F1 – Analisi e resoconto Test Barcellona Giorno 2

BENEDETTA PRIMAVERA(O QUASI) – Continuano le perfette condizioni meteo sulla pista di Barcellona anche in occasione della seconda giornata di test F1, che abbiamo seguito nella nostra consueta diretta.

Siete stati tantissimi anche oggi, grazie!

SI SCIVOLA! – In realtà, le prime ore del mattino si sono rivelate molto impegnative per i piloti. Proprio come nella giornata di ieri, sono stati numerosi gli errori per via dell’asfalto umido che mal si sposa con le gomme fredde.

GOMME, CHE CASINO! – In tanti ci avete chiesto di fare più chiarezza sulla questione gomme. In questa immagine, possiamo capire meglio le nuove mescole Pirelli 2019. La terminologia “C1, C2, C3”, è esclusiva solo dei test invernali. Durante i week di gara avremo solo tre nomi: “hard, medium e soft”.

Lo spazio vuoto mostrato nell’immagine, determina la morte della vecchia “supersoft” che adesso diventa più morbida(al livello di una ultrasoft 2018) per cercare di creare un GAP maggiore tra le mescole più morbide.

CARLETTO VA – In tanti oggi attendevano il debutto sulla SF90 di Charles Leclerc, il giovanissimo pilota monegasco non ha deluso le aspettative, anzi! Charles è riuscito a segnare un tempo di poco più lento di quello fatto segnare da Sebastian Vettel nella giornata di ieri, a parità di gomma(C3-soft). 1.18.247 per il monegasco, leader di giornata anche per quanto riguarda il numero di giri percorsi, 157(ieri invece 169 per Vettel)

MERCEDES, CHE PASSO GARA! – Dopo un primo giorno passato esclusivamente con l’amata mescola media, Hamilton e Bottas si sono concessi dei long-run anche su mescola soft(C3), dimostrando un notevole passo gara.

MERCEDES VS FERRARI – Andiamo ad analizzare il passo gara di Bottas con C3(soft), rispetto a quello di Charles Leclerc, sempre su C3(soft)

Bottas(C3) – 1:33.824   –  1:20.204  – 1:51.535  –  1:21.590  – 1:21.435  –  1:21.579  – 1:46.930  –  1:21.966  –  1:21.733  –  1:21.468  – 1:22.229 – 1:22.386 – 1:22.636 – 1:23.117 – 1:23.087 – BOX

Leclerc(C3) – 1:23.286  –  1:23.838  – 1:23.776  – 1:23.938 –  1:23.766  –  1:24.343  – 1:24.496 – 1: 24.496 – 1:24.758  – 1:24.861 – 1:25.219  – 1:27.540 – BOX

Si potrebbe ipotizzare una notevole differenza di carico benzina tra i due nei loro rispetti stint, sebbene Charles non sia sembrato velocissimo nei long-run pomeridiani (ieri Vettel girava sul piede del 1.21/1.22 a parità di condizioni)

A sostenere la tesi di stint eseguiti con notevole differenze di caribo carburante, c’è il run di Leclerc fatto in mattinata, proprio quello che gli ha permesso di segnare il miglior tempo:

Leclerc(C3)  –  1:18.247  –  1:18.269  –  1:18.602  – 1:19.379  – 1:19.678 –  1:20.920  – 1:21.978  – 1:22.765 – 1:32.260 – 1:43.676 – BOX

Una notevole prova di forza di Ferrari dunque, che potrebbe facilmente demolire il muro del 1.17, se lo volesse. Ma ripetiamo, come vedete, tutto viene pesantemente condizionato dal carico di benzina.

HONDA POWER – Nonostante i crash di Gasly  e Albon nelle fasi finali della giornata, è stata un’altra giornata positiva per i “Tori” motorizzati Honda. Tantissimi i km percorsi senza problemi, senza considerare le velocità di punta, ancora una volta tra le più elevate di giornata: 329 km/h orari per Albon contro i 321/322 di Ferrari e Mercedes.

Notevole il debutto del giovanissimo Albon su Toro Rosso. Ben 132 giri e il quarto crono di giornata con 1.19.3. Albon è stato autore anche di un lunghissimo run su gomma dura(C1), con un incredibile ritmo di 1.23. Si, teniamo d’occhio i motorizzati Honda!

VIVA IL BEL PAESE! –  Grandissimo debutto per l’altro pilota più atteso di giornata: il nostro Antonio Giovinazzi su Alfa Romeo! Antonio è riuscito a segnare un tempo migliore rispetto a quello fatto segnare da Raikkonen ieri, percorrendo anche degli interessanti run su gomma media.

E GLI ALTRI? – Convince ancora una volta la Mclaren, sebbene ancora una volta abbia cercato il tempone con gomma C4(supersoft), ha comunque dimostrato un buon passo gara. Notevole la Haas, anche oggi ottimi tempi senza cercare troppo la prestazione. Ancora leggermente attardate le Renault.

TEMPI SECONDA GIORNATA TEST F1 BARCELLONA 2019

DOMANI TERZA GIORNATA – Appuntamento a domani per seguire insieme la terza giornata di test da Barcellona! Saremo in diretta a partire dalle ore 8.45 del mattino! Vi aspettiamo puntuali e numerosi come oggi!

UNISCITI AL NOSTRO CLAN – Ti è piaciuto l’articolo sui test di Barcellona? Unisciti a Motorsport Clan, mettendo un bel “Mi piace” sulla nostra pagina facebook per non perderti neanche una notizia sul Motorsport.