il nostro pensiero e la nostra critica alla penalità di Sebastian Vettel al Gp del canada

No, non chiamatela Formula 1

GP del Canada, l’ennesimo episodio controverso, tipico della storia recente di una Formula 1 morta da tempo

F1 che sta succedendo? L’assurda penalità assegnata al Sebastian Vettel al Gran Premio del Canada, è la goccia che fa traboccare il vaso.

la penalità di sebastian vettel nel gp del canada per aver tagliato strada a lewis Hamilton

La goccia che fa traboccare il vaso

Ma non(solo)quello dei tifosi Ferrari, ma quello degli appassionati di Formula 1 di tutto il mondo. Un vaso che in questi anni s’è riempito di episodi dubbi, controversie, penalità date o non date, regolamenti cambiati in corso d’opera, soluzioni tecniche ritenute legali e poi illegali, piloti che non sono più liberi di lottare in pista.

No, Non chiamatela Formula 1

Date voi un nome a quanto descritto sopra, chiamarla Formula 1 sarebbe un affronto allo sport che noi tutti amiamo. Non che la storia della F1 sia stata priva di episodi da dimenticare o condannare, ma la frequenza con la quale si stanno ripetendo negli ultimi anni è disarmante.

Formula Mercedes, perchè?

Qualsiasi appassionato con un minimo di spirito critico, avrà notato nel corso degli ultimi anni, una sorta di “tutela” nei confronti del team tedesco. O per meglio dire, una concreta ed EVIDENTE mancanza di consistenza nel giudizio dei commissari, sia tecnici che sportivi.

Perchè tutto sembra tirare acqua al mulino degli uomini di Toto Wolff? Mercedes ne ha davvero bisogno? Hamilton, il miglior pilota in griglia, ha davvero bisogno di quello che è successo ieri in Canada? O delle tante occasioni in cui i commissari hanno chiuso più di un occhio nei suoi confronti?

Perchè c’è questa volontà di preservare il dominio Mercedes a tutti i costi? Agli avversari non è concesso dividere la scena, con qualsiasi mezzo a disposizione.

Perchè Pirelli ha cambiato tipologia di gomme a campionato in corso?

Domanda lecita, per alcuni. Nel 2018 Mercedes era tra coloro che soffrivano del famoso fenomeno di blistering sulle gomme posteriori. Ferrari invece no, con una SF71-H perfettamente progettata per sfruttare al meglio le mescole 2018.

blistering sulla mercedes prima delle gomme ribassate

Al Gran Premo di Spagna, ecco Pirelli portare una nuova tipologia di gomma per ovviare al problema. Le gomme a battistrada ribassato, le stesse che vengono usate quest’anno e che stanno dando grandi problemi a tutti, tranne a…indovinate voi.

Non siamo solo noi a dirlo, recentemente la stessa Red Bull è intervenuta nulla questione, attraverso le dure parole di Helmut Marko.

Perchè? Dove sta scritto che bisogna finire la gara con un solo pit-stop? Negli anni passati, chi aveva problemi di gomme, effettuava più pit-stop durante il gran premio. Si premiavano piloti e monoposto che sapevano gestire adeguatamente le gomme.

Chi si ricorda di Kimi Raikkonen su Lotus, con la sua gestione gomme che gli ha permesso di vincere più di un gran premio? O di uno specialista del genere, un certo Jenson Button? Erano anni in cui la vittoria erano contesa da 3-4 scuderie, non da una soltanto.

E chi ricorda qual era la monoposto e i piloti che invece distruggevano le gomme, obbligati a fare più di un pit a gara? Si, la Mercedes con Nico Rosberg e Michael Schumacher negli anni tra il 2010 e il 2012.

Ma anche a quello ci fu rimedio..

Mercedes, il famoso e oscuro test Pirelli da 1000 km

Nel 2013, subito dopo il Gran Premio di Spagna che vide per l’ennesima volta Mercedes soffrire con le coperture Pirelli, Lewis Hamilton e Nico Rosberg effettuarono un test Pirelli di 1000 KM sul circuito catalano. In gran segreto ovviamente. Dobbiamo aggiungere altro?

E si continua..

E potremmo continuare per giorni, elencando altri innumerevoli episodi. I cerchi forati prima regolari, poi non regolari, poi di nuovo regolari. Le assurde penalità subite da Vettel in Austria e Austin 2018.

Hamilton che taglia mezza corsia di ingresso box in Germania e passa tutto in galanteria, Bottas che in Belgio letteralmente manda a muro Vandoorne.

Hamilton che nel Gran Premio di Monaco 2016 compie la stessa manovra di Sebastian Vettel, anzi peggio, ai danni di Daniel Ricciardo. Nessuna penalità.

Perchè? A chi giova tutto ciò?

Noi non riusciamo a darci una risposta a tutto ciò. C’è in corso una lotta di potere tra Liberty Media e la FIA, con pareri totalmente contrastanti sulla direzione da dare allo sport?

A tal proposito, cosa ne penserà di tutto ciò Bernie Ecclestone? Quel che preme a tutti noi è la fine di queste lotte di potere interne, totalmente oscure ai nostri occhi, ma i cui danni sono alla luce del sole.

Rialzati Formula 1, ancora un volta.

E voi cosa ne pensate, che idea vi siete fatti sulla gestione Formula 1 degli ultimi anni? Parliamone nei commenti

UNISCITI AL NOSTRO CLAN mettendo un like sulla pagina Facebook e raggiungici sul nostro Canale Telegram per commentare in diretta i principali eventi del Motorsport. Ti aspettiamo!


One Comment