ancora in pista è la Ferrari di Leclerc. Nessun aggiornamento a riguardo.

Ore 09.15 – Albon segna un primo crono in 1’26″529.

Ore 09.11 – Il primo giro cronometrato lo mette a segno Lewis Hamilton. Un rilassato giro in 2’01″389. Prove aerotest per l’inglese, a giustificazione del tempo coì alto.

Ore 09.09 – La line up dei piloti che scenderanno in pista oggi in questa penultima giornata di test. Per alcuni si tratterà dell’ultima volta prima del debutto in campionato nelle libere del venerdì del GP d’Australia.

Ore 09.06 – Quasi tutti i piloti hanno completato l’installation lap alla propria monoposto. Per la Haas oggi scenderà in pista Kevin Magnussen.

Ore 09.04 – Anche oggi una McLaren è stata la prima monoposto a scendere in pista.

Ore 09.02 – Cielo limpido e temperature primaverili si attendono anche oggi sul circuito di Catalogna di Barcellona.

Ore 09.00 – Semaforo verde!

DIRETTA TERZA GIORNATA –  Buongiorno membri del Clan! Siamo già in postazione per raccontarvi in diretta anche questo terzo giorno della seconda settimana di test F1 a Barcellona. Semaforo Verde ore 09.00!

Anche oggi seguiremo i test F1 con i nostri consueti aggiornamenti live, minuto dopo minuto, con foto, tempi e ultime notizie. Senza dimenticare l’analisi approfondita della giornata al termine delle attività in pista. Ti piace la nostra diretta? Offrici una birra e sostieni il nostro lavoro con un piccolo contributo!

[paypal-donation]

Dopo due giorni da dimenticare, riuscirà Ferrari a proseguire lo sviluppo della SF90? A differenza di Mercedes e Red Bull, manca ancora una vera e propria simulazione gara per il team di Maranello.

Oggi sarà Charles Leclerc a guidare per tutto il giorno la SF90, toccherà poi a Vettel chiudere i test nella giornata di domani.

In attesa della bandiera verde, facciamo un breve riepilogo dei giorni scorsi: