f1 ferrari sf1000 vs sf90 test barcellona video analisi

Ferrari SF1000 vs SF90: Analisi Onboard Test F1 Barcellona 2020

Ferrari SF1000 vs SF90 Test Barcellona, quali sono i punti di forza della nuova monoposto?

I recenti test F1 2020 a Barcellona non hanno evidenziato una Ferrari SF1000 capace di primeggiare sui diretti rivali, come invece è accaduto lo scorso anno con la vecchia SF90.

Gli uomini Ferrari hanno deciso di cambiare metodologia di lavoro durante i test, focalizzando l’attenzione su se stessi, in particolar modo alla ricerca dei punti di forza e aspetti critici della nuova monoposto.

tempi test f1 2020 live giorno 5 in diretta

Sia Mattia Binotto che i due piloti Charles Leclerc e Sebastian Vettel, hanno evidenziato una SF1000 più veloce nelle curve di media e alta velocità, rispetto alla vecchia monoposto.

Il tutto grazie a un maggior carico aerodinamico che sembra aver leggermente compromesso uno dei punti di forza della precedente SF90: l’efficienza aerodinamica che garantiva una notevole velocità di punta nei tratti rettilinei.

Leggi anche: Binotto -“Siamo la terza forza, voto 5 alla nuova SF1000”

E’ davvero cosi? Abbiamo deciso di mettere personalmente a confronto le due Ferrari F1, analizzando i dati cronometrici dei rispettiti best-time e i video on board.

Ferrari SF1000 vs SF90, analisi dei video onboard dei migliori giri di Sebastian Vettel

Premesse: andremo a confrontare il miglior tempo Ferrari dei test 2019(1.16.2) contro il miglior tempo di Sebastian Vettel(1.16.8) ottenuto nella quinta giornata dei Test 2020. Purtroppo non sono disponibili video onboard del miglior tempo Ferrari fatto registrare da Charles Leclerc nell’ultimo giorno dei test 2020(1.16.3).

Il tempo dell’onboard della SF90 è quindi più veloce di 6 decimi rispetto a quello della SF1000 con la quale andremo a fare il confronto. Analizzando i due video, In quali punti del tracciato di Barcellona la nuova monoposto prende paga dalla vecchia?

Nel primo settore e in generale in tutti i tratti rettilinei e nelle accelerazioni che intercorrono tra una curva e la successiva. Curve che invece vedono primeggiare la nuova monoposto, in particolare quelle a media-alta velocità. Iniziamo ad analizzare le due monoposto mentre percorrono la veloce curva 1:

SF90 vs SF1000, confronto in curva 1

Com’è possibile notare dal video, l’SF1000(a destra), evidenzia una maggior prontezza e rapidità nel cambio di direzione, grazie a un anteriore più deciso. La nuova monoposto è anche più efficace in fase di frenata approcciando curva 1, riducendo in parte il distacco accusato sul rettilineo dei box.

Analisi secondo settore

In uscita da curva 1, la vecchia SF90 prende il largo grazie alle sue note e discusse caratteristiche, fino all’inizio del secondo settore, dal quale facciamo ripartire la nostra analisi che ci condurrà fino al termine dello stesso.

Anche qui la nuova SF1000 evidenzia un anteriore più deciso nell’insidiosa chicane 8 in salita, forse una delle curve più selettive dell’intero mondiale di F1.

Subito dopo, la SF90 sfodera nuovamente le sue doti velocistiche a partire dalla velocissima curva 9 fino al termine del rettilineo che anticipa il terzo settore, chiudendo in vantaggio anche il secondo settore.

Il terzo settore, vero tallone d’Achille della SF90

Il terzo settore, il più lento e tortuoso del circuito di Barcellona, ha evidenziato la scorsa stagione una netta differenza tra la Mercedes W10 e la Ferrari SF90. Valtteri Bottas è infatti stato in grado di rifilare ben otto decimi a Sebastian Vettel durante le qualifiche del GP di Spagna.

La nuova SF1000 evidenzia anche qui un sicuro miglioramento, riuscendo finalmente a percorrere linee vicine ai cordoli interni, cosa che non riusciva alla SF90 per via di un evidente sottosterzo.

Ed ecco infine il confronto nell’insidiosa ultima chicane che anticipa il traguardo

Concludiamo l’analisi visionando il giro intero a velocità reale:

Vedi anche: Mercedes w11 VS Ferrari sf1000 Analisi Onboard

Charles Leclerc segna il nuovo record nel secondo e terzo settore, Ferrari gioca a nascondino?

Come anticipato prima dell’inizio dell’analisi video, Charles Leclerc ha segnato nell’ultima giornata di test 2020 un tempo di 1.16.3 che gli vale il quarto posto assoluto in classifica, un miglioramento di oltre 5 decimi rispetto al tempo di Vettel che abbiamo analizzato nella video analisi.

ferrari tempi test barcellona settori

Il monegasco ha segnato il record assoluto nel secondo settore, con 28.191. Un settore che abbiamo analizzato poco fa e sappiamo essere caratterizzato dall’insidiosa curva 8 e da un lungo tratto da affrontare a gas completamente spalancato.

Com’è possibile allora che la nuova SF1000 abbia primeggiato proprio in questo settore, non avendo tra i suoi punti forti quello della velocità nei rettifili?

Una possibile spiegazione potrebbe essere che i tecnici di Maranello abbiano deciso di “nascondere” le doti velocistiche della SF1000 nel primo settore(in cui perde ben 6 decimi rispetto alla vecchia monoposto), per testarne il vero potenziale solo nel secondo e terzo settore, in cui la nuova monoposto si rispettivamente più veloce di due e tre decimi rispetto alla SF90.

La verità? Tra pochi giorni a Melbourne, dove scopriremo finalmente se la nuova SF1000 sarà in grado di competere davvero con le temibili Mercedes W11 e Red Bull RB16.

Ti è piaciuta la nostra analisi tecnica? Unisciti al nostro CLAN seguendoci su Facebook, Instagram e nel nostro gruppo Telegram!