F1 – Analisi e risultati test Barcellona day 4

Terminata la prima settimana di test F1 a Barcellona, andiamo adesso ad analizzare i risultati che sono emersi dai tempi segnati dalle varie scuderie durante dei long-run o delle vere e proprie simulazioni gara

MERCEDES, GIU’ LA MASCHERA – O quasi. Dopo intere giornate passate tra lunghi stint con mescola dura C2 e interminabili simulazioni di gara, Mercedes ha finalmente deciso di far “correre” la W10, dandoci qualche indizio di più sulle performance della sua monoposto.

Addirittura diversi passaggi con gomma C4(supersoft) per Hamilton e Bottas, la mescola con la quale hanno fatto segnare i loro miglior tempi settimanali(1.17.977). Attualmente Ferrari e Red Bull sono le uniche scuderie a non aver mai provato la gomma C4.

SFIDA CON LE C2 – Grazie al ritrovato dinamismo Mercedes, la mattinata è stata molto vivace, con un bel confronto ravvicinato tra Leclerc e Hamilton con gomma C2(media, di colorazione bianca). I due hanno eseguito uno stint quasi di pari durata, prima di continuare il lavoro con altre mescole e carichi di benzina.

Hamilton (C2) – 1:23.042 – 1:19.029 – 1:18.800 – 1:26.401(errore) – 1:23.981 – 1:20.237 – 1:21.305

Leclerc(C2) – 1:18.613 – 1:18.475  – 1:19.284 – 1:19.795 – 1:20.772 – 1:20.756 – 1:21.335 – 1:21.162 – 1:21.329

Notevole il tempo di attacco del Ferrarista, ben 4 decimi piu veloce di Hamilton, per poi sincronizzare il proprio passo su quello di Hamilton.

Meglio di entrambi aveva fatto Vettel nella mattinata di ieri, usando la stessa mescola C2. Incredibile la costanza dei tempi, il tedesco sembra anche aver gestito meglio il degrado gomme rispetto agli stint di Hamilton e Leclerc.

Vettel (C2) – 1:18.614  –  1:19.074  –  1:20.411  –  1:19.990   –  1:20.052  – 1:20.038   –  1:20.100  – 1:20.315  – 1:20.378

HAAS, OCCHIO! – Tra le scuderie di seconda fascia, quella che più mostrando dei long run interessanti è sicuramente la Lotu…la Haas di Grojean e Magnussen. Capace di segnare ottimi tempi con gomma C3(soft), nonostante un discreto quantitativo di carburante.

Grosjean (C3) –  1:18.959 1: 29.037 1: 19.303 1: 20.323 1: 19.813 1: 22.909 1: 20.590 1: 20.877 1: 21.297 1: 22.694 1: 23.029

VOGLIAMO SOSTANZA! – Dopo le simulazioni gara Mercedes di ieri, oggi è stata la volta della Red Bull con Gasly a disputare una vera simulazione gara. Manca ancora una vera e propria simulazione Ferrari, ma anche il team di Maranello ha effettuato diversi stint con un carico carburante da inizio gara.

Finalmente abbiamo i primi stint di Mercedes con gomma C3(gialla), possiamo quindi metterli a confronto con quelli Ferrari!

Leclerc (C3)  1:21.199 – 1:21.406 – 1:21.958  – 1:22.124  – 1:22.722  – 1:22.482  – 1:22.608 – 1:22.754 – 1:22.753 1:23.158 – 1:22.893  – 1:22.890 – 1:22.850 – 1:23.321 – 1:23.308

Vettel(C3,ieri)  – 1:21.450  –  1:21.303  –  1:22.131   –  1:22.402  –  1:22.706  –  1:22.825  –  1:23.064 1:23.434  – 1:23.763  – 1: 23.810   –  1:29.260  –  1:23.88

Bottas(C3) – 1:21.879  – 1:21.578 – 1: 21.652 – 1:21.534  – 1:21.655 – 1:21.791 – 1:22.027 – 1:22.523 – 1:22.144 – 1: 22.145

Ferrari sembra avere più velocità rispetto a Mercedes, mentre quest’ultima può godere di una gestione gomme decisamente superiore(almeno su mescola C3), qualità che sappiamo essere determinante nell’esito di un gran premio.

TRA I DUE LITIGANTI, RED BULL GODE? – Dopo aver impressionato anche ieri con Verstappen, la simulazione gara di Gasly ha fatto venire diversi grattacapi ai tecnici Mercedes e Ferrari. Un lunghissimo stint su gomma C2(media), con un incredibile tempo d’attacco, 1.20.010, nonostante la gomma dura e tantissima benzina!

Gasly(C2) –   20.010 – 20.997 – 21.051 – 21.140 – 21.755 – 21.947 – 21.899 – 22.086 – 22.125 – 22.370 – 22.902 22.740 – 23.560 – 23.057 – 22.820 – 22.679 – 23.166 – 24.582 – 23.521 – 22.628 – 22.631 – 22.757 – 23.670 – 24.297 – 23.613

E ricordiamo ancora una volta, la nuova power unit Honda montata su Red Bull e Toro Rosso, ha registrato le velocità di punta più elevate nei quattro giorno di test. Insomma, Honda sembra aver svoltato. Affidabilità trovata e parecchia potenza in più. Vedremo se tutto questo sarà confermato quando sarà il momento di fare sul serio..

TEMPI E RISULTATI GENERALI PRIMA SETTIMANA TEST F1 BARCELLONA 2019

Andiamo a fare un riepilogo generale della prima settimana dei test F1 a Barcellona, elencando i migliori tempi di ogni pilota:

DIRETTA, PROSSIMA SETTIMANA – Si riparte con le dirette dei test di Barcellona, Martedi 26 Febbraio ore 8.45, per la seconda e ultima settimana. Sarà poi la volta di fare in fretta i bagagli e volare finalmente per il primo Gran Premio dell’anno: Melbourne sei sempre più vicina!

E voi che idea vi siete fatti sulla prima settimana di test? Fatecelo sapere nei commenti

UNISCITI AL NOSTRO CLAN – Ti è piaciuto l’articolo sui test di Barcellona? Unisciti a Motorsport Clan, mettendo un bel “Mi piace” sulla nostra pagina facebook per non perderti neanche una notizia sul Motorsport.