come fare e come funziona assicurazione auto d'epoca e storiche

Come funziona l’Assicurazione auto storiche e d’epoca e come pagare il 50% del bollo

Assicurazione Auto e moto d’epoca, ecco la guida che illustra come funziona e come fare per avere assicurazione ridotta e bollo al 50%

Amici appassionati del Motorsport vintage, eccovi le ultime novità su come fare ad usufruire dell’assicurazione ridotta e bollo 50% per le auto e moto di interesse storico e d’epoca.

Iniziamo con il distinguere le auto e moto di interesse storico da quelle d’epoca.

Cosa sono e cosa vuol dire le auto storiche e d’epoca, le differenze, il registro ASI e simili

Le auto e moto di interesse storico sono tutti quei veicoli che, compiuto il ventesimo anno dalla data di costruzione, si trovano scritte in uno dei cinque registri storici riconosciuti : RIAR (registro italiano Alfa Romeo), FMI, ASI, Lancia e Fiat.

guida assicurazione d'epoca storiche bollo

Le auto e moto che invece hanno compiuto il trentesimo anno si definisco d’epoca. Tali veicoli non hanno i requisiti minimi che le permettono di circolare su strada e che anche per questo motivo non sono iscritte al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), ma hanno un interesse collezionistico in quanto scritte nei registri sopra citati.

La guida passo per avere assicurazione ridotta e bollo al 50%

Per prima cosa bisogna cercare la nostra auto o moto in uno dei cinque registri storici(vedi sopra). Una volta essersi assicurati di questo, il nostro veicolo deve rispettare l’originalità di costruzione ed essere in buone condizioni estetiche.

Dopo di chè bisogna far richiesta per il CRS (certificati di rilevanza storica). Per richiedere il CRS bisogna rivolgersi ad uno dei numerosi Club dedicati alle auto e moto storiche, convenzionati con i registri storici, RIAR  FMI, ASI, Lancia e Fiat.

Quanto costa fare un auto e moto storica o d’epoca?

Le quote da versare ai registri storici sopra citati, per il disbrigo della pratica veicoli di interesse storico sarà di 70/80 euro. Mentre per i veicoli d’epoca la quota sarà di 110/120 euro. A queste, bisogna sommare la quota annua per il tesseramento ad uno dei club dedicati che può variare dai 50 ai 100 euro.

 

Questi i primi passi per assicurazione ridotta, formula garage e bollo 50%

Ottenuta la certificazione possiamo assicurare i nostri veicoli facendo riferimento al nostro Club dedicato.Questi Club sono convenzionati con le svariate compagnie assicurative.

Bisogna precisare che per poter usufruire dell’assicurazione ridotta, il contraente della polizza non deve avere un’età inferiore ai 23 anni. Il premio di tali polizze e decisamente più basso rispetto a quello delle auto o moto moderne, ed è inoltre prevista una classe di merito fissa che mette da parte il sistema del bonus/malus.

Oltre al Certificato di rilevanza storica, alla compagnia assicuratrice dovremo presentare, il certificato di iscrizione al club dedicato e i documenti del conducente abituale del mezzo.

Per i possessori di più auto o moto storiche e d’epoca, vi e la possibilità di estendere la polizza con la formula garage che consente di proteggere la loro collezione per sfilate o raduni, tranne che per le competizioni sportive. Vedi Assicurazione per competizioni.

Quanto costa il bollo auto e moto storiche 2020 e quali veicoli possono avere la riduzione del 50%

Le novità introdotte della nuova Legge di Bilancio 2020, prevedono una riduzione del bollo del 50% o la totale esenzione. Le auto e moto storiche con più di 30 anni sono esenti dal pagamento della tassa.

Mentre i veicoli con più di 20 anni avranno diritto alla riduzione del 50% del bollo. Dimostrando di essere in possesso del certificato di rilevanza storica e dell’annotazione del riconoscimento della storicità presso la Motorizzazione Civile sulla Carta di Circolazione.

Non hai un’auto storica e vuoi scoprire come risparmiare sull’assicurazione della tua auto o moto? Leggi anche: Risparmia con l’assicurazione rca familiare 2020