Tesla Model 3 Performance: elettrica non solo economica.
L’auto elettrica è per la città, per i tragitti brevi, un noioso elettrodomestico che non fa alcun suono, niente rombo del motore, prestazioni da vecchio col cappello. Sicuri?
La Tesla Model 3 in versione Performance raccoglie la sfida schiaffando sul tavolo dati interessanti:
- due motori full electric
- trazione integrale
- carrozzeria familiare, sorridente, sicura e tranquilla.
- 5 porte e ampio bagagliaio per passeggini e spesa
- cerchi da 20 pollici
- 400 km di autonomia
- Freni brembo maggiorati
- 490 cavalli
- 261km/h di velocità massima.
- 0-100 in 3,4 secondi. (TREVIRGOLAQUATTRO DA FERMO)
- Quanto costa? Circa 70.000 euro.
Diciamolo. A guardarla sembra un pacioso signore che nasconde uno schiaffo da Bud Spencer perché è probabilmente quello l’effetto che deve fare: un bisonte (1900 kili) con lo scatto di un ghepardo.
La Tesla “supersportiva”: più veloce di un’Alfa Romeo 4C?
In questo video, Federico Leo, vincitore del Campionato Europeo FIA GT3 nel 2011 e dell’International GT Open nel 2012, Campione Italiano gt 2016, dimostra come le auto elettriche non abbiano solo lunga autonomia ma anche potenza in pista, mettendola sotto i ferri e provandola su un giro veloce con il Track Mode inserito, modalità che permette ai motori di sprigionare tutta la potenza immediatamente e eliminando gli aiuti alla guida.
L’auto elettrica di Elon Musk fu annunciata dal suo creatore con parole forti:“potrà garantire delle performance del 15% superiori rispetto a quelle di una BMW M3, sarà più veloce e godrà di un Handling più soddisfacente della tedesca“.
Attenzione, ATTENTATO!
Ma quanto gira forte in pista: sul giro cronometrato sulla pista di Castelletto, la Tesla model 3 Performance ha stabilito un tempo di 1:21:17, più veloce dell’Alfa Romeo 4C di 3 secondi e ben 7 in meno dell’ultima Mazda MX5 ND, per restare su auto più “normali”, e della Ford Fiesta ST. Che ne dite?
Qualcuno direbbe che 240 cavalli contro 490 sia un confronto impietoso, ma parliamo di una vera sportiva, con telaio in carbonio, motore turbo, assetto dedicato, due posti secchi. Rocky vs Bud Spencer.
Il video incriminato:
Online, su youtube, è pieno di video di Drag Race in cui la Tesla batte auto ben più cavallate (ricordo quello della Dodge Hellcat da 700 cavalli), ma parliamo sempre di confronti in cui l’auto elettrica può dare il meglio di sé, sul dritto, nella breve distanza, sfruttando l’enorme potenza data dal propulsore elettrico, capace di una coppia alle ruote praticamente istantanea.
Qui parliamo di un confronto in pista diverso. Mi chiedo, a questo punto, in un testa a testa con una Porsche Cayman GTS da 390 cavalli come si comporterebbe!
Articolo a cura di Marco Natoli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.