f1 effetto suolo regolamento 2021

F1 – Regolamento 2021, torna l’effetto suolo: cosa significa e come funziona

F1, ultime notizie: Si stringe il cerchio sul discusso regolamento 2021, si punta tutto sull’effetto suolo

La FIA ha comunicato che le monoposto di Formula 1 2021 torneranno a usare in modo massivo l’effetto suolo, bannato alla fine della stagione 1983. Si cercherà di togliere l’attenzione dall’ossessiva ricerca di carico aerodinamico dall’anteriore delle monoposto, per permettere i piloti di seguire da vicino i propri rivali, senza subire una consistente perdita di carico aerodinamico.

F1, cosa vuol dire effetto suolo e come funziona?

L’aerodinamica delle Formula 1 dell’epoca aveva come obiettivo quello massimizzare il flusso d’aria destinato al fondo della vettura grazie a soluzioni come le famose bandelle striscianti o minigonne,  o il fondo sagomato lungo tutta la scocca o i dispositivi altamente fantasiosi come il sistema di aspirazione della Brabham BT46B.

f1 cosa significa effetto suolo

Tutte queste soluzioni sono state bandite alla fine del 1983, per via di una serie di lunghissimi incidenti, tra cui quello del mai dimenticato Gilles Villenueve.

Ecco un’immagine esplicativa che ci mostra la differenza tra gli attuali fondi piatti(a destra) e il fondo ad ala rovesciata che genera l’effetto suolo(a sinistra)

f1 che significa effetto suolo

>> Per Approfondire: F1 – I 12 punti della rivoluzione Tecnica 2021

f1 regolamento 2021

F1 con effetto suolo? Si, grazie al livello raggiunto in campo sicurezza

In ambito sicurezza, la Formula 1 ha compiuto passi epocali rispetto agli anni 80, per cui la FIA ha deciso di permettere l’uso dell’effetto suolo nel prossimo regolamento 2021.

Ecco le parole di Nicholas Tombazis, responsabile tecnico FIA ed ex ingegnere Ferrari:

TOMBAZIS: L’obiettivo primario del regolamento è ridurre ancora il disturbo esercitato dall’auto che precede rispetto a quella che la segue da vicino.

Attualmente, si arriva anche a perdere il 50% del carico aerodinamico inseguendo da vicino un’altra monoposto, creando una situazione in cui le gomme si distruggono più velocemente del normale.

Sia per via dell’alzarsi delle temperature, sia per la mancanza di carico.

Grazie al ritorno dell’effetto suolo, la percentuale di perdita di carico si ridurrebbe dal 50% a meno del 10%, inseguendo da vicino un’altra monoposto.