Ferrari, segnali positivi con Vettel al quinto giorno di Test F1 a Barcellona

Test F1 2020, la Ferrari di Vettel chiude al comando la quinta giornata e dimostra un gran passo gara nel pomeriggio

Il quinto giorno di Test F1 2020 a Barcellona, riporta il sorriso in casa Ferrari. Sebastian Vettel comanda la classifica dei migliori tempi utilizzando per la prima volta le gomme super-soft C5, mentre nel pomeriggio dimostra un interessantissimo passo gara.

ferrari test f1 barcellona 2020 vettel

Ferrari gioca a nascondino nella simulazione qualifica?

Il tempo di 1.16.841(gomma C5) che pone Vettel in testa alla classifica dei migliori tempi di giornata, non è certo un tempo impressionante, visto che nei giorni precedenti avevamo assistito al 1.15.7 di Valtteri Bottas su gomma C4.

Vettel ha impiegato la parte finale della sessione mattutina per effettuare una lunga serie di attacchi al tempo, andando a verificare il comportamento della sua Ferrari SF1000 con le mescole più soft, ovvero le C4 e C5.

test f1 2020 tempi giornata 5 live

Il tedesco ha staccato di soli due decimi la Racing Point RP20(La Mercedes del 2019…) di Lance Stroll che però ha ottenuto il suo best time con gomma media C3.

La SF1000 è già più veloce della SF90 nel terzo settore. Ma a un caro prezzo..

La SF1000 ha migliorato il tempo del terzo settore della vecchia SF90 registrato nelle qualifiche del GP di Spagna. Vettel oggi ha segnato un incoraggiante 26.5, contro il 26.6 dello scorso anno. La SF1000 ha però perso notevolmente in termini di velocità di punta, non sappiamo se per via di un maggior drag o di una mappatura motore ancora conservativa.

Vettel, 145 giri nel pomeriggio e ottima simulazione passo gara

Se nelle simulazioni qualifica è facile “nascondersi”, risulta più difficile nelle simulazioni gara. Sebastian Vettel ha completato con successo oggi una simulazione gara con gomma dura C2, registrando un ritmo(1.21.7 il best) decisamente migliore della Racing Point di Stroll, della Mclaren di Norris e degli altri team minori.

I problemi al motore Mercedes sulla W11 di Hamilton, ci hanno tolto il confronto diretto con il pilota inglese che tuttavia girava sul piede del 1.22.6(gomma C3) all’inizio della sua simulazione gara.

Terminata la prima simulazione di gara, Vettel è tornato in pista con gomma media C3 proprio per tentare di emulare la prima parte di gara di Lewis Hamilton, riuscendoci in parte.

Se i primi giri infatti vedono una SF1000 leggermente in vantaggio rispetto ai tempi Mercedes, a partire dal quinto passaggio il pilota Ferrari accusa in distacco di circa 2/3 decimi dai tempi fatti registrare da Hamilton prima del suo stop.

Hamilton(C3 inizio gara): 1:22.425 – 1:22.820 – 1:22.931 – 1:22.961 – 1:22.680 – 1:22:939 – 1:22.885 – 1:23.176 – 1:23.481 – 1:23.651 – 1:23.333 – 1:23.154 – motore ko

Vettel(C3): 1:22.351 – 1:22.462 – 1:22.586 – 1:22.805 – 1:23.135 – 1:23.302 – box

Vettel(C2 inizio gara): 1:24.075 – 1:23.755  – 24.069 – 24.234 – 24.123 – 24.004  – 23.759 – 24.307 – 24.328 – 24.009 – 23.878 – 24.100 – 24.002 – 23.940 – 24.086 – 23.918 – 24.391 – 24.119 – 24.337 – 24.380 – bandiera rossa

Non abbiamo ovviamente certezza dei carichi di benzina in gioco, ma generalmente i top team iniziano la simulazione gara con il massimo carburante possibile.

Insomma, segnali positivi oggi per il team Ferrari che domani sarà impegnato tutto il giorno con Charles Leclerc che ripeterà nuovamente simulazioni qualifica e gara nell’ultima giornata di test prima di fare le valigie per Melbourne!

Test F1 2020 Barcellona, leggi anche: