leclerc penalità

F1 – GP Monaco, perché Charles Leclerc rischia una penalità?

GP Monaco, rischio penalità per Leclerc, solo una reprimenda per lui

Dopo l’incidente di Sebastian Vettel che ha messo fine alla sua terza sessione di prove libere, arriva il timore di una penalità per Leclerc. Il monegasco, che ha chiuso al primo posto le FP3, è arrivata una comunicazione che ha fatto preoccupare tutti i tifosi Ferrari. La vettura n°16 sotto inchiesta per un comportamento non regolamentare in regime di Virtual Safety Car.

[LEGGI L’ESITO DELL’INCHIESTA]

leclerc penalità

Che cosa è successo?

Il frontale di Vettel, che ha impattato contro le barriere alla Sainte Devote non ha permesso al pilota stesso di spostare la vettura utilizzando la retromarcia. Essendo la monoposto quasi in traiettoria di curva, le bandiere gialle che segnalavano l’incidente non sono state più sufficienti, vista la potenziale pericolosità della situazione.

leclerc penalità incidente vettel

La direzione di gara dispone così la Virtual Safety Car, che generalmente entra in funzione nei casi di incidenti non particolarmente gravi. I piloti sono quindi tenuti a mantenere un determinato limite di velocità, senza bisogno di posizionarsi dietro una vettura fisicamente presente in pista (come invece nel caso di una Safety Car).

Che errore avrebbe commesso Leclerc?

Non è ancora chiaro, si attende una comunicazione che segue la riunione in programma tra Charles Leclerc e i commissari, prevista per le 13:15 di oggi. Durante le Prove Libere era stato infatti comunicato soltanto che…

“La violazione della procedura VSC che coinvolge la vettura 16 (LEC) verrà esaminata dopo la sessione.”

Quali possono essere le penalità per Leclerc?

In passato, ricordiamo il caso di Hulkenberg che fu penalizzato di 5 secondi per aver effettuato sorpassi in regime di Virtual Safety Car. Ma si trattava di una situazione differente, il caso di Leclerc si è svolto in occasione delle Prove Libere. Potrebbe trattarsi “semplicemente” di una multa o di una più generica reprimenda.

Leclerc si dirige a colloquio con i commissari

Le immagini di Charles Leclerc, dopo le prove libere, che lo inquadrano mentre va a parlare con la direzione di gara per esaminare la spinosa questione che potrebbe creargli non pochi problemi in vista delle qualifiche di oggi (e della corsa di domani).

Nessuna penalità per Charles Leclerc

È arrivata finalmente la Comunicazione Ufficiale della F1 sulla possibile penalità per Leclerc. Solo una reprimenda per il pilota monegasco.


One Comment

  1. Giorgio Drudi

    Innanzi tutto le verifiche dei Commissari dovrebbero essere effettuate alla fine delle sessioni di prova e non durante, facendo perdere tempo ai piloti e influenzando le strategie delle case. In secondo luogo non è giustificabile, come ha detto il DS Binotto, “risparmiare” un treno di gomme quando si ha il decimo tempo. Diverso se avesse avuto il 2° o il 3° tempo. Ma cosa diremmo se Hamilton, in tre sessioni di prove facesse solo 3 giri cronometrati? C’è anche chi paga il biglietto…