CARTE SCOPERTE – Come era prevedibile, le ultime due giornate di test F1 a Barcellona, hanno svelato finalmente gran parte di quelli che saranno i valori in campo del mondiale 2019. Quasi tutte le scuderie hanno provato le tanto attese simulazioni di qualifica, senza dimenticare le più importanti simulazioni gara. Due giorni a suon di tempi record che ci hanno esaltato e non poco!
Andiamo a scoprire chi ci ha sorpreso in positivo e in negativo, in questi test invernali.
FERRARI vs MERCEDES, CHI VINCE? – Partiamo con il confronto più atteso, Ferrari e Mercedes hanno eseguito gli stessi programmi di lavoro negli ultimi due giorni, permettendoci di fare una prima stima del loro potenziale.
La “pole position” è di Sebastian Vettel per soli 3 millesimi su Lewis Hamilton, entrambi con gomme Hypersoft(C5). In realtà entrambi i piloti hanno un pò giocato, con Vettel e Hamilton a rallentare “strategicamente” nell’ultimo settore, lasciando per strada qualche decimo prezioso.
SALTA IL BANCO – I più attenti, avranno notato però l’incredibile tempo di Sebastian Vettel con gomma C3(soft). Il pilota Ferrari, con una mescola teoricamente più lenta di oltre un secondo rispetto alla C5(hypersoft), ha realizzato un pazzesco 1.16.7. Segno che se avesse voluto, avrebbe potuto fare molto meglio nel suo tentativo con C5. Una prova di forza che forse era meglio non mostrare?
TEMPI MIGLIORI PER MESCOLA
- C2 – Leclerc 1.17.4
- C3 – Vettel 1.16.7
- C4 – Hamilton 1.16.6
- C5 – Vettel 1.16.2
PASSO GARA – Abbiamo analizzato nel dettaglio il passo gara Ferrari e Mercedes nelle precedenti analisi, dove anche qui sembra svettare il team di Maranello, con un ritmo leggermente migliore sia sua gomma C3 che C2.
ALLARME AFFIDABILITA’ – Se Ferrari può sorridere sul piano prestazioni, lo stesso non si può dire su quello legato all’affidabilità. Le tante bandiere rosse di queste giornate di test, sono state in gran parte causate da monoposto motorizzate Ferrari. Preoccupate che negli ultimi due giorni, sia Vettel che Leclerc abbiano dovuto chiudere anzitempo il loro lavoro in pista.
E non è un caso, visto che solo negli ultimi due giorni s’è cercata la prestazione pura. Forse era meglio anticipare i tempi, spingendo prima per far emergere queste criticità?
CARLO, CHE DIAVOLO! – Charles Leclerc, atteso, attesissimo, non ha certamente deluso le aspettative! Sempre sullo stesso ritmo del compagno di squadra, chiude a pochi millesimi da Sebastian Vettel. Se pensiamo che Bottas paga più di 3 decimi da Lewis Hamilton..
Sarà curioso vedere come Binotto gestirà i suoi piloti, specie se il team di Maranello avrà una dura concorrenza dai rivali Mercedes.
RED BULL? – Unico team a non provare una vera e propria simulazione qualifica per via dei problemi delle ultime giornate, la nuova Red Bull Honda convince sia sul passo gara che affidabilità. Le velocità di punta sembrano sorridere e il passo gara, a tratti, è stato leggermente superiore a quello Mercedes.
La bontà del nuovo motore Honda e delle qualità velocistiche della Red Bull, è data dalle prestazioni del suo “junior team”, la Toro Rosso, vera sorpresa di questi test 2019. Un debutto clamoroso per il giovane Albon, più volte sotto il muro del 1.17
GRUPPONE SELVAGGIO – Molta confusione dietro i tre top team, con Renault che solo sul finale riesce a “stupire” con Hulkenberg, dopo aver passato buona parte dei test a un ritmo non entusiasmante. Sembra esserci un notevole equilibrio tra i team di seconda fascia, dove svettano Haas e Mclaren, quest’ultima più volte in grado di segnare facilmente ottime prestazioni velocistiche con gomma C4 e C5.
Lascia un pò l’amaro in bocca l’Alfa Romeo Racing, dopo un inizio di test “scoppiettante”, Raikkonen e Giovinazzi non sono più riusciti a svettare nella parte alta della classifica, concentrandosi su un lavoro certosino sui long run.
Non convincono Racing Point e Williams, quest’ultima alle prese con gravi ritardi nello sviluppo. I tempi di Kubica non lasciano sperare nulla di positivo, specie nei confronti del giovane Russell. Noi tifiamo per loro, i team storici vanno tutelati e aiutati!
TEMPI E RISULTATI DAY 2 SECONDA SETTIMANA TEST F1 BARCELLONA 2019
CLASSIFICA ASSOLUTA – Andiamo anche ad aggiornare la classifica dei giri più veloci in assoluto in questi test F1 2019.
E voi cosa ne pensate? Che idea vi siete fatti dei possibili valori in campo? Fatecelo sapere nei commenti
UNISCITI AL NOSTRO CLAN – Ti è piaciuto l’articolo sui test di Barcellona? Unisciti a Motorsport Clan, mettendo un bel “Mi piace” sulla nostra pagina facebook per non perderti neanche una notizia sul Motorsport.
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.