Cyril Abiteboul, manager della Renault F1, spinge verso il passaggio al motore elettrico in Formula 1 dal 2024, e afferma che la F1 resterà indietro se fingerà di non vedere il passaggio mondiale verso l’elettrificazione.
Il motore elettrico in F1 è ancora un miraggio, si parla sempre più di questa come una delle soluzioni per far fronte ai cambiamenti globali del mondo dell’automobile e del motorsport.
Nonostante il passo in avanti avvenuto nel 2014, con l’introduzione delle Power Unit ibride in F1, grossa parte del lavoro per la spinta delle monoposto è sempre responsabilità del motore a combustione interna, sorretto da una consistente dose di combustibile fossile.
Per il manager della Renault, Cyril Abiteboul, è tempo per la F1 di aprire gli occhi e seguire il movimento mondiale dell’industria automobilistica verso l’elettrificazione.
L’attacco di Abiteboul: la F1 sta davvero rimanendo indietro?
L’evoluzione regolamentare che avrà luogo nel 2021 e i cui contenuti finali andranno stabiliti entro questo mese, non toccherà comunque l’argomento motori, che sono stati già stati confermati fino al successivo cambio di regole.
Per il boss francese della Renault sarà già tardi per stare al passo con i tempi, che allerta colleghi, nostalgici dei V12, e tutti gli addetti ai lavori:
Cyril Abiteboul, Renault F1: “Se osservo il ritmo con cui il mondo sta cambiando, secondo me, c’è un enorme rischio che la F1 rimanga indietro.”
“Il mondo si sta muovendo a un ritmo molto rapido e dobbiamo stare molto attenti a non lasciarci alle spalle l’industria automobilistica.”
“Guardiamo tutte le Greta Thunberg di questo mondo, guardiamo l’elettrificazione. Qualunque cosa pensiamo dell’elettrificazione, non se ne andrà.”
La F1 deve inevitabilmente prendere in considerazione il motore elettrico o nuove fonti di energia
“Ci sono cose che la gente dice oggi, che sei mesi fa non avrebbero nemmeno preso in considerazione: come la Ferrari, che parla di un’auto completamente elettrica!”
“[Dicendo questo] non penso solo a me stesso, ma a tutta la comunità F1. Sto sollecitando tutti a considerare rapidamente un nuovo concetto di power unit. Che cosa e come dovrebbe essere, quanto dovrebbe costare, smettendo di spendere una folle quantità di denaro.”
“Probabilmente ciò significherebbe a un certo punto rallentare l’investimento nel motore a combustione interna e progredire nello sviluppo delle componenti elettriche.”
“Forse [dovremmo] anche prendere in considerazione nuove fonti di energia, come le celle a combustibile o cose del genere, che probabilmente sarà il futuro della F1.”
Ecco che il lavoro di sviluppo delle Formula E, da outsider snobbata da molti seguaci dei motorsport, tra non molto darà i suoi frutti anche per l’ennesima evoluzione tecnologica della Formula 1.
Sarà davvero come dice Cyril, oppure esistono altre soluzioni per mantenere attivo il vecchio fascino della F1 senza un vero e proprio passaggio all’elettrico? Cosa ne sarà di Sebastian Vettel e della sua tragicomica (ma anche nostalgica) rievocazione dei V12, dopo il guasto all’MGU-K a Sochi?
F1 – Vettel team radio: “Torniamo ai fott*** V12!!” ritiro al GP di Russia
Scopri le Novità dal nostro Store
-
🏆 Best Seller
Francesco Bagnaia Ducati GP23 #1 Livrea speciale Misano 2023 Scala 1:18 Maisto
14,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
AF Corse Ferrari 499P #83 Robert Kubica 24 ore Le Mans 2024 Scala 1/43 Burago
15,99€ Aggiungi al carrello -
🏆 Best Seller
Ferrari 499P #50 Vincitrice 24 ore Le Mans 2024 Scala 1/43 Burago
15,99€ Aggiungi al carrello