Girare in pista in auto o moto: c’è bisogno di un’assicurazione rca obbligatoria? Come fare in caso di incidente?
Uso quotidianamente la mia auto/moto su strada ma questo weekend intendo cimentarmi in pista come un vero pilota, per provare lâadrenalina della velocitĂ in tutta sicurezza.
Ma quello che molti di noi si chiedono è: avrò bisogno di unâassicurazione rca obbligatoria? Cosa e come fare in caso di incidente in pista?Â
Se per circolare quotidianamente sulle strade pubbliche, basta affidarsi a una delle polizze presenti sul mercato, farlo tra chicane e cordoli potrebbe richiedere una copertura RCA aggiuntiva.
La normale assicurazione sulla responsabilitĂ civile obbligatoria, prevede la copertura dei danni solo in caso di incidente su suolo pubblico. Ma in caso di incidente in pista?
Incidente in autodromo durante un track day: chi paga? La mia assicurazione copre i danni?
Chi è tenuto a pagare nel caso in cui si verifichi un incidente allâinterno di una pista durante un track day? Contrariamente a quanto si pensi, non sempre âchi rompe pagaâ, dato che la normale assicurazione entra in gioco solo in determinati casi e solo se il contratto lo prevede.
Nello stabilire la responsabilitĂ relativa a un sinistro avvenuto in pista durante un track day, non si considera il Codice della strada, ma il regolamento interno dellâAutodromo.
Per quanto riguarda invece la partecipazione a competizioni sportive, lâassicurazione RCA auto/moto obbligatoria, in pista non risulta valida in nessun caso, quindi il âpilotaâ, in caso di incidente con colpa, sarebbe costretto personalmente al risarcimento del danno causato a cose o a persone.
Una possibile soluzione: Kasko e Tessera sport autodromi FMI, come e dove assicurarsi
Per essere coperti durante le competizioni sportive è comunque possibile stipulare unâapposita polizza assicurativa.
Tra le opzioni è compresa la polizza âKaskoâ, la quale consente di ottenere il risarcimento su eventuali danni occorsi al proprio mezzo anche in caso di colpa. Esiste, infine, un modo ulteriore per ottenere una copertura completa.
à quello di affidarsi alla Tessera Sport Autodromi offerta dalla FMI o richiedendo il tesseramento ASI. La nuova certificazione potrà essere acquistata anche presso il proprio Moto o Auto Club di riferimento che si occuperà delle relative pratiche.
Quanto costa l’assicurazione che tutela in caso di incidenti e danni in pista e dove vale
Riconosciuta in gran parte delle piste italiane e in alcune straniere, ha un costo di 70 euro, cifra alla quale va aggiunta la quota annuale al moto club (tra 50 e 100 euro).
La Tessera Sport Autodromi sarà dedicata a tutti gli amanti del motorsport e valida quindi unicamente per prove libere in pista. Cosi facendo, in caso di incidente in pista e in autodromo durante le prove libere, si è ugualmente coperti da assicurazione.
Oltre che sui migliori circuiti italiani omologati infatti, i possessori della tessera potranno girare anche su circuiti internazionali quali Cartagena, Aragon, Portimao, Jerez e Valencia.
Quindi, prima di cimentarti in pista, le cose da ricordare sono: Usare sempre una condotta di guida prudente, che non metta a repentaglio la propria incolumitĂ e quella degli altri, rispettando i regolamenti degli autodromi, prestando attenzione ai briefing e girare con un mezzo assicurato.
Buoni cordoli a tutti!
Scopri le NovitĂ dal nostro Store
-
đĽ NovitĂ
Porsche Penske 963 #6 Team Penske Pole position 24h le Mans 2024 Scala 1/43 Burago
17,99€ Aggiungi al carrello -
âą pre-order
Cappellino Scuderia Ferrari GP Cina 2025 – Edizione speciale – Puma
50,00€ PRE-ORDINA ORA -
đĽ NovitĂ
T-shirt Piloti Scuderia Ferrari HP F1 2025 – Puma
90,00€ Scegli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.