F1 – Analisi: Ferrari il problema nelle curve lente – Gp Spagna

Perchè Ferrari soffre le curve lente? Il problema del terzo settore nel Gp di Spagna

Le qualifiche del Gran premio di Spagna, quinto appuntamento del mondiale Formula 1 2019,  hanno svelato le carte sui valori in campo delle monoposto 2019. Avevamo iniziato l’anno con una Ferrari in testa alla classifica dei test invernali, con entrambi i piloti Ferrari entusiasti del bilanciamento della SF90.

problema curve lente ferrari

Ma durante le prime gare, tranne l’eccezione del gp del Bahrain, la monoposto di Maranello non è mai riuscita a impensierire davvero i rivali Mercedes, evidenziando particolari problemi nelle curve più strette e lente dei circuiti.

E’ il caso di Melbourne, pista da medio-alto carico, con la presenza di numerose curve ad angolo retto. O il tratto centrale del circuito Cinese, scenari in cui la Ferrari SF90 ha evidenziato le maggiori difficoltà.

La prova del nove, il terzo settore del circuito di Barcellona

La conferma dei problemi Ferrari, arriva nel terzo settore del circuito di Barcellona. Un tratto di soli 26 secondi che si differenzia pesantemente rispetto agli altri due settori del circuito, in cui lunghe curve veloci fanno da padrone. Ecco il terzo settore del circuito di Barcellona, evidenziato di colore giallo:

Ferrari veloce come Haas nel terzo settore!

Se andiamo ad analizzare i migliori tempi dei tre settori delle qualifiche del gran premio di Barcellona, si ripete quanto già visto negli altri appuntamenti.

Una Ferrari velocissima nei tratti veloci, com’è possibile vedere nella classifica dei tempi del primo e secondo settore.

Tempi Settore 1 Qualifiche Gp Spagna

Il primo settore è composto dal lungo rettilineo dei box e dalle lunghi curvoni da alto carico. Qui Sebastian Vettel riesce a staccare di ben 3 decimi la Mercedes di Hamilton.

Tempi Settore 2 Qualifiche Gp Spagna

Nel secondo settore, più guidato e meno veloce, Mercedes riesce a recuperare il distacco, pareggiando i conti. Da notare la prestazione delle due Haas, praticamente a livello delle due Ferrari.

Tempi Settore 3 Qualifiche Gp Spagna

Ed eccoci finalmente al terzo settore. Dopo i prime due settori, Bottas e Vettel sono praticamente appaiati. Ma ecco che succede del clamoroso, nella sequenza di queste curve lente e strette. Vettel e Leclerc perdono addirittura 8 decimi solo in questo settore!

Ma il dato più clamoroso, è che Ferrari non solo perde 3 decimi dalle due Red Bull, ma segna praticamente lo stesso tempo di Haas e Toro Rosso.

Ferrari, unica monoposto a non migliorare dai test invernali

Neanche i tecnici di Maranello sanno ancora spiegarsi le difficoltà in questa tipologia di curve, quel che è a noi sembra palese, è che gli aggiornamenti portati finora sulla SF90 non hanno funzionato a dovere.

Basta fare un confronto con i tempi fatti registrare durante i test invernali, con quelli fatti registrare durante le qualifiche.

Nonostante durante i test si siano usate le gomme più morbide, le C5 contro le C3 usate in qualifica, Mercedes ha migliorato il suo tempo di un secondo! (1.16.5 contro 1.15.5 per Bottas). Sebastian Vettel invece ha confermato il suo 1.16.2, mentre Verstappen è migliorato di ben oltre 1.3 secondi.

Le due Haas di oltre due decimi, nonostante l’uso di gomme meno prestanti e un motore meno evoluto rispetto a quello spec 2 delle due Ferrari.

Un problema di ricondurre probabilmente a uno scarso grip meccanico generato dalla SF90, una Ferrari che adesso ha ben chiaro il suo tallone d’Achille. Facile notarlo, più difficile trovare la soluzione, di quella che probabilmente potrebbe essere la chiave di svolta della stagione per il team di Maranello.

UNISCITI AL NOSTRO CLAN mettendo un like sulla pagina Facebook e raggiungici sul nostro Canale Telegram per commentare in diretta i principali eventi del Motorsport. Ti aspettiamo!