F1, Charles Leclerc è sicuro che il motore Ferrari non è illegale

F1 – Leclerc: “Le polemiche sul motore Ferrari? Vogliono solo destabilizzarci”

Charles Leclerc difende il lavoro del suo team, affermando di essere sicuro che il motore Ferrari non va contro i regolamenti, a dispetto delle indiscrezioni che circolano nel paddock

Intervistato a margine dall’emittente tedesca RTL, Charles Leclerc è convinto che il motore Ferrari non abbia nulla di illegale, nonostante le polemiche che infuriano in questi giorni sulla possibile copertura di uno scandalo da parte della FIA.

Il grande step del Cavallino, che in termini di risultati ha voltato pagina dopo la pausa estiva, secondo alcune fonti nel paddock pare sia frutto di un ‘ridicolo’ vantaggio di oltre 50 cavalli. La differenza in rettilineo è per molti clamorosa, tanto che Hamilton considera le Ferrari al pari di ‘due Jet‘.

Leclerc smentisce ogni illazione sul motore Ferrari: “Vogliono destabilizzarci”

Secondo Charles, tutti gli attacchi di questi giorni sono un tentativo di “destabilizzare” la Ferrari rispetto ai progressi raggiunti. “Ma non funzionerà“, ha insistito il pilota Ferrari. Ecco le sue parole:

Tutte le volte che una squadra si trova in un momento favorevole ci si inizia a focalizzare sulle piccole cose, sui dettagli. Questo per cercare di destabilizzare l’ambiente. Ma certamente non ci riusciranno. Nel team siamo molto fiduciosi sul fatto che non ci siano problemi. Quindi queste chiacchiere non ci riguardano.

Un pensiero alle gare precedenti: “Ci sono stati momenti difficili, ma imparerò dagli errori”

In soli 2 anni di Formula 1, il giovane pilota del Principato ha più volte dimostrato di avere un talento cristallino. Ma il suo valore più grande (lo vedremo col tempo) può essere la sua capacità di apprendere dagli errori, di farne tesoro per il futuro. L’esperienza di Suzuka e il contatto al via con Verstappen sono un primo esempio:

Con Max abbiamo discusso brevemente prima di andare dai commissari a Suzuka. Penso di essere riuscito a trasmettergli il mio rammarico visto che mi sono reso conto di aver sbagliato. Non è stata una buona scelta quella di rischiare così. Ho perso molti punti e la manovra non era necessaria. Ma imparerò dall’errore e starò più attento e concentrato al via.

Ma Leclerc dimostra una maturità ed un’abilità da comunicatore che raramente si abbina ad un’età così giovane. Sa che deve prendere il massimo da questa stagione e dal suo primo anno in Ferrari per poter ottenere l’obiettivo massimo già nel 2020. Siamo sempre più convinti che ne vedremo delle belle da uno come lui, sia nei prossimi 4 gran premi, sia negli anni a venire:

Correre per la Ferrari significa essere sempre sotto i riflettori. Ogni cosa viene puntualmente analizzata e non mancano le critiche. Certo, se poi fai bene hai un enorme consenso e io ho fortunatamente potuto provare anche questo aspetto. Tuttavia ci sono stati momenti difficili, come il post gara di Singapore o di Sochi, dove abbiamo dovuto fronteggiare dei problemi. Per quanto mi riguarda continuo a imparare e a fare tesoro di ogni esperienza. Lo farò per il resto della stagione e nel corso di tutta la mia carriera.