Come sostituire le cinghie Ducati Desmo Due
Amici del motorsport clan, amanti delle due ruote e soprattutto Ducatisti, oggi vi illustreremo una breve guida su come effettuare il cambio cinghie Ducati Desmo Due. La guida sarà molto semplice con l’utilizzo di attrezzi di base e un pò di manualità meccanica.
La moto utilizzata nella guida è una Ducati Hypermotard 796 del 2010 ma il procedimento sarà lo stesso per tutti i motori della categoria Desmo Due. Se non foste sicuri di ciò che fate non cimentatevi nel farlo, non ci assumiamo nessuna responsabilità.
Cosa serve per sostituire le cinghie
Per prima cosa bisogna procurarsi gli attrezzi indispensabili per poter effettuare il cambio cinghie Ducati Desmo Due.
1- chiave a Brugola (o esagonale) da 5 mm;
2- chiave a Brugola da 6 mm ( kit completo Brugola esagonali, riutilizzabile per altri lavori);
3 – Coppia cinghie Originali Ducati (costo 85,00 euro);
4- Pennarello indelebile (se lo avete bianco e meglio, costo 2,50 euro);
5- App. per accordare gli strumenti musicali o software JPDiag (gratuito);
6- Chiave dinamometrica (costo circa 45,00 euro, riutilizzabile per altri lavori);
Come sostituire le cinghie Ducati Desmo Due
Posizioniamo la moto sul cavalletto laterale con la prima marcia inserita. Utilizziamo la chiave Brugola da 5 mm per poter svitare i bulloni (indicati in figura dalle frecce rosse) che tengono le cover delle cinghie attaccate al motore.
Tolte le cover, troveremo le nostre famose cinghie, le tre pulegge e i due tendicinghia.
Prima di tirare via le vecchie cinghie, prendiamo i riferimenti tra pulegge e cinghie, in modo tale da mantenere la messa in fase del motore. Questo è il passaggio più delicato, in cui bisogna mettere molta attenzione, per evitare danni costosi. Nulla di impossibile, l’importante è mantenere la posizione delle tre pulegge per come la si trova.
Per arrivare a tale scopo ci sono diversi metodi, tra cui quello di mettere in folle il motore, staccare le candele, girare le pulegge e far combaciare i segni su di esse con quelli posti sul motore, bloccare con apposito attrezzo i pistoni, per evitare movimenti, estrarre le cinghie.
Nel nostro caso, non avendo l’attrezzatura per poter bloccare i pistoni, ci siamo muniti di un pennarello indelebile, operando cosi di seguito.
Punti di riferimento cinghie Ducati Desmo Due
Segnare con il pennarello dei punti tra le tre pulegge e le cinghie. Fate in modo che il segno prenda sia la puleggia che la cinghia (vedi frecce rosse in figura). Segnate, allo stesso modo, anche i bulloni che tengono bloccati i cuscinetti tendi cinghia, in modo da avere un riferimento.
Fatto questo, allentare entrambi i tendicinghia con la chiave a brugola da 6 mm.
Adesso che le cinghie hanno perso la loro tensione, siamo pronti per estrarle dalle pulegge. Questo passaggio deve essere effettuato con delicatezza, cercando di non far ruotare le pulegge.
Una volta estratte le vecchie cinghie dobbiamo contare il numero dei denti presenti tra un segno e l’altro del pennarello. Nella foto sotto, i segni del pennarello sono stati delineati con del nastro di carta per renderli più visibili.
Riportiamo i segni del pennarello sulle nuove cinghie, rispettando lo stesso numero di denti tra i segni. Fatto ciò, inseriamo le nuove cinghie tra le pulegge, facendo combaciare i segni del pennarello tra cinghie e pulegge.
Una volta inserite entrambe le cinghie, riportiamo in tensione i tendi cinghia, rispettando i segni applicati sui bulloni in precedenza.
Regolazione tensione cinghie di distribuzione
Per calibrare la tensione delle cinghie nel modo corretto, bisogna usare un app per accordare strumenti musicali o meglio utilizzare il software JPDiag, creato appositamente per tale scopo.
Quindi avviate JPDiag nel vostro portatile (lasciare le impostazioni cosi come in foto) e con l’ausilio di un microfono da pc, avvicinatelo alla cinghia. Mantenendo il microfono ad una distanza di 3 mm dalla cinghia e pizzicando la cinghia stessa, noterete come il grafico del software varierà di frequenza. Noi fisseremo i tendi cinghia sulla frequenza dei 110 Hz, aiutandoci con la chiave a brugola da 6 mm, qualora la cinghia risultasse più o meno tesa. Trovata la tensione giusta, serrare i quattro bulloni dei tendi cinghia con chiave dinamometrica con coppia di serraggio 26Nm.
Dopo esservi assicurati che tutto sia stato svolto in modo corretto potete rimontare le cover e avviare il motore.
E consigliabile ricontrollare la tensione delle cinghie dopo qualche km.
Tempo impiegato per svolgere il lavoro, circa un ora!
Vedi anche: Come pulire e ingrassare la catena della moto.
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.