DUE ICONE INTRAMONTABILI – Se ci sono due personaggi che racchiudono nella loro essenza gli anni d’oro della Formula 1, non possiamo che rimembrare le gesta di due dei più iconici piloti di ogni tempo: James Hunt e Gilles Villeneuve. Saranno proprio loro a sfidarsi, in queste festività natalizie, per il sesto round del torneo “il pilota preferito del Clan”. Due piloti che hanno fatto della sregolatezza il loro modus operandi – in pista e fuori – soprattutto a proposito della vita turbolenta del pilota inglese della McLaren.
GLI ANNI RUGGENTI – I fan più saggi – chiamiamoli con questo onorevole aggettivo – ricorderanno con un certa nostalgia il periodo che hanno consacrato la F1 a classe regina del motorsport: i favolosi anni ’70. Una decade fatta dagli uomini, prima di tutto il resto. Uomini che mettevano a rischio la propria vita in monoposto dov’era concesso ogni spunto ingegneristico. Ricorderete probabilmente la Tyrrell P34 a sei ruote del 1976 o la March 711 del ’71, con uno degli alettoni anteriori più originali della storia della F1.
Uomini coraggiosi, dicevamo. piloti che per sentirsi vivi, dovevano guardare in faccia la morte ogni weekend di gara.
“Più sei vicino alla morte e più ti senti vivo, è un modo fantastico di vivere, e l’unico modo di guidare: come se ogni giorno fosse l’ultimo.”
RUSH (2013) – James Hunt (Chris Hemsworth)
UNO SCHIANTO! – James Hunt, soprannominato “lo schianto”, l’abbiamo imparato a conoscere in questi anni grazie al film Rush. Si, conoscere e anche apprezzare, soprattutto per chi non aveva mai sentito parlare di lui e delle sue gesta, equamente distribuite tra camere da letto e circuiti del mondiale F1.
Un campione iridato quasi ‘per caso’, che ha dimostrato di essersi davvero meritato quell’alloro mondiale del 1976, mettendo la sua vita in gioco in quella pazzesca tormenta del Fuji. Cosa che non rischiò il suo storico rivale, Niki Lauda (scelta umanamente condivisibile e non rimproverabile).
L’assurdo della normalità – Il pilota inglese della McLaren, James Hunt, immortalato in dolce compagnia, mentre sorseggia una birra e fuma una sigaretta per festeggiare la vittoria di un GP. Questa foto evidenzia il personaggio che era il pilota britannico, ma soprattutto la spontaneità di quegli anni dentro il paddock. Cosa impensabile ai nostri giorni.
L’AVIATORE – Alzi la mano chi, tra i ferraristi e i tifosi con qualche anno in più sulle spalle, non si emozioni quando vede il celebre numero “27” in qualche filmato d’epoca o rivista di settore. Stiamo parlando del pilota più amato forse di tutti i tempi da parte dei tifosi del Cavallino rampante: Gilles Villeneuve.
Affettuosamente chiamato “l’aviatore”, il piccolo canadese ha fatto innamorare milioni di ferraristi sparsi per il mondo con la sua aggressività e le sue follie in pista, guidando al massimo ogni mezzo che conduceva. Dalle gare in motoslitta nella sua terra natia, alle monoposto di Formula 1, nonché al record di stabilire un tempo di 2h e 25 minuti da Montecarlo a Maranello (432 km) a bordo della sua Ferrari 308 GTS.
Salutes Gilles – In questo splendido scatto si può vedere la sua espressione da bravo ragazzo, “da persona genuina come pochi”. Così lo ricordò il suo compagno di squadra, Scheckter , durante le esequie del pilota canadese. Strappato troppo presto alla vita e dalla sua famiglia, che si spostava tutta insieme in un viaggio itinerante,all’interno di un camper adibito a motorhome personale del canadese.
L’AFFETTO DEL COMMENDATORE – Poche sono state le persone di cui il leggendario Drake si fidava. Un animo molto nobile quello del commendator Ferrari, funestato dalle tanti perdite dei suoi piloti ma, soprattutto, dalle premature scomparse di suo figlio Dino e del compianto Gilles. Quest’ultimo lutto, inoltre, vissuto quasi come una punizione divina da scontare negli ultimi anni di vita del Drake di Maranello.
«Il mio passato è pieno di dolore e di tristi ricordi: mio padre, mia madre, mio fratello e mio figlio. Ora quando mi guardo indietro vedo tutti quelli che ho amato. E tra loro vi è anche questo grande uomo, Gilles Villeneuve. Io gli volevo bene.»
(Enzo Ferrari)
JAMES HUNT
Hunt The Shunt – James Hunt è stato il primo campione del mondo inglese per la McLaren, il pilota di sua Maestà era famoso oltre che per i suoi numerosi incidenti, da qui il soprannome “schianto”, a una vita fatta a tavoletta anche fuori dalle piste di gara; il prototipo del pilota social dei tempi moderni. Il suo unico titolo mondiale del 1976, è ricordato per la sua drammaticità e per la lotta aspra ed entusiasmante, contro Lauda e Ferrari, vincendo l’Iride per un soffio sul pilota austriaco sotto il diluvio del Fuji: 1 titolo mondiale Piloti; 93 GP disputati; 10 vittorie; 14 pole position; 23 podi; 8 giri veloci; Hall of Fame FIA.
GILLES VILLENEUVE
L’aviatore col 27 – Gilles Villeneuve è ancora oggi uno dei piloti ferraristi più amati dai tifosi di Maranello, le sue gare al limite della fisica sono entrate nell’immaginario collettivo dei fan del motorsport. Come guidare con l’alettone anteriore completamente sollevato da terra, o le sportellate a Digione durante il GP di Francia 1979 contro René Arnoux, in una lotta ruota a ruota che sembrava non finire più. L’aviatore canadese compirà il suo ultimo maledetto volo, durante le prove del sabato del GP del Belgio 1982 a Zolder. La morte di Villeneuve lasciò un vuoto incolmabile tra i tifosi della Scuderia italiana dell’epoca. Viene ancora oggi ricordato da milioni di tifosi in tutto il mondo. La vittoria del mondiale 1997 da parte di suo figlio Jacques, forse è stato un piccolo risarcimento che il destino ha voluto rendere alla famiglia Villeneuve: 68 GP disputati; 6 vittorie; 2 pole position; 13 podi; 8 giri veloci.
ADESSO TOCCA A VOI – Membri del Clan, adesso toccherà a voi decidere chi portare alla fase successiva del torneo , tra queste due icone della Formula 1 di ogni tempo. La sfida è iniziata mercoledì 26 dicembre alle ore 13:00 sulla nostra pagina Facebook!
Ecco la situazione attuale del torneo:
CHI PUO’ VOTARE – Il voto è aperto a tutti i membri del Motorsport Clan, cioè a tutti voi che avete messo like sulla nostra pagina Facebook, e a tutti i vostri amici appassionati di motorsport che inviterete a farlo!
Cosa state aspettando? Seguite la pagina Facebook Motorsport Clan e scaldate i motori per questo appassionante torneo!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.