F1 – Mick Schumacher, analisi del suo primo giorno in Ferrari

Il giorno che tanti nostalgici stavano aspettando, è finalmente arrivato. Uno Schumacher è tornato alla guida di Ferrari di Formula 1. Parliamo ovviamente del figlio del grande Michael, Mick Schumacher, che oggi ha mossi i suoi primi chilometri a bordo della nuova SF90 durante i test Pirelli sul circuito del Bahrain.

Una giornata sicuramente emozionante per i tifosi Ferrari e non, impossibile restare indifferenti davanti alle tante foto di giornata. Il casco di Mick ricorda molto da vicino il layout di quello del padre, fa un certo effetto rivedere quei colori su una Ferrari.

PIOVE SUL DESERTO – Ma lasciando da parte le emozioni, come è andato il giovane Mick Schumacher al debutto sulla Ferrari SF90? Mick ha girato relativamente “poco”, solo 55 giri per lui, in gran parte a causa delle incredibili condizioni meteo, con un temporale a condizionare gran parte della sessione.

FULL POWER – Sul finire della sessione pomeridiana, con la pista finalmente asciutta, il giovane Schumacher è riuscito finalmente a godersi al meglio la sua prima esperienza in Formula 1. I tecnici Ferrari gli hanno concesso dei run con la mappatura più spinta, con tanto di gomme hypersoft(C5).

Mick è rimasto impressionato dalle doti delle moderne F1

“È stupefacente, la sensazione che ho provato la prima volta che ho accelerato è stata…folle!. Non immaginavo tanta potenza!“.

“È difficile da descrivere la velocità con cui si affrontano le curve, così come la trazione, e sono sicuro che c’è ancora molto altro che posso scoprire. E poi la frenata: ti sembra di aver staccato al limite e scopri che puoi andare oltre, è pazzesco!”.

Al termine della giornata Mick Schumacher ha chiuso al secondo posto, alle spalle di Max Verstappen. Come già detto, il giovane tedesco è stato l’unico pilota ad usare la mescola più morbida in assoluto, la C5, corrispondente alla vecchia hypersoft.

VA BENE IL RAGAZZO, O NO? – Se vogliamo fare un paragone rispetto ai piloti titolari, potremmo confrontare il tempo di Schumacher con quelli effettuati da Vettel e Leclerc nelle prove libere 3 dello scorso Sabato, disputate in condizioni simili a quelle odierne.

Leclerc e Vettel avevamo girato in 1.29.5 e 1.29.7, circa 2 decimi meglio del fatto segnare da Mick Schumacher oggi.  Da considerare, ovviamente, che le mescola usata da Mick(C5) garantisce più di un secondo di vantaggio rispetto a quelle usate dai due titolari nelle prove libere(mescola C3).

Ma bisogna ricordarsi che si tratta dei primissimi chilometri del giovane su una Formula 1, quindi le possibilità di migliorare sono evidenti.

In definitiva, un buon debutto per Mick Schumacher. 0 errori, ottimo lavoro e feeling con i tecnici Ferrari e un tempo che lascia ben sperare.

Domani sarà di nuovo in pista, questa volta al volante dell’Alfa Romeo Racing. Mentre sulla SF90 tornerà in pista Vettel. L’obiettivo è macinare più giri possibili, cercando di scovare altre criticità da risolvere prima del gran premio della Cina.

Vi aspettiamo nella nostra diretta della seconda giornata di test!