F1 Gp Brasile – Analisi Prove Libere

GRAN LOTTA – Condizioni ideali per le due sessioni di prove libere, con la pioggia che ha graziato il circuito di Interlagos (Prevista pioggia per qualifiche e gara). Solo 73 millessimi dividono i piloti più veloci, con Bottas e Hamilton ad occupare la prima fila “virtuale” e Sebastian Vettel e Daniel Ricciardo la seconda.  

SPIATTELLARE, CHE PASSIONE! – Tanti bloccaggi e diversi errori da parte di un pò tutti i piloti. Le curve in contropendenza del circuito di Interlagos “scaricano” la ruota anteriore sinistra in fase di frenata, specie l’ostica curva 10. Il guard rail della curva “Juncau” ha accolto a braccia aperte la Renault di Hulkenberg, autore dell’unica bandiera rossa.

Hulkenberg abbandona la sua Renault in uscita della Juncau

SIMULAZIONE QUALIFICA – Quasi nessuno pilota è riuscito ad ottenere il miglior crono al primo tentativo, proprio per i bloccaggi di cui sopra. Kimi Raikkonen è stato il pilota a collezionare più errori durante il giro, mentre Max Verstappen è stato rallentato da Lance Stroll nell’ultimo settore. Qualche problemino per Sebastian Vettel, più volte a lamentarsi di qualcosa che si “muoveva” tra le sue gambe…

C’è qualcosa tra le mie gambe, ovvietà a parte! Sarei orgoglioso se fosse quello che stai pensando, ma non lo è ! Qualcosa è finito tra i miei piedi..

Sebastian Vettel –  ennessimo Team Radio ignorante

PASSO GARA  –  Enigmatica l’analisi del passo gara, con Ferrari che nel primo run sembra “demolire” i propri avversari.

Vettel parte la simulazione con gomma Soft, piazzando una discreta sequenza di ottimi giri sul piede del 1.12.5. Tempo irraggiungibile per gli altri, con Bottas a girare sul piede del 1.13 con le SuperSoft ed Hamilton in difficoltà a parità di gomma (1.13 alto, gomma soft).

Dopo appena 10 giri, un primo accenno di Blistering sulla posteriore destra di Vettel, riporta ai box il pilota della Ferrari che torna in pista con gomma rossa.

Restano in pista i suoi avversari, con Hamilton che allunga il suo stint oltre i 22 giri e migliora i suoi tempi fino a un ottimo 1.12 alto. Segno che i tempi “alti” della prima parte dello stint, erano dettati dalla voglia di allungare la vita della gomma.

Lo stint su gomma rossa di Vettel si apre con un buon  1.12.2. Battuto più avanti da Hamilton con un pazzesco 1.11.8 ottenuto però con meno benzina rispetto al tedesco.

Sia Bottas che Raikkonen si sono concentrati sulla gomma media. Ottimo il crono di Bottas con addirittura un 1.12 a termine del secondo run.

BLISTERING PER LA ROSSA – Anche il secondo stint di Sebastian Vettel si conclude con un evidente blister su entrambe le gomme posteriori. Ci sarà da lavorare sul setup per contenere il fenomeno, dettato forse da un ritmo sostenuto nella prima parte dello stint.

La monoposto più equilibrata e costante è sembrata la Red Bull: costantemente sul piede del 1.12 con entrambe le mescole morbide ed entrambi i piloti. Con Daniel Ricciardo capace di un 1.12.2 percorrendo 23 giri sulla gomma soft. Occhio anche qui ai due Tori !

CHE SIMPATICI UMORISTI  – Tanta azione in pista quindi, ma anche fuori non è che sia stato da meno. Con Carlo Vanzini alla ricerca dei collaboratori dispersi. “Matteo ? Davide ? Ci siete ?”

Scusa Carlo, stavo rispondendo a una storia su Instagram…

Matteo Bobbi, prove libere 2

Scusa Carlo, stavo facendo merenda !

Davide Valsecchi, prove libere 2

Da Interlagos per ora è tutto, appuntamento a domani per le qualifiche e il consueto pagellone del dopo gara ! Unisciti al nostro Clan, metti like alla pagina e resta sempre aggiornato 

Pos No Driver Car Time Gap Laps
1 77 Valtteri Bottas BOT Mercedes 1:08.846 48
2 44 Lewis Hamilton HAM Mercedes 1:08.849 +0.003s 43
3 5 Sebastian Vettel VET Ferrari 1:08.919 +0.073s 42
4 3 Daniel Ricciardo RIC Red Bull Racing TAG Heuer 1:09.164 +0.318s 44
5 33 Max Verstappen VER Red Bull Racing TAG Heuer 1:09.339 +0.493s 28
6 7 Kimi Räikkönen RAI Ferrari 1:09.412 +0.566s 42
7 8 Romain Grosjean GRO Haas Ferrari 1:09.769 +0.923s 44
8 16 Charles Leclerc LEC Sauber Ferrari 1:09.943 +1.097s 44
9 20 Kevin Magnussen MAG Haas Ferrari 1:10.007 +1.161s 39
10 31 Esteban Ocon OCO Force India Mercedes 1:10.159 +1.313s 45
11 11 Sergio Perez PER Force India Mercedes 1:10.320 +1.474s 23
12 10 Pierre Gasly GAS Scuderia Toro Rosso Honda 1:10.330 +1.484s 44
13 14 Fernando Alonso ALO McLaren Renault 1:10.332 +1.486s 36
14 55 Carlos Sainz SAI Renault 1:10.458 +1.612s 48
15 9 Marcus Ericsson ERI Sauber Ferrari 1:10.532 +1.686s 44
16 35 Sergey Sirotkin SIR Williams Mercedes 1:10.569 +1.723s 46
17 2 Stoffel Vandoorne VAN McLaren Renault 1:10.596 +1.750s 26
18 18 Lance Stroll STR Williams Mercedes 1:10.662 +1.816s 44
19 28 Brendon Hartley HAR Scuderia Toro Rosso Honda 1:10.734 +1.888s 46
20 27 Nico Hulkenberg HUL Renault 1:11.674 +2.828s 6