Recensione Le Mans 66 la grande sfida(Ford vs Ferrari), visto al cinema attraverso gli occhi di un appassionato del Motorsport
L’arrivo al cinema di un film dedicato al mondo delle corse è un evento assai raro e rappresenta una chiamata obbligatoria per tutti gli appassionati di motorsport.
Attendevamo da tempo l’uscita di Le Mans 66(conosciuto anche col titolo Ford Vs Ferrari), ecco dunque la recensione e il nostro parere sul film diretto da James Mangold, visto e giudicato dal punto di vista di un appassionato del mondo delle corse.
Le Mans 66, la storia ci riporta nella golden age delle gare endurance
Le vicende narrate ne “La grande sfida” si collocano nella seconda metà degli anni sessanta, mostrandoci un motorsport profondamente diverso da quello a cui siamo abituati oggi.
I migliori piloti al mondo erano soliti guidare in diverse categorie, alternandosi al volante di vetture di Formula 1, Formula 2 e sport prototipi, a volte nello stesso giorno. Le – bellissime – auto da corsa delle case più prestigiose, venivano realizzate da team di poche persone con a disposizione mezzi e tecnologie che farebbero ridere una comune officina odierna.
In questo scenario, si collocano i veri protagonisti di questo film: Ford e Ferrari. Il primo un colosso in crisi di vendite e identità, la seconda una piccola fabbrica dai mezzi modesti, capace però di produrre veri e propri capolavori sia in ambito stradale che nel mondo delle competizioni, dominatrice della prestigiosa 24 ore di Le Mans, la gara più importante al mondo.
Nel 66 il mercato è affamato di auto sportive, com’è cambiato(in peggio) il mondo..
Ci troviamo a circa 20 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, i giovani americani godono di un florido periodo economico e sono in cerca di grandi emozioni. Emozioni che ritrovano grazie a delle piccole realtà che costruiscono delle eccitanti auto sportive, come quelle prodotte da Carroll Shelby con la sua – oggi mitologica – Cobra.
Ford, nonostante fornisca gran parte dei componenti presenti nelle auto di Shelby(Matt Damon), non riesce ad attrae il mercato dei giovani, cosi i dirigenti decidono di avviare un’importante campagna di “svecchiamento” del marchio, passando attraverso il mondo delle corse e alla produzione di auto sportive.
Ma perchè sporcarsi le mani e realizzare tutto da zero? Ford, sebbene in crisi d’identità, dispone comunque di un capitale infinito, tale da potersi permettere di comprare facilmente il punto di riferimento in ambito delle auto sportive e da corsa: Ferrari.
Ma tra il dire e il fare..c’è di mezzo Enzo Ferrari
Harry Ford, invia a Maranello una delegazione con l’obiettivo di acquistare Ferrari per iniziare una produzione in serie di auto sportive. Ma una scellerata postilla contrattuale riguardante il mondo delle competizioni, cuore dell’identità Ferrari, manda su tutte le furie il – furbissimo – Enzo che rifiuta violentemente l’accordo e sfrutta a suo favore l’occasione creatasi. Come? Ve lo lasciamo scoprire nel film..
Ford su tutte le furie, assegno in bianco a Shelby per battere Ferrari a Le Mans
Le parole di Ferrari colpiscono al cuore Harry Ford che decide di dichiarare guerra a Maranello, mettendo nelle mani di Shelby un assegno in bianco. L’obiettivo è quello di realizzare l’auto da corsa più veloce di sempre e battere Ferrari a Le Mans: nasce il progetto GT40!
Watch Christian Bale and Matt Damon achieve the perfect lap this brand new look of #FORDvFERRARI now playing in theaters. Get tickets now; https://t.co/8v4Lo0v917 pic.twitter.com/b72QF6esv3
— 20th Century Fox (@20thcenturyfox) November 15, 2019
La grande sfida, un film sulle corse a cui non piace correre..
Se il film può essere definito un’ode alla velocità e al mondo delle corse, il ritmo della narrazione scorre invece fluido e attento. Mangold si prende tutto il tempo necessario per raccontare al meglio la sfida tra Davide e Golia, senza correre, senza bruschi tagli nè colossali salti temporali, mostrandoci ogni singolo test di preparazione della GT40 che di fatto si rivela il pezzo forte del film.
Vedere le varie fasi dell’evoluzione della supercar americana è una delizia per gli appassionati, cosi come ammirare la bellezza sconvolgente della sua rivale: la Ferrari 330 P3.
Dietro la realizzazione del film si denota tanta passione e attenzione ai dettagli, uno tra tutti l’aver mostrato l’innovativo sistema di sostituzione dell’intero impianto frenante della GT40.
L’amicizia che lega Shelby con il pilota di punta Ken Miles, è l’altro protagonista di questo film interpretato magistralmente da Damon(Shelby) e Christian Bale(Miles), in grado di regalarci un finale tanto emozionante quanto inaspettato.
Le Mans 66 è un film migliore di Rush? Il commento finale e il nostro parere sulla pellicola
E’ tempo di trarre le nostre conclusioni, non è nostro obiettivo quello di sviscerare nei dettagli la trama del film, per non rovinare l’esperienza di chi non conosce la storia che sta alla base dello stesso. Piuttosto meglio concentrarsi su quello che Le Mans 66 riesce a trasmettere.
Ford vs Ferrari è un titolo capace di incollare allo schermo sia l’appassionato di motori sia un’utenza più casual. Il comparto audio-video è ai massimi livelli, cosi come la narrazione che forse manca di mordente nei primi minuti del film, risultando forse un pò banale, per via del tipico sapore del “già visto”.
Il punto dolente? La rappresentazione grottesca della figura di Enzo Ferrari e dell’intero team italiano, al limite dei classici luoghi comuni legati alla nostra nazionalità. Peccato, un dettaglio di non poco conto che mina leggermente l’intera esperienza.
Le Mans 66 è un film migliore di Rush? E’ la domanda che ci siamo posti appena usciti dalla sala e siamo sicuri che molti appassionati si porranno la questione una volta visto il film.
Difficile da dire, quel che è sicuro è Le Mans 66 non è inferiore in nessun aspetto rispetto alla pellicola di Ron Howard, rispetto alla quale ha il pregio di dedicare maggior attenzione ai dettagli legati al mondo delle corse.
LE MANS 66 – VOTO 8.5/10
E voci cosa ne pensate? Vi è piaciuto il film, siete d’accordo col nostro giudizio? Parliamone nei commenti!
Scopri le Novità dal nostro Store
-
Super offerta
Cappellino Scuderia Ferrari Las Vegas 2024 edizione Speciale Desert Sun – Puma
36,99€ Aggiungi al carrello -
🔥 Novità
Sébastien Loeb Ford Puma Rally 1 5° Montecarlo 2024 1:43 Spark
79,99€ Leggi tutto -
Super offerta
Lando Norris Mclaren MCL60 GP Gran Bretagna F1 2023 Scala 1/43 Spark con pit board
69,99€ Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.