f1 ferrari imola

F1 Ferrari – Cosa aspettarsi dalla rossa nel GP di Imola?

F1 Ferrari – Cosa aspettarsi dalla rossa nel GP di Imola?

La rossa si presenta al secondo gran premio della stagione carica di aspettative, dopo i buoni riscontri avuti nel GP del Bahrain. Quello di Imola sarà il primo dei due appuntamenti italiani del calendario 2021.

Come detto, in Bahrain la rossa ha dato segnali positivi. In qualifica Leclerc si è piazzato quarto e Sainz ottavo, mentre in gara i due sono arrivati rispettivamente in sesta ed ottava posizione.

La SF21 sembra essere molto efficiente sul giro secco, mentre sembra perdere leggermente in gara, soprattutto col degrado gomme, specialmente le soft. La competitività è stata comunque ritrovata e la scuderia di Maranello è decisa a puntare a lottare per il terzo e quarto posto nel campionato costruttori.

I tecnici di Maranello cercheranno di estrarre dalla SF21 quel potenziale che a tratti si è visto in gara in Bahrain. Il piano di lavoro è stato improntato soprattutto sulla comprensione degli pneumatici.

Non ci saranno grosse novità, se non l’adeguamento della vettura alle caratteristiche della pista: Imola ha curvoni in appoggio che privilegiano il carico aerodinamico, mentre a Sakhir, circuito stop and go, si esaltava l’efficienza aerodinamica e la trazione, ragion per cui ci sarà un differente pacchetto aerodinamico.

F1 Ferrari – Il circuito di Imola

grafico

Si tratta di un tracciato molto tecnico, difficile da interpretare, con curve e staccate piuttosto complesse.

Dopo il tragico week end del Maggio 1994 è stata realizzata una variante alla curva del Tamburello con l’obiettivo di ridurre la velocità visto che la via di fuga non è stato possibile allungarla. Recentemente è stata definitivamente eliminata la Variante Bassa quindi, dall’uscita della Rivazza, le vetture potranno andare in pieno fino alla variante del Tamburello. I punti più spettacolari sono la staccata della curva Tosa che, rispetto alla “vecchia” Imola ha perso un po’ di fascino perché le monoposto arrivano alla frenata non alla massima velocità visto la presenza della variante Villeneuve. Un tempo questa curva era oggetto di diversi sorpassi in quanto le monoposto arrivavano in pieno e dovevano ridurre di molto la velocità per affrontare questa meravigliosa curva.

A livello di carico aerodinamico i team dovranno trovare il giusto compromessoin quanto bisognerà essere molto veloci nei rettifili ma servirà parecchio caricoper affrontare al meglio le curve di media-alta velocità. Le simulazioni indicano che il carico consigliato è di livello alto che dovrebbe garantire il giusto compromesso in termini di efficienza e di bilanciamento aerodinamico.

F1 Ferrari – Imola, gli orari del weekend

Venerdì 16 aprile:
Prove libere 1: 11.00-12:00 – diretta su Sky SportF1 HD
Prove libere 2: 14.30-15:30 – diretta su Sky SportF1 HD

Sabato 17 aprile:
Prove libere 3: 11:00-12:00 – diretta su Sky SportF1 HD
Qualifiche: 14:00-15:00 – diretta su Sky SportF1 HD e TV8

Domenica 18 aprile:
Gran Premio: ore 15:00 – diretta su Sky SportF1 HD e TV8