F1, un spettacolare GP Austria viene macchiato dall’ennesimo intervento dei commissari, Ferrari sconfitta due volte
Il GP di Austria, nona gara del mondiale Formula 1 2019, ha saputo finalmente deliziare gli appassionati, grazie alle perle di talento regalateci da fuoriclasse come Verstappen, Leclerc, Norris.
Ma non sono mancate le polemiche per l’ennesimo intervento dei commissari, il cui operato non fa altro che confermare che il peggiore nemico della Formula 1, sta negli organi che la regolamentano.
Facciamo le doverose premesse
Verstappen ha meritato la vittoria, concretizzando una rimonta che ha del clamoroso. Qui siamo tutti contro l’eccessivo intervento dei commissari, specie se non ci sono motivi validi tali da mettere in discussione addirittura la vittoria di un Gran Premio. E questa era la filosofia della vecchia direzione gara, capitanata dal rimpianto Charlie Whiting.
Ma se il regolamento sportivo continua ad essere quello attuale, scellerato e in overdose di regole, bisogna preservarne la coerenza di giudizio. Specie di fronte a scelte clamorose come quella del GP del Canada.
Direzione gara, coerenza cercasi
Dove sta la coerenza nel giudizio e nelle azioni negli episodi del GP del Canada e Austria? Partiamo intanto dalle azioni dei commissari, in Canada il giudizio è arrivato in modo secco e immediato, senza neanche premurarsi di visionare telemetrie, ascoltare i piloti e ponderare la gravità della situazione.
In Austria, i commissari si sono concessi il lusso di ben tre ore di riunione post gara, dopo aver ascoltato entrambi i piloti. Ma l’incoerenza non si ferma qui, visto il metro di giudizio applicato nel giudicare la manovra di Verstappen ai danni di Leclerc
Forzare un pilota fuori pista, questa volta chiudiamo un occhio
Se in Canada Vettel è stato punito per essere rientrato in pista in modo “insicuro” e aver forzato Hamilton a frenare, senza che i due siano neanche arrivati al contatto, nel GP di Austria il contatto tra Leclerc e Verstappen c’è stato.
Guardiamo cosa dice il regolamento, il paragrafo 16.1
Definizione di incidente: (…) qualsiasi azione di un pilota che viene segnalato ai giudici dal direttore di gara, nel quale(…)
d) Il pilota ha causato una collisione con un altro pilota
e) Il pilota forza un altro pilota ad andare fuori pista
Il sorpasso di Verstappen sarà bello, bellissimo e ripetiamo: non andrebbe sanzionato, cosi come l’assurda penalità assegnata a Sebastian Vettel al GP del Canada. Ma in base al regolamento di cui sopra, le chiacchere stanno a zero.
Verstappen meritava nettamente la penalità. Ma i commissari hanno ben deciso di ricoprirsi di ridicolo, dimostrando nuovamente un’incoerenza di giudizio disarmante, specie nei confronti delle Ferrari.
Parliamoci chiaro, qualsiasi decisione sarebbe stata una sconfitta. In caso di penalità assegnata a Verstappen, avremmo avuto nuovamente una vittoria a tavolino, la seconda in meno di quattro gare. Una situazione assurda, in cui FIA e commissari si sono auto-creati, grazie a un precedente mostruoso come quello del Canada. Un vero e proprio delitto, sia nel giudizio che nell’esecuzione.
E’ incoerenza o si tratta di Ferrari vs FIA?
La domanda sorge spontanea, visto che le maggiori disparità dei giudizi si sono verificate nel momento di giudicare situazioni di gara in cui è coinvolta una Ferrari.
Si tratta di “semplice” e inaccettabile incoerenza, oppure è in atto una guerra fredda tra Ferrari e FIA? A Maranello attualmente non sembrano curarsene più di tanto, con Elkan che finora viene ricordato solo per la famosa frase sul giro veloce a Baku, mentre Camilleri sembra un fantasma che saltuariamente appare nel paddock, nell’indifferenza altrui.
Foto copertina: Andrea Bruno Diodato
E voi cosa ne pensate? Parliamone nei commenti:
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
Mi pare abbastanza chiaro che sono contro ferrati, se al posto di ferrari si fosse trovato Hamilton di sicuro sarebbe scattata la penalità a redd bull.