Guida: Come Costruire una base di Raffreddamento per PS4 Fai Da Te!

Amici del Motorsport clan, dopo essermi cimentato nel realizzare la mia postazione di guida F1, mi sono reso conto che, partecipando al nostro campionato online di F1, la mia PS4 riscalda parecchio! Cosi ho deciso di mostrarvi come costruire una base di raffreddamento per PS4 fai da te!

Problema surriscalmento Playstation 4: costruire una base di raffreddamento PS4 in casa

Con un pò di manualità, fantasia e immaginazione, ho sempre pensato che tutto e realizzabile. Con l’aiuto di alcune ventole da PC e un pannellino di plexiglass, ho iniziato il progetto.

Dove trovare le ventoline

Procurare le ventoline non è stato particolarmente difficile, dato che le avevo messe da parte nel tempo recuperandole da vecchi PC dismessi. E’ possibile trovare le ventoline anche sui mercatini dell’usato per pochi euro. On-line è possibile acquistare ventoline di diverse dimensioni e con led luminosi incorporati, cosi da personalizzare la vostra base.

Esiste in commercio e in diverse configurazioni, il supporto verticale con ventola di raffreddamento e  stazione di ricarica per dual controller con indicatori led, ma il mio obbiettivo è quello di crearne uno a costo zero e con materiali recuperati in casa!

Guida: Come Costruire una base di Raffreddamento per PS4 Fai Da Te!

Quali attrezzi e materiali ci occorrono per realizzare il progetto

E bene tenere in casa qualche attrezzo utile per il fai da te. Qui di seguito vi elenco gli utensili ed i materiali da me usati per realizzare la mia base di raffreddamento per PS4.

Utensili generici (io ho una valigia completa di attrezzi)

Saldatore a stagno o in alternativa giunta cavo

Trapano o utensile multifunzione

6 Ventoline 12V

Pannellino in plexiglass 30x30x2.5 o in alternativa potreste usare del legno, plastica, metallo

Guaina termorestringente

 2 Led spia 12V

Barre filettate o staffe (utili per comporre la base)

Spinotto USB ( recuperabile da vecchi carica batterie)

Piattina rosso nera (utile per il collegamento all’alimentazione tra ventoline e led)

Prima cosa fondamentale è prendere le dimensioni della PS4. Nel mio caso è la slim che misura 26.5L X 26.5P X 4H cm.

Fase 1: Supporti ventoline

Una volta prese le misure della PS4, ho ritagliato il pannellino in plexiglass ricavando i due supporti delle ventole. Entrambi i supporti misurano 26,5 X 9 cm ed in ciascuno verranno alloggiate due ventoline. Con l’aiuto del trapano multifunzione ho forato i supporti, creando i fori per il passaggio dell’aria soffiata dalle ventoline.

supporti ventole raffreddamento ps4

Ventoline fissate ai supporti complete di griglie.

Supporti ventoline raffreddamento ps4

Fase 2: Struttura supporti PS4

Con delle barre filettate ho creato la struttura per poter sostenere i supporti delle ventole e la PS4. Per poter rispettare la distanza di 27 cm tra un supporto ventole e l’altro, ho utilizzate due barre filettate lunghe 34 cm.

base supporti ventole raffreddamento ps4

Le due barre filettate sono state alloggiate a 4,5 cm dalla base d’appoggio dei supporti, in modo tale che sotto la PS4 rimanga lo spazio per far circolare l’aria soffiata dalle ventoline. Allo stesso modo, una volta appoggiata la PS4 sulla base, le ventole poste ai lati della consolle faranno circolare l’aria anche all’interno della PS4, grazie alle griglie presenti sulla scocca della consolle.

Con un piccolo pezzo di barra filettata ho creato il supporto per sostenere le due ventoline più piccole che verranno posizionate nella parte posteriore della PS4.

Ho utilizzato due led spia per creare un effetto luminoso sotto la base e allo stesso modo segnalano l’accensione delle ventoline di raffreddamento. I led sono stati posizionati sfruttando i fori già presenti sulle ventoline.

Fase 3: Collegamenti ventoline e led

Con la guaina termorestringente ho ricoperto e messo in protezione i fili presenti sulla base di raffreddamento. Con l’ausilio di un saldatore a stagno ho saldato i poli delle ventoline e dei led in modo parallelo.

Saldatura spinotto USB e fissaggio cavi nella parte inferiore della base.

Lo spinotto USB verrà collegato alla porta USB della PS4 in modo tale che, all’accensione della consolle, la base di raffreddamento si avvii.

Ed ecco terminata la mia base di raffreddamento PS4 fatta in casa!

Eccola in funzione! L’aria viene soffiata verso la consolle dalle ventoline poste sul lato destro e posteriore. Mentre le ventoline poste sul lato sinistro soffiano verso l’esterno il calore.

Silenziosa, efficace, d’effetto e a costo zero!

Vedi anche: Guida: Come Costruire Una Postazione Di Simulazione Di Guida Fai Da Te!