CLAMOROSO AL MONTMELO’ – Direbbe il maestro Sandro Ciotti, riferendosi alle tante novità e colpi di scena di questa prima giornata della seconda settimana di test F1 a Barcellona. Giornata di test che abbiamo seguito insieme nella nostra solita diretta, che avete seguito in tantissimi anche oggi! Grazie a nome della redazione del Clan!
MERCEDES, MA COME FAI? – Settimana scorsa, si vociferava di una Mercedes in presunta difficoltà, forse troppo conservativa nel design dell’ala anteriore. Ebbene, la cura è pronta e servita a distanza di pochi giorni.
Signori, oggi Mercedes ha portato in pista una versione praticamente “nuova” della sua W10. Prima dell’analisi e dei commenti, diamo un rapido sguardo alle tante novità introdotte(foto by Motorsport Week)
Nuovo muso “rialzato” e nuova ala anteriore con diversi profili laterali. Nuove anche le pance, incredibilmente rastremate rispetto alla versione originale
Completamente nuovi anche i deflettori e i bargeboards laterali.
Modifiche anche agli elementi accessori dell’Halo. Sulla parte superiore del muso, sono poi compare nuove alette:
OK, MA HANNO FUNZIONATO? – Hamilton ha impegnato la mattina a “svezzare” questa nuova W10, concedendosi un interessante long-run con gomma C2(media). Con un best di 1.20, fino a degradare a un 1.21.9. Prestazioni alle quali ci avevano già abituato la scorsa settimana.
Problemi invece per Bottas, che nel pomeriggio ha dovuto fermare la sua Mercedes in pista per un problema alla sua power unit, poi sostituita. Un problema legato alle nuove modifiche, specie alle nuove pance cosi estreme?
A CHE GIOCO STIAMO GIOCANDO? – Di fronte a uno sviluppo cosi massiccio e soprattutto RAPIDISSIMO, ci vengono in mente diversi quesiti, dei quali vorremmo parlarne con voi nei commenti:
A) Come ha fatto Mercedes a introdurre cosi velocemente queste novità? Hanno un nuovo sistema di produzione di componenti, incredibilmente veloce sia in fase di progettazione che realizzazione?
B) Oppure: tutte queste novità erano già programmate da tempo? La Mercedes che abbiamo visto settimana scorsa, era una versione “base” nata per ingannare gli avversari, facendogli credere di essere in difficoltà?
FERRARI, PRIMO AFFANNO – Primi problemi anche in case Ferrari, con Leclerc costretto a saltare praticamente tutta la sessione mattutina. La casa di Maranello ha voluto eseguire tutti i controlli del caso, per un sospetto problema legato al sistema di raffreddamento della SF90
Nel pomeriggio la palla è passata a Sebastian Vettel, che ha chiuso con il “solito” 1.17.9 con gomma C3(soft). Il tedesco ha continuato con i soliti long-run Ferrari su gomma C3 e per la prima volta, anche C4(rossa). Sembra ancora consistente il degrado prestazioni legato all’uso delle mescole morbide.
VAI DI FRENO A MANO – Iniziano svelarsi i primissimi “segreti” della nuova SF90, con Giorgio Piola che ci svela a cosa serve il famoso terzo paddle sul volante di Sebastian Vettel.
Una sorta di tenue “freno a mano”, strumento che Vettel ha iniziato a saper sfruttare al meglio al termine della scorsa stagione(non voluto da Raikkonen). Anche Leclerc dispone di un sistema simile e sta iniziando a prenderci confidenza.
Il nostro Piero Mangano, ci fa notare poi l’incredibile sistema di sospensioni Ferrari, capace di “alzare” in modo istantaneo il posteriore in fase di frenata, passando da un altezza neutra in rettilineo, a un immediato “rake” approcciando la curva.
VELOCITA’ DI PUNTA – Sorride il cavallino nella classifica delle velocità di punta, dove svetta per la prima volta: Charles Leclerc (Ferrari): 327 km/h Lance Stroll (Racing Point-Mercedes): 322 km/h Antonio Giovinazzi (Alfa-Ferrari): 321 km/h Lando Norris (McLaren-Renault): 320 km/h Alexander Albon (Toro Rosso-Honda): 318 km/h Pierre Gasly (Red Bull-Honda): 315 km/h
RED BULL, MINACCIA SERIA – Continua a stupire e sorprendere la Red Bull Honda, sempre più candidata a un ruolo di primissimo livello. Anche oggi tantissimi km senza problemi, un consistente ritmo nei long-run con mescola C2 e soprattutto un incredibile 1.17.7 per Gasly..con gomma soft C3! Finora il miglior tempo fatto segnare in assoluto con questa gomma.
L’ultima novità di giornata, ve la sveliamo con una foto, il commento lo lasciamo a voi:
TEMPI E RISULTATI DAY 1 SECONDA SETTIMANA TEST F1 BARCELLONA 2019
Andiamo a fare un riepilogo del primo giorno della seconda settimana di test F1 a Barcellona, elencando i migliori tempi di ogni pilota:
Andiamo anche ad aggiornare la classifica TOP5 dei giri più veloci in assoluto in questi test F1 2019. Gasly entra in questa classifica con il suo tempone su gomma C3.
UNISCITI AL NOSTRO CLAN – Ti è piaciuto l’articolo sui test di Barcellona? Unisciti a Motorsport Clan, mettendo un bel “Mi piace” sulla nostra pagina facebook per non perderti neanche una notizia sul Motorsport.
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
❌ Esaurito🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.