F1 – Silverstone 1998 – La Vittoria Stop&GO di Schumy

ESTATE ITALIANA  La vittoria di Schumacher a Silverstone 1998 è qualcosa di magico e indimenticabile per chi ormai è sulla trentina e oltre. In quell’estate italiana di fine anni ’90, noi appassionati eravamo divisi su tre fronti: il mondiale di calcio della Nazionale italiana; sogno infranto a undici metri dalla porta, come sempre ahinoi. L’impresa leggendaria sulle strade del Tour de France dell’indimenticabile e compianto, Marco Pantani, e, la rincorsa alla McLaren-Mercedes di Hakkinen da parte della Ferrari e di Schumi.

Rivalità epica – La stagione di F1 1998 sancirà l’inizio della storica e indimenticabile rivalità sportiva, tra Michael Schumacher e Mika Hakkinen. Una sfida che rinnoverà l’eterno antagonismo tra la Ferrari e la McLaren, le squadre più titolate della storia della F1.

UNA RIVALITÀ SENZA TEMPO – Schumy e la Ferrari erano ancora scottati da come, l’anno passato, avessero perso il titolo mondiale nei confronti di J. Villeneuve e della Williams. La gara di Jerez ’97 fu a posteriori una sorta di preambolo sulla stagione 1998, con la prima vittoria in carriera di Mika Hakkinen e il suo compagno, David Coulthard, a chiudere una doppietta che mancava da tanto dalle parti di Woking. La McLaren era tornata a fare la voce grossa nel campionato, grazie anche alla partnership con Mercedes nata nel 1995 e che diventerà un binomio storico per tanti anni.

Schumy e la sua Ferrari F300, erano in una situazione da dentro o fuori già dopo qualche gara, in quel mondiale ’98. Solo il talento del tedesco riuscì a riaprire un campionato sempre più verso l’Inghilterra. Vittorie in Canada, Francia e appunto Silverstone per il GP di Gran Bretagna. 

VITTORIA THRILLER – Silverstone ’98 fu una gara segnata dalla pioggia già dalla partenza, con Hakkinen e la sua McLaren che scattavano dalla Pole e Schumacher e la sua Ferrari dalla piazzola accanto in seconda posizione. Una gara segnata dai ritiri a causa della pioggia sempre più insistente e la Safety Car a farla da padrona. Nell’ultima parte di gara succede di tutto: Schumacher che doppia la Benetton di Wurz sotto regime di bandiere gialle, Hakkinen leader della gara che esegue due escursioni fuori pista a causa della pioggia torrenziale e, la seconda, che causa il sorpasso della Ferrari di Schumacher portandolo in testa alla corsa.

Il momento del cambio della leadership durante il GP di Gran Bretagna 1998. Mika Hakkinen alla curva Becketts  esce nuovamente di pista, venendo superato da un arrembante Michael Schumacher.

Ma ecco il colpo di scena: I commissari di gara a pochi giri dalla fine infliggono a Michael Schumacher uno “Stop&Go” per aver superato in regime di bandiere gialle il pilota austriaco della Benetton, Wurz. Il tedesco nel frattempo, da mago della pioggia, incomincia a prendere secondi su Mika Hakkinen sempre più in palese difficoltà, addirittura Irvine con l’altra F300 di Maranello cerca di insidiare la seconda posizione del finlandese. Nel frattempo il caos nelle comunicazioni radio porterà dei disguidi al muretto box Ferrari, facendo scontare incredibilmente la penalità di dieci secondi al tedesco all’ultimo giro.

Schumacher taglierà il traguardo dalla corsia dei box fra lo stupore generale dei temerari spettatori presenti e i milioni di fan da casa. La McLaren, scottata da una beffa atroce in casa, sporgerà un reclamo formale per questa azione, che verrà rifiutato dalla FIA in quanto non vi era tempo materiale, per la Ferrari, di far scontare la penalità al proprio pilota, per un ritardo nella comunicazione della stessa. Quella vittoria rese consapevole il team italiano che quel mondiale era ancora tutto da scrivere e, consegnò agli archivi, una delle vittorie più belle di Michael Schumacher e la Ferrari.

Il momento dello sconto della penalità da parte di Michael Schumacher. Una lotta contro il tempo per far ripartire la monoposto dalla piazzola dei box. 

Il podio del GP di Gran Bretagna 1998. Schumacher con la terza vittoria consecutiva, si portò a soli 2 punti in classifica mondiale dal pilota finlandese della McLaren, riaprendo quasi miracolosamente il campionato.

Uno Schumacher quasi incredulo sembra scusarsi con il pubblico britannico. Una gara che ancora oggi è tra le più belle della storia della Formula 1.

ECCO IL VIDEO DI QUELLO STORICO FINALE DEL GP DI GRAN BRETAGNA 1998

TELEGRAM –  Usi telegram e vuoi sempre essere aggiornato sulle novità e new del Clan? Usciti al nostro canale ufficiale:  https://t.me/motorsportclan

Ti aspettiamo!