MotoGP Coronavirus: Gran Premio Del Mugello e Barcellona Rinviati

MotoGP, prima volta al Mugello in camper: guida, consigli e posti migliori

MotoGP, prima volta al Mugello in camper: i nostri consigli frutto delle nostre esperienze in circuito

Moto GP, prima volta al Mugello in camper, consigli utili per vivere al meglio il natale del motociclista, la tappa del moto mondiale imperdibile per ogni appassionato di motociclismo!

Dove acquistare i biglietti Mugello 2020?

Il 27 Gennaio alle ore 15.00 è stato dato il via alle prevendite dei biglietti del gran premio del Mugello 2020. Il circuito da la possibilità a chiunque lo voglia di poter “pernottare” al suo interno dal Giovedì (28 Maggio) fino al Lunedì (2 Maggio). I biglietti li trovate disponibili su Ticketone.it, dove e possibile scegliere la zona della pista che più vi piace.

Come arrivare al circuito del Mugello usando auto, treno o autobus

Nel weekend del Gran Premio, troverete di sicuro traffico intenso, quindi vi consigliamo di usare il treno o l’autobus.

Se decideste di prendere l’autobus da Firenze fino a Scarperia oppure prendendo un treno fino a San Piero a Sieve o fino a Borgo San Lorenzo. Sia alla stazione di San Piero a Sieve che a Borgo San Lorenzo vi aspettano i bus AMV che portano verso Scarperia. I bus a Firenze partono dal deposito situato sulla destra della stazione di Santa Maria Novella.

Se preferite arrivare in treno, di solito Trenitalia aumenta il numero dei treni nel weekend di gara. Vi sono anche delle navette gratuite da Borgo San Lorenzo e da San Piero a Sieve (e ritorno) dalle 7 della mattina alle 6 del pomeriggio.

All’interno del circuito è consentito l’ingresso alle moto ed ai camper(muniti di pass) fino ad esaurimento dello spazio e nei limiti della sicurezza. Le auto possono essere lasciate negli ampi parcheggi gratuiti presenti all’esterno del circuito (non lasciatele per strada altrimenti verranno rimosse).

Mugello in camper: Consigli utili e Come entrare

Qui viene il bello  e per darvi dei consigli su come passare il weekend di gara all’intero del circuito con il camper, vi racconteremo la nostra esperienza.

Nel mese di Dicembre, decidiamo di organizzare quella sarebbe stata una delle avventure che rimarrà nelle impressa nelle menti di 5 amici appassionati delMotor Sport.

Il primo passo è l’acquisto del pass camper con ingresso Scarperia (circa 80 euro) e i biglietti prato per l’intero weekend di gara (ti permettono di vedere qualifiche e gara da qualsiasi punto del circuito spesa circa 140 euro a testa). Prenotiamo un camper 7 posti (per stare comodi) ed attendiamo con ansia la settimana del Gran Premio.

Oggetti utili da portare al Mugello

Nell’attesa, stiliamo una lista di tutto ciò che serve e può essere utile per vivere tre giorni all’interno del circuito: Gazebo, tavolo e sedie da viaggio, telone plastificato (da stendere davanti l’ingresso del camper per evitare ti portare terra al suo interno). Barbeque, carbonella, pompa per l’acqua, bidoni per l’acqua ( servono per rifornire i serbatoi del camper).

Tenda, teli, pannello fotovoltaico per mantenere la carica delle batterie del camper o semplicemente una prolunga elettrica lunga per collegarsi alle colonnine, gruppo elettrogeno, torce, powerbank per ricaricare telecamerine o cellulari durante qualifiche e gara.

Non fondamentale, ma utile al fine del vostro confort, un piccolo cuscino gonfiabile. Stare seduti sul prato dopo qualche ora diventa davvero scomodo.

Per il vestiario fate riferimento alle previsioni del tempo del periodo, ma la sera la felpa faceva piacere averla addosso.

Per quanto riguarda il beveraggio, all’interno del circuito e vietato introdurre bottiglie di vetro ed i controlli all’ingresso sono molto scrupolosi, sia da parte dello staff che dalle forze dell’ordine.

Cosa troviamo all’interno del circuito

Arrivata la fatidica settimana, carichiamo il camper dell’occorrente e il giovedì mattina all’alba, partiamo in direzione Mugello. Nel pomeriggio, arriviamo nei pressi del circuito e seguendo le indicazioni per il nostro ingresso, ci accodiamo al lungo serpentone di camper in attesa.

Già si respira aria di festa, gente da ogni parte del mondo sfoggia dal proprio camper i colori del pilota preferito.  Una volta varcato il cancello d’ingresso di Scarperia/Palagio, percorriamo la strada tra i prati del circuito, in cerca del posto per il nostro camper.

Attorno a noi veri e propri accampamenti con tutto ciò che serve e di più….consolle con DJ, piscine gonfiabili, barbeque di ogni tipo, cariole a motore, moto in legno, prototipi, motori a scoppio di ogni genere, come a voler festeggiare gli Dei dei motori.

Sistemato il camper, prendiamo parte alla festa, festa che durarà per tutti e tre i giorni, perchè #almugellononsidorme.

I posti migliori dove seguire il GP d’Italia al Mugello

Il Giovedì sera, tra una birra e l’altra, perlustriamo le zone del prato che costeggiano il circuito in cerca di un punto con maxi schermo (nei tre giorni di gara e meglio prendere posto molto presto). Decidiamo cosi di appostarci tra le curve Scarperia e Palagio, dove e posizionato un maxi schermo ed inoltre e possibile vedere anche altre curve del circuito tra cui la Casanova/Savelli.

Al passaggio dei piloti e il delirio, i prati si colorano, sventolano le bandiere e partono i cori dei tifosi.

Mugello, come raggiungere il podio

Finita la gara della Moto GP, ci dirigiamo verso il più vicino cancello che dà l’ingresso alla pista, per prepararci alla corsa al podio.

Dopo i festeggiamenti, ci godiamo un pò la pista con qualche scatto ricordo.

LA NOSTRA GUIDA TI E’ STATA UTILE? UNISCITI A MOTORSPORT CLAN! Ci vediamo in pista!