F1 – Analisi e resoconto Test Barcellona Giorno 1

BENVENUTO 2019! – Per tutti gli appassionati di Formula 1, il nuovo anno inizia proprio adesso, con l’atteso primo giorno di test a Barcellona che abbiamo seguito minuto dopo minuto, con la nostra consueta diretta!

Condizioni meteo ideali, hanno permesso ai vari team di svolgere al meglio il programma di giornata senza particolari problemi. Tranne per la Williams, costretta ai box per via di enormi ritardi nella produzione della nuova monoposto. Il team inglese non sarà presente neanche nella giornata di domani.

PRIMA LE GOMME – Prima di addentrarci in qualsiasi considerazione o analisi, andiamo ad illustrare la tipologia di gomme che Pirelli ha messo a disposizione dei team per i test invernali. Le coperture sono state identificate con le sigle C1, C2, C3, C4, C5  dalla più dura alla più morbida. La “traduzione” nella consueta terminologia a noi nota, ci viene fornita da Pirelli stessa in questa immagine

MARATONA VETTEL – Comincia alla grande la scuderia Ferrari, con Sebastian Vettel a dominare la scena con un attivo di ben 169 giri e un tempone di 1.18.1. Alle sue spalle, con un tempo ottenuto con gomme supersoft e poca benzina, la Mclaren di Carlos Sainz.

Molto più convincenti le prestazioni di Haas(3° tempo con Grosjean su gomma soft), capace di distanziare di ben 4 decimi la Red Bull di Verstappen e l’ottima Alfa Romeo(oggi presentata ufficialmente) di Kimi Raikkonen, tutti e tre a parità di gomma.

ANALISI TEMPI –  Ha subito destato stupore il tempone di Sebastian Vettel, ottenuto in mattinata con gomme C3(soft). Lo stupore deriva dal confronto, inevitabile, con la prima giornata dei test dello scorso anno. Nonostante il regolamento 2019 penalizzi l’efficienza aerodinamica, Vettel è riuscito a girare 2 secondi più veloce del miglior tempo di Daniel Ricciardo segnato nella prima giornata.

Fa ancora più stupore, considerare che il tempo di Vettel lo pone a meno di 2 secondi dalla pole 2018 di Hamilton, ottenuta con un’auto in assetto da qualifica, sfruttando al massimo la sua Mercedes.

MERCEDES RIDE SOTTO I BAFFI – Non bisogna farsi ingannare dalla classifica che vede le due Mercedes in fondo alla classifica. Proprio come nei test degli anni passati, il team tedesco ha usato solo ed esclusivamente le gomme medie(C2) per altro in consistenti long-run, segnando un interessante 1.20. Ben 150 giri effettuati senza problema alcuno. Certo, la differenza con Vettel, nonostante la differenza di gomma, è considerevole, ma è chiaro l’obiettivo di Mercedes di concentrarsi su altri aspetti..

HONDA POWER – Chi non ha deluso e tira un grosso sospiro di sollievo, è la nuova coppia Red Bull Honda. Oltre 120 giri per Verstappen, senza alcun problema per la power unit giapponese. Non solo, i motori Honda hanno fatto segnare le velocità più elevate in fondo al rettilineo. 322 km/h per Red Bull e Toro Rosso. Che sia l’anno giusto per il motorista giapponese? Interessante anche il ritmo nei long-run su gomma media, con Verstappen costantemente sul piede del 1.20 alto/1.21

TEMPI PRIMA GIORNATA TEST F1 BARCELLONA 2019

SI CONTINUA – Appuntamento a domani per seguire insieme la seconda giornata di test da Barcellona! Saremo in diretta a partire dalle ore 8.50 del mattino! Vi aspettiamo puntuali e numerosi come oggi!